Ciao Davide,
probabilmente dipende dallo strumento che hai utilizzato. Il nettaorecchie ha una superficie molto estesa per delle piccole stuccature in scala 1/700. Passerei ad un semplice stuzzicadenti o ad una spatolina metallica delle dimensioni idonee come quelle che utilizzano i dentisti (se il tuo dentista deve buttare strumenti ormai vecchi fatteli dare, sterilizzati naturalmente - io ho fatto così per delle punte abrasive con cui mi sono trovato benissimo). Riducendo la superficie dello strumento riuscirai a posizionare lo stucco dove serve senza debordare.
Inoltre, per limitare la zona di applicazione dello stucco accanto alla fessura da riempire, puoi mascherarla con delle strisce di nastro adesivo (va bene quello che si usa per proteggere le zone da pitturare di buona qualità - evita quelli che lasciano residui di collante - e costo medio/basso), così il nastro si sporcherà di stucco e, una volta rimosso, i particolari sottostanti risulteranno puliti.
Ti hanno segnalato anche altri materiali per stuccare che hanno qualità ancor migliori dello stucco per muri cui aggiungo la colla cianoacrilica. Alcuni dei materiali segnalati permettono anche di evitare la successiva carteggiatura se ben applicati.
Se comunque devi carteggiare, a parte la consueta carta abrasiva bagnata di grana crescente, usata ove possibile con movimento rotatorio e se occorre applicata a delle dime (solitamente io uso del legno ma il materiale può essere anche altro) realizzate in base alle esigenze, puoi sfruttare una interessante alternativa utile a raggiungere i punti difficili è il cosiddetto
grattabugie 
o
penna abrasiva* che, se utilizzato con attenzione, lascia le superfici in condizioni talmente buone che in vari casi la rifinitura successiva può anche essere evitata. Tra l'altro la limitata superficie della punta consente di eseguire il movimento rotatorio.
microciccio
*
Quella del link serve esclusivamente da esempio.