Ciao...
io se fossi in te, visto che da come ho capito, sono le prime volte che provi a cimentarti con queste tecniche, ti direi di fare un passetto alla volta e solo dopo aver imparato bene una metodologia, passare allo step successivo...
Ti dico questo solo perchè secondo me, voler fare tutto subito rischi di fare un pastrocchio restando deluso e minando la voglia di fare che un modellista alle prime armi ha pensando che: "è troppo difficile, mi viene fuori male... ma che me lo fa fare"...
Ovviamente poi, ogniuno è libero di pensare e decidere con la propria testa e il provare e sperimentare ci sta sempre...
Detto questo, provo a rispondere alle tue domande...
anamici31 ha scritto:non ho mai fatto una mimetica, quindi vorrei capire come si fa, nel wip non c'è scritto.
Innanzi tutto partiamo da una cosa FONDAMENTALE: La
DOCUMENTAZIONE
La documentazione (in questo caso parliamo di aerei... quindi nel tuo caso la tua documentazione sarà la: Fantasia) è importante perchè è l'unico metodo che ci consente di creare il più fedelmente possibile il velivolo che vogliamo riprodurre...
Solo confrontando le foto del velivolo reale potremmo "copiare" tutti i dettagli che poi andremo a fare sul modello...
Bene, detto questo;
Per fare le mimetiche ci sono parecchi modi:
Nastro Adesivo: Si vernicia il modello con il colore della mimetica più chiaro (prendendo come spunto il modello di Mattia_eurofighter) in questo caso è il grigio chiaro/bianco. Seguendo poi l'andamento della mimetica (ecco che qui servono le foto) ritagliamo dei pezzi di nastro seguendo l'andamento sinuoso della mimetica e lo andremo ad attaccare sulla parte di aereo (colorata in grigio) in modo da coprire il colore... nel modellismo questa operazione è anche detta: Mascheratura.
Usando il nastro adesivo, si otterrano degli stacchi fra un colore e l'altro molto netti
Patafix: Si segue lo stesso procedimento che si fa con il nastro adesivo con la differenza che: Si fanno dei salsicciotti di patafix e poi si posizionano sul modello seguendo l'andamento della mimetica. La zona che poi dovrà essere mascherata, la ricopri con pezzi di nastro. Usando questo procedimento, si otterrà una leggera sfumatura fra i due colori della mimetica.
Cosa fondamentale è spruzzare velature leggere in più passate di colore e dirigere il getto dell'aerografo il più perpendicolare possibile.
Mano Libera: E qua, come lo dice la parola stessa... bisogna essere parecchio bravi e avere una mano santa...
Se ti posso consigliare... io partirei nel provare a fare la mimetica netta usando il nastro adesivo... le altre tecniche verranno con l'esperienza...
anamici31 ha scritto:io uso il pre shadding, solite righe nere sui bordi e sulle linee di pannellatura e poi man , mano schiarisco il colore ma non riesco ad arrivare all' effetto che voi avete sui jet...
alcuni di voi hanno usato il post-shadding ma come si ottiene, e poi con la mimetica come si fa?
prima si da il pre su tutto il modello e poi gli si fa sopra la mimetica?
In linea generale funziona così:
PRE Shading: si passa su tutte le pannellature del modello un colore scuro (di solito un nero)
MIMETICA: Si stende il colore della mimetica (o i colori in base a che mimetica si vuole fare)... ricordati, si parte sempre dal colore più chiaro per andare via via a quello più scuro...
POST Shading: Si prende il colore della mimetica e lo si schiarisce. La diluizione dovrà essere molto alta… Usando poi l’aerografo a bassa pressione, si andrà a spruzzare il colore dirigendo il getto verso il centro del pannello in modo che alla fine si avrà come risultato uno sbiadimento graduale che parte dal bordo del pannello fino al centro dello stesso...
Si procederà così su tutti i pannelli e per ogni singolo colore della mimetica...
Sinceramente però, io se fossi in te aspetterei a provare questa tecnica e intanto proverei a fare una bella mimetica con il nastro...