Salve ragazzi,
una domanda veloce sul chipping tramite il metodo della lacca. Dopo quanto si potrebbero giá applicare le Passate di pennello con acqua dall´ultima mano di vernice?
Ho letto che bisogna fare attenzione perché se si fa troppo tardi non viene fuori nulla, ma se si fa troppo presto potrebbe venire un Pasticcio.
Grazie.
Tecnica chipping con lacca.
Moderatore: FreestyleAurelio
- drinkyb
- Knight User
- Messaggi: 892
- Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Bruno
- Località: Amburgo
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tecnica chipping con lacca.
Hai detto già tutto te in pratica... ma è sicuramente peggio aspettare troppo col rischio che non venga via nulla. In ogni caso, delicatezza!! 

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12279
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Tecnica chipping con lacca.
Sicuramente devi attendere che la vernice applicata asciughi e catalizzi quasi del tutto che puoi maneggiare il modello, inoltre vanno date velature di colore.
Non c'è una regola fissa sui tempi perchè molto dipende dalla temperatura ambiente.
Sicuramente vanno usate tinte opache che asciugano più velocemente e di solito io con Tamiya non attendo più di 2 ore per lavorare di chipping.
Molto dipende anche da quanto tempo hai aperto la soluzione per il chipping. Se molto vecchia non reagisce e non si attiva più con l'acqua.
Non c'è una regola fissa sui tempi perchè molto dipende dalla temperatura ambiente.
Sicuramente vanno usate tinte opache che asciugano più velocemente e di solito io con Tamiya non attendo più di 2 ore per lavorare di chipping.
Molto dipende anche da quanto tempo hai aperto la soluzione per il chipping. Se molto vecchia non reagisce e non si attiva più con l'acqua.
- drinkyb
- Knight User
- Messaggi: 892
- Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Bruno
- Località: Amburgo
Re: Tecnica chipping con lacca.
Grazie mille ragazzi. Vedró di fare delle prove, vediamo che esce fuori, 

- Digge
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
- Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Reggio Emilia
Re: Tecnica chipping con lacca.
Indubbiamente fare una prova su parti inutilizzate aiuta molto.
Una volta ottenuto li l'effetto desiderato saprai esattamente come comportarti sul modello
Quanto aspettare è solo questione di che effetto vuoi ottenere, più asciuga meno togli, quindi l'effetto sarà più delicato....fai prove, per esempio eh... a 5/10/15 minuti o più e vedi come reagisce, anche la temperatura ambientale varia i tempi, come anche lo strato di vernice e quanto calchi la mano nel rimuovere....quindi di regole in realtà non ce ne sono, sta tutto nel provare per ottenere la resa desiderata.
Sto facendo anch'io varie prove e ci sono differenze sostanziali anche solo in base a cosa usi per scrostare...pennello, stuzzicadenti, spazzolino, ecc.... quindi diventa estremamente soggettivo.
Buone prove, facci sapere
Una volta ottenuto li l'effetto desiderato saprai esattamente come comportarti sul modello

Quanto aspettare è solo questione di che effetto vuoi ottenere, più asciuga meno togli, quindi l'effetto sarà più delicato....fai prove, per esempio eh... a 5/10/15 minuti o più e vedi come reagisce, anche la temperatura ambientale varia i tempi, come anche lo strato di vernice e quanto calchi la mano nel rimuovere....quindi di regole in realtà non ce ne sono, sta tutto nel provare per ottenere la resa desiderata.
Sto facendo anch'io varie prove e ci sono differenze sostanziali anche solo in base a cosa usi per scrostare...pennello, stuzzicadenti, spazzolino, ecc.... quindi diventa estremamente soggettivo.
Buone prove, facci sapere

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9912
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Tecnica chipping con lacca.
.... magari posta i risultati fotografici.
- drinkyb
- Knight User
- Messaggi: 892
- Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Bruno
- Località: Amburgo
Re: Tecnica chipping con lacca.
Grazie mille ragazzi. In questi giorni non ho modo di fare prove, ma quando accenderò il compressore e mi metterò sotto vi mostrerò sicuramente i risultati