Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se si è indurito vale sempre la regola della diluizione con il Lacquer Thinner Tamiya o dell'acetone per unghie... altri prodotti sono aggressivi sulla plastica quindi li sconsiglio vivamente.
Per quanto riguarda la percentuali di diluizione, dipende da quanto si è seccato il tuo tubetto... parti con poche gocce prelevate con una pipetta e mescola.... se è ancora poco aumenta le quantità di thinner.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Quoto il suggerimento di Marco e Valerio, che mi hanno preceduto
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Io di norma, se necessario, sciolgo un poco lo stucco ( altre marche e non Tamiya perché questo stucco lo ritengo ottimo così)con colla tappo verde Tamiya, lo rende un poco più liquido, ma tieni conto dell'effetto "ritiro" quando asciuga sul modello, quindi mettine poco per volta e prova più passate, poi carteggia con una grana molto fine, tipo 1000/1200, con passate leggere, se però lo stucco è vecchio o si è parzialmente seccato, cambiali, quello vecchio io lo uso per fare altro tipo di lavori come terreni ecc.