Ciao
Malgrado io abbia pulito sempre per bene il beccuccio, dentro e fuori, conservato rigorosamente in frigo al fresco, dopo un po' la ciano (Attack, Bostick, saratoga ecc) mi diventava sempre, inevitabilmente, ineluttabilmente, una massa solida o gelatinosa.
Ecco perché ora compro solo la più economica che trovo, dai cinesi a 0,99 cent, marca "Supercolla" o così dicendo.
Funziona, si carteggia e se si secca la butto, altri 0,99 cent e riparto.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
ho cominciato a usare la colla cianoacrilica negli anni '80 del secolo scorso con Attack e Super Attack. In passato mi ci sono trovato bene anche con la versione in gel. Negli anni ho rilevato che la versione base è diventata meno efficace in termini di rapidità di adesione, forse perché agli inizi era fin troppo efficiente per il pubblico generico che la usava in modo inadeguato, ma è una mia ipotesi.
Ho trovato scarsa invece la Supercolla Saratoga di cui ho usato un solo tubetto qualche decennio fa. Mai più ricomprata.
Come prodotti più recenti anch'io reputo valida la Rocket. A seguire direi che anche Colla 21 ha una buona resa.
Visto l'uso limitato non ho avuto occasione di testarne altre e prediligo le confezioni di piccole dimensioni per i problemi di conservabilità che ha descritto chi mi ha preceduto.
Qualche tempo fa ho acquistato in offerta delle colle Orlee (il sito, che era tanto comodo, è sparito) che devo però ancora usare (c'è anche quella precolorata) mentre esaurisco le precedenti.
Non so dire se la soluzione identificata da Max sia ottimale in termini di costo/qualità, ma è una possibile via da seguire.
Il tema della conservazione e comune un po' a tutti i modellisti. Nonostante pulizia e buona chiusura, una volta aperta ha quasi sempre una durata limitata nel tempo. L'umidità resta il nemico peggiore perché è la condizione che ne agevola la formazione delle catene polimeriche responsabili dell'adesività di questi tipi di colla. Per questo motivo il riso, o altro che assorba l'umitità dell'aria, è una scelta corretta. Attenzione: se la mettete in frigorifero insieme ai prodotti alimentari assicuratevi che sia in un barattolo a chiusura ermetica e il riso, inutile dirvelo, va poi buttato quando ha assolto il suo compito e non serve più.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
VorreiVolare ha scritto: ↑10 ottobre 2024, 12:39
Io mi trovo bene con le ciano Amazing Art ,
Oltre che per incollare le parti, ti trovi bene anche per stuccare?
Quotando Paolo, si, mi trovo bene per stuccare, in particolare quella gel, e va bene per le reincisioni.
È anche possibile usarla mescolata con del borotalco.
Comunque, per una fase più avanzata, da poco ho imparato, proprio da Paolo, che ci sono anche le cyano colorate, se si vuole avere meglio la percezione sì dove è presente anche quando poi si abrade/liscia con la carta abrasiva
Ti posso suggerire di guardare anche in Indice-Tecnica Modellistica-Stucchi e Collanti e troverai molte altre info in merito
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
siryo1981 ha scritto: ↑17 febbraio 2025, 4:57
per stuccare usi la Roket? se si, con quale tipologia/viscosità ? ho visto che ci sono svariati modelli. Mi riferisco da usare soprattutto come stucco
No, uso la Yuki (viscosità media e bassa, dipende dall'entità della fessura). Anche se, per me, la migliore per stuccare rimane l'Attak Loctite.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
microciccio ha scritto: ↑17 febbraio 2025, 8:25
Non so dire se la soluzione identificata da Max sia ottimale in termini di costo/qualità, ma è una possibile via da seguire.
..per carità ragazzi ... non seguite le mie aberrazioni mentali.
Che vi devo dire ... dopo decine di tubetti buttati, all'ennesimo tubetto di Attack trovato solidificato, aperto tre giorni prima,... e ti viene proprio di dire "Ecchèca.....o"
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ma voi che siete sicuramente più informati di me, questa COLLE21, e badate come ho scritto non è un errore, la conoscete?
Ha lo stesso nome di un'altra colla, cambiano solo le due vocali quella del link è con la "E", quella che invece mi è capitato di usare, con molta delusione è la COLLA21, con la "A", prometteva di non indurirsi e non addensarsi, ed invece ha fatto una brutta fine barattolino buttato quasi interamente.
Chiedo lumi, perchè anche io come Max Pitch up, con l'attak soprattutto con le confezioni in plastica da 2g, nonostante le conservi in barattoli di vetro pieni di riso e nel frigorifero, tendono ad addensarsi fino a diventare inutilizzabili con uno spreco non indifferente.
Quindi cercavo un'alternativa valida. Di qui la mia domanda sulla colla del link postato.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
È la stessa identica cosa Angelo... con la stessa identica qualità.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑17 febbraio 2025, 21:23
È la stessa identica cosa Angelo... con la stessa identica qualità.
Ok perfetto cambia la vocale ma non la qualità
Allora continuerò ad usare l'attak nel tubetto in lamierino, che quantomeno ho notato riuscire a terminare prima che si deteriori, rispetto al flaconcino in plastica.
pitchup ha scritto: ↑17 febbraio 2025, 7:51
Ciao
Malgrado io abbia pulito sempre per bene il beccuccio, dentro e fuori, conservato rigorosamente in frigo al fresco, dopo un po' la ciano (Attack, Bostick, saratoga ecc) mi diventava sempre, inevitabilmente, ineluttabilmente, una massa solida o gelatinosa.
Ecco perché ora compro solo la più economica che trovo, dai cinesi a 0,99 cent, marca "Supercolla" o così dicendo.
Funziona, si carteggia e se si secca la butto, altri 0,99 cent e riparto.
saluti
ho usato attack loctite e colle21 - entrambe cianoacrilato, ma tra le due ... preferisco la ROKET
loctite si secca alla velocità della luce, Colle21(cianoacrilato made in china) è una buona colla ma non va bene su resina. Prima che si secchi passa un bel po di tempo (un flacone da 20g) mi è durato più di 5 anni usandolo per i modelli. Però dopo perde la sua efficacia perché la sua consistenza diventa molto viscosa non più fluida ma non secca come l'attack Loctite.
p.s. una cosa buona è che la colle21 ha il debonder che puoi dosare col suo pennellino per distaccare i pezzi incollati.