Riesumo questa vecchia discussione, ho quasi terminato il Ki43 e vorrei mettere mano ad uno Zero Hasegawa in 1/32 che ho in "magazzino". Questo kit è tutto in positivo, come il Ki43, con il quale ho reinciso e rivettato. Sullo Zero vorrei evitare, in primis perchè... è noioso, poi perchè dalle numerose foto che circolano in rete si nota come i rivetti fossero leggermente sporgenti, dunque il positivo ci sta. Problema è come procedere a lavaggi ed in generale dare un pò di "tridimensionalità" al modello. La livrea sarà la classica IJN, grigio per le superfici inferiori, verde per le superfici superiori. Leggendo questa discussione, pensavo di procedere in questo modo:
- fondo chiaro lucido (magari smalto)
- preshading nero o grigio scuro
- colore finale
- spruzzata al centro dei pannelli con colore ultradiluito e schiarito
- un pò di drybrushing argento per simulare qualche scrostatura
- lavaggio ad olio grigio scuro per la parte inferiore, marrone scuro per la parte superiore
Cosa ne dite? Consigli e suggerimenti???
pannellature in positivo
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
- Che Genere di Modellista?: Boh...
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
Re: pannellature in positivo
Ultima modifica di kappa il 9 marzo 2015, 10:19, modificato 1 volta in totale.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pannellature in positivo
Perchè lucido? e perchè a smalto? può essere anche opaco e acrilico.kappa ha scritto:- fondo chiaro lucido (magari smalto)
kappa ha scritto:- preshading nero o grigio scuro

kappa ha scritto:- spruzzata al centro dei pannelli con colore ultradiluito e schiarito

Per le scrostature sarebbe meglio agire prima di iniziare la verniciatura vera e propria stendendo una mano di alluminio (o di colore metallico) e lavorando con la tecnica del sale o del Maskol.kappa ha scritto:- un pò di drybrushing argento per simulare qualche scrostatura
kappa ha scritto:- lavaggio ad olio grigio scuro per la parte inferiore, marrone scuro per la parte superiore

L'unico dubbio rimane sulle pannellature in positivo dei kit Hasegawa che, nonostante tutto, hanno un rilievo appena marcato. Con molta probabilità i lavaggi non riusciranno ad aggrapparsi...
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
- Che Genere di Modellista?: Boh...
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
Re: pannellature in positivo
Grazie per la risposta. Un dubbio: ma se utilizzo un alluminio sotto al colore principale per fare le scrostature, non rischio di "perdermi" l'evidenza del preshading?
Lo smalto di fondo lo preferisco perché aggrappa meglio e costituisce una bella base su cui lavorare.
Guardando meglio il kit, pensavo che potrei mantenere i rivetti in positivo e reincidere soltanto le pannellature. Dovrebbe essere più aderente alla realtà e nel frattempo più semplice per fare qualche lavaggio.
Lo smalto di fondo lo preferisco perché aggrappa meglio e costituisce una bella base su cui lavorare.
Guardando meglio il kit, pensavo che potrei mantenere i rivetti in positivo e reincidere soltanto le pannellature. Dovrebbe essere più aderente alla realtà e nel frattempo più semplice per fare qualche lavaggio.
- Bountyhunter
- Knight User
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello - Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Francesco
pannellature in positivo
Post interessante. A "breve" dovrei mettere mani ad un A-10C della Hase in 72.... Tutto in positivo mi pare di aver visto.
Già non so le tecniche per i negativi... Figuriamoci per i positivi! Ahahah
Già non so le tecniche per i negativi... Figuriamoci per i positivi! Ahahah
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pannellature in positivo
Lo perdi sicuramente perché i metallizzati sono colori coprenti al 100%. Al posto dello smalto di fondo potresti usare direttamente un colore alluminio come primer. Sopra a questo, eseguire il pre shading.kappa ha scritto:Grazie per la risposta. Un dubbio: ma se utilizzo un alluminio sotto al colore principale per fare le scrostature, non rischio di "perdermi" l'evidenza del preshading?
Non sono d'accordo... ma ognuno ha i suoi metodi.kappa ha scritto:Lo smalto di fondo lo preferisco perché aggrappa meglio e costituisce una bella base su cui lavorare.
Se intervieni con una reincisione del kit, inevitabilmente perderai anche il dettaglio in rilievo che vorresti mantenere intatto.kappa ha scritto: Guardando meglio il kit, pensavo che potrei mantenere i rivetti in positivo e reincidere soltanto le pannellature. .
Inviato dal mio Nexus 5
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
- Che Genere di Modellista?: Boh...
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
Re: pannellature in positivo
OK, tutto chiaro. In effetti reincidere e mantenere i rivetti in positivo non è semplice...