capitolo Lavaggi ad olio, rimozione eccessi, ecc ecc... a me, detto fra noi, sembrano davvero la stessa cosa, pure l'odore lo trovo uguale, il prezzo però è differente...e di tanto...Per vostra conoscenza lo zippo lo trovate facilmente dai cinesi, datemi la vostra opinione
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se vuoi spendere ancora meno... ragia, o meglio, diluente Humbrol.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑16 gennaio 2019, 15:00
Se vuoi spendere ancora meno... ragia, o meglio, diluente Humbrol.
Vale ,il diluente humbrol, l'ho trovato troppo aggressivo sugli acrilici, mi portava via anche quest'ultimi...non era bello
Però diciamo che lo provai anni fa, magari ero impedito io...poi non l'ho piu usato...
Comunque non credo che costi meno dello zippo!
Rigel ha scritto: ↑16 gennaio 2019, 15:04
Mai provato lo zippo.....
Uso questo......un litro 8 euri, in un negozio di belle arti.......
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Devo dire che con l'Humbrol non ho mai avuto problemi... non ho mai avuto episodi di "raschiamento" del fondo.
Avevi usato solo acrilici? e come primer?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Starfighter84 ha scritto: ↑16 gennaio 2019, 20:12
Devo dire che con l'Humbrol non ho mai avuto problemi... non ho mai avuto episodi di "raschiamento" del fondo.
Avevi usato solo acrilici? e come primer?
Invece io ho avuto seri problemi con l'humbrol... avendolo passato alcune volte su un pezzo mi ha in parte sciolto la plastica... e la stessa cosa è successa ad un altra persona. Secondo me girano partite più aggressive delle altre...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
L' aggressività del diluente Humbrol l' ho testata anche io, soprattutto se il lavaggio era molto diluito, con lavaggi "grassi" mai avuto problemi invece
Se devo fare Pin wash vado con l' Humbrol o White spirit se invece devo farlo generale, preferisco la ragia
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Starfighter84 ha scritto: ↑16 gennaio 2019, 20:12
Devo dire che con l'Humbrol non ho mai avuto problemi... non ho mai avuto episodi di "raschiamento" del fondo.
Avevi usato solo acrilici? e come primer?
Non ricordo Valerio, però vedo che altri hanno avuto la mia stessa sensazione...
Il white spirit rispetto alla acquaragia è che il primo lascia la mistura del lavaggio ad olio più secca mentre il secondo prodotto la rende più grassa, oleosa.
Di contro, il primo ha un'essiccazione più veloce.
Io preferisco il white spirit che "ingrassa" meno la superfice e non la lascia con quella patina oleosa
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]