Stucchi bicomponenti a confronto

Forum dedicato all'uso degli stucchi e delle colle.

Moderatore: FreestyleAurelio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da seastorm »

Chi vince il confronto? Tamiya epoxy putty (bianco + sabbia, tanto per intenderci sui colori) o Milliput superfine white ? :?
Immagine
Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da Gabri 62 »

Ciao Sergio .
Parlo per esperienza personale, io ho usato sia il milliputt
che il tamya e mi trovo meglio con il milliputt , trovo sia meno appiccicoso
del tam e di piu facile lavorabilità. Con acqua per farti un esempio
il milliput rimane di consistenza gessosa mentre il tam sembra un chewingum masticato
il milliput con un pennello bagnato lo tiri come vuoi il tam no.
Qeste sono le impressioni secondo il mio modo di usare gli epossidici
puo anche darsi che qualcuno abbia risultati inversi con tecniche diverse.
Questa è la mia esperienza per quel poco che che li uso sugli epoxy.
Ciao.
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da matteo24 »

milliput :cool:
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da Starfighter84 »

Per me il Milliput Sergei! ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26572
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da microciccio »

Ciao Sergio,

personalmente ho usato solo il Milliput Silver Grey col quale mi sono trovato bene.

Hai avuto risposte da milliputtisti :lol: a riprova della diffusione e buona qualità del prodotto. Servirebbe sentire anche chi apprezza l'altra campana come ad esempio Andrea/Kit.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1727
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
continuo su questa discussione per non iniziarne un'altra visto che l'argomento è lo stesso.
Ieri sera ero alle prese con la produzione di due micro-cuscini da piazzare sui seggiolini del mio Westland HC.4, attualmente in produzione.
Fino ad ora mi ero travato bene con il bicomponente Tamiya ma ieri sera ho provato il mitico Milliput, sempre bicomponente. Il mio è quello composto da un cilindro bianco e uno azzurrino/verdino da miscelare.
Probabilmente non so usarlo ma ... ho fatto un pasticcio totale.
Rispetto al Tamiya rimane molto "farinoso" e mi appiccicava tutto alle dita. Ho provato ad ammorbidirlo con l'acqua e ho fatto peggio. Ho sporcato tutti i sedili dove avrei dovuto metterlo e mi sono impasticciato al punto che, quando ho abbandonato l'impresa per tornare al Tamiya, la pallina che avevo creato si era ridotta di metà. Gran parte era sulle mie dita e il resto sul piano di lavoro sotto forma di briciole o pasta appiccicata.
Ho dovuto riprendere il Tamiya che, anche se è un po' duro all'inizio (lavorandolo si ammorbidisce) e anche un po' appiccicoso tipo gomma da masticare, almeno rimane compatto.

Dunque:

evidentemente ho sbagliato io. Ma dove?

Grazie mille
ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da Starfighter84 »

Effettivamente tutti gli stucchi della Milliput sono farinosi Marco... ma all'interno della stessa linea ce ne sono alcuni che sono migliori di altri. Personalmente utilizzo il " Super Fine" che è bianco... lo inumidisco leggermente bagnando leggermente le dita prima di mescolare i due componenti (vanno lavorati e ammorbiditi prima di unirli), poi li impasto e continuo a miscelarli per altri minuti.
Ad ogni modo lo stucco bi-componente migliore, soprattutto per modellare elementi come i cuscini, è il Magic Sculpt. Rimane molto plastico e lavorabile senza "sfarinare". ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1727
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da washaki »

Risolutivo ... come sempre.
ricevo l'informazione e mi metto in cerca del "Magic Sculpt".
Però onestamente parlando devo dire che non è male neanche il Tamiya. Devi solo avere un po' di accortezze a causa della sua "appiccicosità" e della durezza.
Per la prima la si può controllare bagnandosi le dita e bagnando gli attrezzi con acqua
La seconda passa del tutto dopo un po' di manipolazione. Probabilmente anche il calore delle dita fa la sua parte.
Vorrà dire che il Milliput me lo terrò come riempitivo. Con i tuoi suggerimenti ... e un paio di guanti bagnati ... forse imparo a manipolarlo
Grazie
ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da Starfighter84 »

Per esperienza personale... con i guanti è peggio Marco! si appiccica.. e addio!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1727
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Stucchi bicomponenti a confronto

Messaggio da washaki »

Ah ... grazie per la dritta dei guanti.

richiedo info aggiuntiva per non sbagliare ... :)
Sotto la definizione "Magic Sculpt" ho trovato vari prodotti.
Quello che, per prezzo e quantità, mi sembra il più adatto ai miei scopi è:

MAGIC SCULPT della ditta WASCO
viene venduto su Amazon a 10,50€ in 2 scatole metalliche rotonde da 100g ciascuna, una per lo stucco e l'altra per l'indurente.

Secondo voi può andare?
Tutti gli altri sono venduti in quantità maggiori (eccessive per me) o sembrano avere utilizzi più specifici per l'arte o per il bricolage, ma meno per il modellismo.
Grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Stucchi e Collanti”