uso di gessetti per belle arti
Moderatore: FreestyleAurelio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: uso di gessetti per belle arti
Ciao a tutti
Io avevo confusione tra gessetti e pastelli, ma l'ottimo negoziante mi ha spiegato poi la differenza...quindi gessetti!
Strano che non vendano i pezzi singoli nei negozi. Ci sono anche i completi da "madonnaro" però i singoli pezzi li vendono assolutamente.
saluti
Massimo da Cassino
Io avevo confusione tra gessetti e pastelli, ma l'ottimo negoziante mi ha spiegato poi la differenza...quindi gessetti!
Strano che non vendano i pezzi singoli nei negozi. Ci sono anche i completi da "madonnaro" però i singoli pezzi li vendono assolutamente.
saluti
Massimo da Cassino
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: uso di gessetti per belle arti
io li ho usati sul colore dopo il post, e li userò dopo l'opaco finale. Non credo ci sia un punto ben preciso della realizzazione per usarli. Nel negozio di belle arti dove mi servo li hanno pure sfusi, solo che costano un pò (1,50 euro a gessetto).
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: uso di gessetti per belle arti
Ciao Errico, devo dire che mi sono deciso a comprarli dopo aver visto i tuoi risultati! Anche quelli chi ho comprato io erano abbastanza carucci!
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: uso di gessetti per belle arti
dai Pliniux, sono curioso di vedere l'Alcione passato per le "polveri".
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: uso di gessetti per belle arti
Arriva, arriva, chiedo solo un po' di pazienza (e ti rimando al post!)! 

- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: uso di gessetti per belle arti
a questo punto potete spiegarmi la differenza tra sfumini e gessetti così almeno io evito figuaracce?
qualcuno sa consigliarmi un negozio per la belle arti a roma raggiungibile tramite metro A?

qualcuno sa consigliarmi un negozio per la belle arti a roma raggiungibile tramite metro A?
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: uso di gessetti per belle arti
Ciao a tutti, riprendo questo argomento per aggiungere le mie esperienze alle vostre.
Non essendo molto dotato nell'uso dell'aerografo io uso i gessetti anche per realizzare qualcosa di molto simile ad un post-shading, dopo aver steso un modo uniforme la vernice applico in modo mirato, usando un pennello a punta numero 2 consumato, in cui praticamente la punta si è appiattita e spuntata per l'uso (la polvere dei gessetti a lungo andare è abrasiva), dopo averlo strofinato direttamente sul gessetto (in questo modo le setole accumulano molto colore velocizzando le operazioni), all'interno delle pannellature con un movimento simil spirale dal centro all'esterno (in questo modo al centro resta più polvere che verso i bordi), poi con un bel pennello nuovo piatto a setole morbide sfumo il tutto sino ad ottenere lo stesso effetto di un post-shading ad aerografo.
Invece, lavorando in modo più uniforme per lasciare una quantità di colore più omogenea, si possono creare le varie tonalità sulle superfici metalliche anche senza mascherare, usando come riferimento le incisioni delle pannellature (si ottengono con un po' di impegno anche quelle belle sfumature blu o marroni dei reattori)
Più la superfice su cui si stende la polvere è opaca più l'effetto finale è coprente ed evidente, con una bella finitura gessosa si possono riprodurre facilmente anche i fumi di scarico più saturi.
Nello specifico io ho una vecchissima scatola di gessetti "BO READO policromi - gessi intensi colorati" che uso da circa trent'anni (durano una vita), ovviamente non ricordo quanto l'ho pagata e non so se è ancora in commercio, ma sono felicissimo di averla presa...
Come ultima nota i gessetti sono l'ultimissimo passaggio del modello (li uso anche per desaturare le decal), seguito solamente da una sigillata con le vernici trasparenti !
Come sempre spero di essermi reso utile, saluti.

Non essendo molto dotato nell'uso dell'aerografo io uso i gessetti anche per realizzare qualcosa di molto simile ad un post-shading, dopo aver steso un modo uniforme la vernice applico in modo mirato, usando un pennello a punta numero 2 consumato, in cui praticamente la punta si è appiattita e spuntata per l'uso (la polvere dei gessetti a lungo andare è abrasiva), dopo averlo strofinato direttamente sul gessetto (in questo modo le setole accumulano molto colore velocizzando le operazioni), all'interno delle pannellature con un movimento simil spirale dal centro all'esterno (in questo modo al centro resta più polvere che verso i bordi), poi con un bel pennello nuovo piatto a setole morbide sfumo il tutto sino ad ottenere lo stesso effetto di un post-shading ad aerografo.
Invece, lavorando in modo più uniforme per lasciare una quantità di colore più omogenea, si possono creare le varie tonalità sulle superfici metalliche anche senza mascherare, usando come riferimento le incisioni delle pannellature (si ottengono con un po' di impegno anche quelle belle sfumature blu o marroni dei reattori)
Più la superfice su cui si stende la polvere è opaca più l'effetto finale è coprente ed evidente, con una bella finitura gessosa si possono riprodurre facilmente anche i fumi di scarico più saturi.
Nello specifico io ho una vecchissima scatola di gessetti "BO READO policromi - gessi intensi colorati" che uso da circa trent'anni (durano una vita), ovviamente non ricordo quanto l'ho pagata e non so se è ancora in commercio, ma sono felicissimo di averla presa...

Come ultima nota i gessetti sono l'ultimissimo passaggio del modello (li uso anche per desaturare le decal), seguito solamente da una sigillata con le vernici trasparenti !
Come sempre spero di essermi reso utile, saluti.

-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: uso di gessetti per belle arti
Trovo che sia interessante ritornare a parlare di un argomento trattato in precedenza con osservazioni accompagnate dalla esperienza "sul campo", carissimo Davide!
Nulla è scontato nel nostro hobby e condividere tecniche personalmente testate è una mossa davvero bella e gradita
Nulla è scontato nel nostro hobby e condividere tecniche personalmente testate è una mossa davvero bella e gradita

Re: uso di gessetti per belle arti
@Leonardo:Gorla belle arti,Via dei Consoli ,metro Lucio Sestio....ha i gessetti sfusi (se li ha ancora i Rembrant sono ottimi...)
http://www.3ggorla.it/

http://www.3ggorla.it/
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12279
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: uso di gessetti per belle arti
Ragazzi, parliamo di gessetti o pastelli da artista? 
A volte si crea confusione tra i due prodotti che presentano sostanziali differenze e vantaggi/svantaggi

A volte si crea confusione tra i due prodotti che presentano sostanziali differenze e vantaggi/svantaggi
