far risaltare le pannellature ?

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
vava76carpa
Appena iscritto!
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 aprile 2011, 22:26
Che Genere di Modellista?: Modellista statico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: vava

far risaltare le pannellature ?

Messaggio da vava76carpa »

Ciao a tutti,sono un neofita del modellismo e nouvo iscritto a ModelingTime.
vengo subito al sodo;ho iniziato con il modellismo militare ed ora mi sono innamoreto dei mitici Gundam della Bandai.
ne ho già costruiti una ventina.ma dopo numerosi esperimenti,e dopo aver cercato di imparare qualche cosa sui vari tutorial in rete,non riesco ancora a capire una cosa:come caspita si fa a far colare il colore diluito all'interno delle pannellature senza poi sbaffare e sporcare tutto,quado si va a pulire con il cottonfioc imbevuto di diluente.veramente aiutatemi!!! :-disperat !!!
il grosso problema è che l'ho visto fare in molti video in rete, ma a tutti loro,quando vanno a pulire le sbavature,non viene via il colore di base come succede a me.Quando lo faccio io mi viene via tutto il colore e mi rimane la plastica viva!!!
spero di essermi spigato bene,perchè purtroppo ancora non conosco bene i termini adatti.
Dove sbaglio?
Cosa devo fare?
grazie ciao ciao!
vi allego questo video per farvi capire asattamente quale è il mio problema.

http://www.youtube.com/watch?v=jt9Wwljf ... re=related
mark

Re: pannellature

Messaggio da mark »

Ciao, almeno sugli aerei, prima di effettuare i lavaggi bisogna proteggere gli strati sottostanti con più passate di lucido. Poi con un pennellino imbevuto del colore appropriato molto diluito, lasciare cadere un poco di vernice lungo la pannellatura. Ovviamente un pò sbaverà, ma a questo serve il lucido: una volta che lasci asciugare il resto lo potrai rimuovere con una pezza. Comunque se cerchi sul forum troverai molte discussioni a riguardo oppure dai un'occhiata alla scalemodelpedia.
ps: presentati nell'apposita sezione ;) e questa discussione credo sia nella sezione sbagliata :?
Avatar utente
vava76carpa
Appena iscritto!
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 aprile 2011, 22:26
Che Genere di Modellista?: Modellista statico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: vava

Re: pannellature

Messaggio da vava76carpa »

grazie grazie mille!!!!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: pannellature

Messaggio da Starfighter84 »

Allora vava, la tecnica che ci hai spiegato si chiama - in gergo - washing o lavaggio. Prima di tutto, te con cosa realizzi i lavaggi? colori ad olio?

se usi i colori ad olio e li diluisci con acqua ragia o prodotti simili, il kit non può essere verniciato con smalti. E' questo il motivo per cui la vernice viene asportata dal modello quando pulisci i residui di lavaggio... il diluente del colore ad olio scioglie anche la vernice di fondo.

Ad ogni modo, utilizza la funzione "cerca" del forum e vedrai che usciranno parecchi post che hanno come argomento proprio i LAVAGGI. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
vava76carpa
Appena iscritto!
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 aprile 2011, 22:26
Che Genere di Modellista?: Modellista statico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: vava

Re: pannellature

Messaggio da vava76carpa »

grazie!!!
ho letto moltissimi post sull'argomento e probabilmente ho trovato il problema...in effetti non avevo mai usato trasparenti e protettivi.purtroppo sono un'autodidatta e mi sono dovuto imparare quel poco che sò guardando video in rete,purtroppo però non è mai come farsi spiegare da qualcuno che è del mestiere.
Io uso solamente vernici tamiya opache. Per fare il lavaggio, provavo con la stessa vernice ma molto più diluita.Poi sono passato ad usare cittadel ma comunque mi sporcava il pezzo!
scusami approfitto della tua pazienza...ma le vernici tamiya XF,sono dei smalti o no?
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: pannellature

Messaggio da Donald »

vava76carpa ha scritto:grazie!!!
ho letto moltissimi post sull'argomento e probabilmente ho trovato il problema...in effetti non avevo mai usato trasparenti e protettivi.purtroppo sono un'autodidatta e mi sono dovuto imparare quel poco che sò guardando video in rete,purtroppo però non è mai come farsi spiegare da qualcuno che è del mestiere.
Io uso solamente vernici tamiya opache. Per fare il lavaggio, provavo con la stessa vernice ma molto più diluita.Poi sono passato ad usare cittadel ma comunque mi sporcava il pezzo!
scusami approfitto della tua pazienza...ma le vernici tamiya XF,sono dei smalti o no?
no, sono acrilici, da allungare con acqua o alcool denaturato, o il loro diluente specifico.
Avatar utente
stratofortress
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Monza

Re: pannellature

Messaggio da stratofortress »

Se passi il lucido acrilico (tamiya o meglio gunze) allora usa gli oli diluiti con trementina o acquaragia, se passi un lucido a smalto allora fai il lavaggio con acrilici, tempere o acquerelli
Immagine Immagine Immagine
stefanof
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 20 luglio 2011, 19:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamyia
scratch builder: no
Nome: stefano
Località: Mestre (VE)

Re: pannellature

Messaggio da stefanof »

vava76carpa ha scritto:Ciao a tutti,sono un neofita del modellismo e nouvo iscritto a ModelingTime.
vengo subito al sodo;ho iniziato con il modellismo militare ed ora mi sono innamoreto dei mitici Gundam della Bandai.
ne ho già costruiti una ventina.ma dopo numerosi esperimenti,e dopo aver cercato di imparare qualche cosa sui vari tutorial in rete,non riesco ancora a capire una cosa:come caspita si fa a far colare il colore diluito all'interno delle pannellature senza poi sbaffare e sporcare tutto,quado si va a pulire con il cottonfioc imbevuto di diluente.veramente aiutatemi!!! :-disperat !!!
il grosso problema è che l'ho visto fare in molti video in rete, ma a tutti loro,quando vanno a pulire le sbavature,non viene via il colore di base come succede a me.Quando lo faccio io mi viene via tutto il colore e mi rimane la plastica viva!!!
spero di essermi spigato bene,perchè purtroppo ancora non conosco bene i termini adatti.
Dove sbaglio?
Cosa devo fare?
grazie ciao ciao!
vi allego questo video per farvi capire asattamente quale è il mio problema.

http://www.youtube.com/watch?v=jt9Wwljf ... re=related

ciao ho avuto anche io il tuo stesso problema e alla fine la soluzione era proprio quella di mettere il lucido, so che alcuni usano la cera future che qui in italia si fa fatica a trovare
stefanof
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 20 luglio 2011, 19:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamyia
scratch builder: no
Nome: stefano
Località: Mestre (VE)

Re: pannellature

Messaggio da stefanof »

stratofortress ha scritto:Se passi il lucido acrilico (tamiya o meglio gunze) allora usa gli oli diluiti con trementina o acquaragia, se passi un lucido a smalto allora fai il lavaggio con acrilici, tempere o acquerelli
ma la trementina o l'acquaragia non portano via il colore acrilico????? :-GAZZ
mark

Re: pannellature

Messaggio da mark »

No, solo gli smalti :-oook
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”