Ma ciao! Ti trovo con piacere.
Io ho ripreso a modellare da un paio d’anni, dopo quarant’anni (!) di pausa.
E sto litigando con l’aerografo senza capire se sono limiti miei, delle vernici (mi dicono che i Vallejo che uso non vanno bene) o del compressore (mi hanno consigliato un Werther sa30 ma non so se ho voglia di spendere 450€ senza essere sicuro che poi il difetto è … nel manico).
Così da un mese ho lasciato lì uno schwalbe che dovrei finire con le serpentine sul corpo che non oso fare per paura di rovinarlo del tutto!
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
rvecchia ha scritto: ↑26 maggio 2023, 16:11
Ma ciao! Ti trovo con piacere.
Io ho ripreso a modellare da un paio d’anni, dopo quarant’anni (!) di pausa.
E sto litigando con l’aerografo senza capire se sono limiti miei, delle vernici (mi dicono che i Vallejo che uso non vanno bene) o del compressore (mi hanno consigliato un Werther sa30 ma non so se ho voglia di spendere 450€ senza essere sicuro che poi il difetto è … nel manico).
Così da un mese ho lasciato lì uno schwalbe che dovrei finire con le serpentine sul corpo che non oso fare per paura di rovinarlo del tutto!
Hakuna matata, fino a poco fa (ma anche adesso ) facevo dei casini inenarrabili, l'aerografo ho iniziato a controllarlo un minimo adesso (credo dipenda dall'esercizio ma anche dalla qualità: io mi sono buttato si Iwata e su Harder & Steenbeck e mi trovo bene). I vinilici (Valleyo e Italeri) sono buoni solo col pennello (anche se qualcuno li usa con maestria anche ad aerografo: io no!!), Dai, facce sognà (lo scwalbe lo devo fare anch'io!)
Ciao!!