Invecchiamento e sporcature a pennello
Moderatore: FreestyleAurelio
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Invecchiamento e sporcature a pennello
E' fattibile invecchiare e ricreare sporcature (tipo i fumi di scarico nella deriva del Tornado) a pennello?
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 19 dicembre 2010, 13:05
- Che Genere di Modellista?: Tutto ciò in 1/72 che ha 2 ali e coccarde italiane anche se per velivoli anni '50 e '60 faccio volentieri delle eccezioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo-Gunze-Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: David
- Località: Jesi
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
Io l'ho fatto per anni! sarebbe la tecnica del pennello asciutto in cui si mette poco colore sul pennello, lo si scarica un pò su della carta assorbente finchè non "sporca" quanto desideri poi si passa sulla superficie interessata. il pennello va un pò a rovinarsi con questa tecnica quindi usane uno sacrificabile. Io faccio modelli in 1/72 quindi ho sempre usato penneli piccoli tipo misura 0
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
Il tipo di invecchiamento che vuoi ricreare te non è molto fattibile a pennello. Più che altro, in particolare, i reverser del Tornado sono dei veri e propri fumi... quindi sfumati. Con il pennello non riesci ad ottenere delle sfumature, ma solo delle linee nette. 

- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
dry brusho l'ho fatto per anni! sarebbe la tecnica del pennello asciutto in cui si mette poco colore sul pennello, lo si scarica un pò su della carta assorbente finchè non "sporca" quanto desideri poi si passa sulla superficie interessata. il pennello va un pò a rovinarsi con questa tecnica quindi usane uno sacrificabile.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
ciao
in questo caso particolare trattandosi di fuliggine, quindi, polvere, credo che potresti usare polvere di gessetti colorati passata a pennello. Magari prova su un vecchio modello anche quanto suggeritoti dagli altri e vedi come risulta meglio
saluti
in questo caso particolare trattandosi di fuliggine, quindi, polvere, credo che potresti usare polvere di gessetti colorati passata a pennello. Magari prova su un vecchio modello anche quanto suggeritoti dagli altri e vedi come risulta meglio

saluti
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
La Tamiya ha in catalogo una specie di gessetti di vari colori che sono proprio indicati per questo tipo di applicazioni, in alternativa anche la polvere di gessetti come è già stato detto và bene ma ricorda di darli su una superficie opaca.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
Grazie a tutti per le info, mi procurerò qualche gessetto colorato 

- simmons
- Amministratore
- Messaggi: 834
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
- Aerografo: si
- colori preferiti: vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
scusa la domanda...
ma una volta usati i gessetti...
come si fissano?
ma una volta usati i gessetti...
come si fissano?
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
Ciao
saluti
..con una bella spruzzata di trasparente opaco.simmons ha scritto:ma una volta usati i gessetti...
come si fissano?
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Invecchiamento e sporcature a pennello
Max, ma se usi il trasparente opaco sopra ai gessetti non attenui gran parte dell'effetto? non avendoli usati quasi mai non sò come si comportino. 
