El Cjastron ha scritto:o steso il lavaggio su tutto il modello e una volta asciugato (fin qui tutto bene) con cotton fioc/pennello con un po' di diluente humbrol ho tolto l'eccesso
Puoi usare anche una pezzuola di cotone... asciutta, non serve bagnarla con il diluente. Fai prima e il procedimento è più veloce!
El Cjastron ha scritto:però qualcosa è rimasto (non mi dispiace sporco così eh...) è normale?
Dipende dalla superficie su cui si applica il lavaggio: se è ben liscio e lucida questo scorre via rimanendo solo nelle incisioni. Viceversa, se è opaca e ruvida... il washing viene assorbito e ti si crea il così detto effetto "filtro". A volte viene sfruttato per creare patine di sporcizia... ma è abbastanza difficile da controllare sui modelli aeronautici. Sui carri è una tecnica molto diffusa.
El Cjastron ha scritto:se dovessi fare un aereo "pulito" devo applicare il lavaggio solo nella pannellatura?
Non necessariamente... l'importante è che sia lucido alla perfezione.
El Cjastron ha scritto:Ho anche tentato di fare il washing (le colature ecc. no?) ma senza risultati: facendo un "puntino" con il pennello con l'olio del lavaggio appena cercavo "tirarlo" con un pennello veniva via, se era meno diluito prima non si "diluiva" (scioglieva) poi veniva via tutto insieme
Non usare un pennello... bensì un cottonfioc. E mantieni la consistenza dell'olio più densa! con uno stuzzicadenti deposita dei "puntini" di colore ravvicinati (anche in base alla forma che vuoi dare alla colatura)... poi tiri via col cotton fioc asciutto. La tecnica funziona meglio su superfici opache... ma attenzione! se sbagli è più difficile rimediare.
