Washing
Moderatore: FreestyleAurelio
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Washing
Ok grazie per la dritta. In ogni caso l'operazione del lavaggio si fa prima di effettuare la verniciatura finale. Corretto? Scusate ma cerco se riesco di fare un buon lavoro con il "gufo". Grazie ciao
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Washing
Ciao
il lavaggio si fà dopo avere "caramellato" il modello, si pulisce l'eccesso e dopo si spruzza il trasparente definitivo per fissare il tutto.
saluti
Massimo da Livorno
il lavaggio si fà dopo avere "caramellato" il modello, si pulisce l'eccesso e dopo si spruzza il trasparente definitivo per fissare il tutto.
saluti
Massimo da Livorno
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Washing
No, il washing si fa a verniciatura completamente ultimata... quindi tutta la mietica completa ed eventuali altre zone di colore diverso! poi si passa il lucido (rigorosamente acrilico) e si fanno i lavaggi sopra al lucido! 

- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Washing
Ma è necessario utilizzare il lucido? I mezzi corazzati li ho smpre visti con colori opachi. Oppure il lucido è una vernicre trasparente di fissaggio ma che non rende i colori lucidi/brillanti?
Grazie ciao

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Washing
Il lucido è una vernice trasparente che nel modellismo ha un doppio scopo:
- protegge i colori dalla mimetica dai lavaggi (i colori solitamente sono opachi e stendendo un lavaggio sopra, la superficie porosa e ruvida tende ad assorbire il colore ad olio scurendosi o cambiando tonalità).
- Crea una superficie liscia e senza imperfezioni che è la condizione ideale per la posa delle decalcomanie.
Questo discorso fatto fino ad ora però, vale sopratutto per gli aerei. Per i mezzi o i carri non saprei darti indicazioni... sò che le tecniche cambiano e spesso vengono usati anche i filtri (si sfruttano appunto le proprietà assorbenti delle vernici opache per creare delle patine di sporco).
Inoltre, sui carri le decalcomanie sono ridotte all'osso..
- protegge i colori dalla mimetica dai lavaggi (i colori solitamente sono opachi e stendendo un lavaggio sopra, la superficie porosa e ruvida tende ad assorbire il colore ad olio scurendosi o cambiando tonalità).
- Crea una superficie liscia e senza imperfezioni che è la condizione ideale per la posa delle decalcomanie.
Questo discorso fatto fino ad ora però, vale sopratutto per gli aerei. Per i mezzi o i carri non saprei darti indicazioni... sò che le tecniche cambiano e spesso vengono usati anche i filtri (si sfruttano appunto le proprietà assorbenti delle vernici opache per creare delle patine di sporco).
Inoltre, sui carri le decalcomanie sono ridotte all'osso..

- SUXUINNI
- Extreme User
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 14 novembre 2009, 23:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (o almeno ci provo) ma mi piace sperimentare
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya-Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: lago d'iseo
Re: Washing
ecco è proprio quello che vorrei scoprire! mi sono preso una licenza, o meglio mentre aspetto di terminare un A4 che mi fa penare (effettivamente lo stampo ESCI necessita di mooolto lavoro) mi sono dato ai corazzati (momentaneamente),ma senza darmi troppa pena. oltre a quanto sopra mi chiedo se abbia senso adottare la tecnica dell'ombreggiatura (preshading).qualcuno mi aiuta?Starfighter84 ha scritto:Il lucido è una vernice trasparente che nel modellismo ha un doppio scopo:
- protegge i colori dalla mimetica dai lavaggi (i colori solitamente sono opachi e stendendo un lavaggio sopra, la superficie porosa e ruvida tende ad assorbire il colore ad olio scurendosi o cambiando tonalità).
- Crea una superficie liscia e senza imperfezioni che è la condizione ideale per la posa delle decalcomanie.
Questo discorso fatto fino ad ora però, vale sopratutto per gli aerei. Per i mezzi o i carri non saprei darti indicazioni... sò che le tecniche cambiano e spesso vengono usati anche i filtri (si sfruttano appunto le proprietà assorbenti delle vernici opache per creare delle patine di sporco).
Inoltre, sui carri le decalcomanie sono ridotte all'osso..

STefano






- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Washing
Ciao
La tecnica del preshading è sempre valida (navi, aerei, mezzi), anzi sui corazzati è ancora più valida visti i molti sottosquadri (cioè pezzi ortogonali tra loro) presenti...addirittura poi se differenzi la tonalità dei pannelli (come se venissero colpiti da una luce diretta, quindi alcuni sarnnao in ombra e più scuri mentre altri illuminati saranno più chiari)) puoi modulare ulteriormente il colore.
saluti
Massimo da Livorno
La tecnica del preshading è sempre valida (navi, aerei, mezzi), anzi sui corazzati è ancora più valida visti i molti sottosquadri (cioè pezzi ortogonali tra loro) presenti...addirittura poi se differenzi la tonalità dei pannelli (come se venissero colpiti da una luce diretta, quindi alcuni sarnnao in ombra e più scuri mentre altri illuminati saranno più chiari)) puoi modulare ulteriormente il colore.
saluti
Massimo da Livorno
- SUXUINNI
- Extreme User
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 14 novembre 2009, 23:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (o almeno ci provo) ma mi piace sperimentare
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya-Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: lago d'iseo
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 19 dicembre 2010, 13:05
- Che Genere di Modellista?: Tutto ciò in 1/72 che ha 2 ali e coccarde italiane anche se per velivoli anni '50 e '60 faccio volentieri delle eccezioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo-Gunze-Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: David
- Località: Jesi
Re: Washing
Gente, rinnovo questa ormai vecchissima discussione per non aprirne un altra. Come qualcuno avrà avuto modo di leggere sono passato praticamente ora dagli smalti agli acrilici e quindi prima di questo cambio per i lavaggi avevo optato per le tempere, ora mi domando: Sarà il caso che mi compri dei colori ad olio? Se decidessi di usare le tempere sugli acrilici rischierei andando a pulire il colore in eccesso di portarmi via anche il colore di fondo? Grazie anticipatamente per le risposte che spero arriveranno... 

- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Washing
Io utilizzo solo colori ad olio dopo aver bloccato la vernice acrilica con una spruzzata di lucido a bomboletta spray.
Le tempere non le ho m ai usate sull'acrilico per cui non saprei dirti
ciao
Le tempere non le ho m ai usate sull'acrilico per cui non saprei dirti
ciao