Pistole da verniciatura

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Pistole da verniciatura

Messaggio da Master Villain »

Salve a tutti,
in questo video https://www.youtube.com/watch?v=p3ytYfMhrvU

Paul Budzik mostra che le mini pistole da verniciatura possono essere usate efficacemente sui nostri modelli ed addirittura con risultati migliori rispetto ad aerografi da 0,5 o più perchè, senza entrare nel dettaglio, le mini pistole offrono un'atomizzazione migliore su superfici più ampie (grazie alla regolazione del ventaglio) che minimizza l'overspray e di fatto la finitura è perfetta.
Io sto pensando di fare un salto di qualità nel mio equipaggiamente e quindi di comprarne una: l'iwata lph-50 (ovviamente aggiornando anche il compressore con un vinco od un geotech silenziato da 8 lt che fornisce 100 lt/min).
Rispetto ad un iwata hp th od un mr hobby procon boy ps 290 la lph-50 ha la regolazione della larghezza del ventaglio, quindi è ovviamente migliore.
Qualcuno di voi usa già una soluzione simile (rg3, eclipse g5 e g6, lph 80...)? Si trovano i pezzi di ricambio in Italia?

Se qualcuno si dovesse chiedere perchè usare uno strumento del genere su modelli in scala io lo rimando ai video di Paul, che tratta l'argomento in maniera chiara ed esaustiva:
https://www.youtube.com/watch?v=h0dKHxv0gGo
https://www.youtube.com/watch?v=1K8rO4Ei610
https://www.youtube.com/watch?v=heJnC0rq52I
https://www.youtube.com/watch?v=AHCwN1kcE2M
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da davmarx »

Ciao, purtroppo non so darti indicazioni a riguardo, l'aerografo più "grosso" che ho mai avuto è uno 0,3 e non riesco ad immaginare l'utilità di aghi più grandi. Tieni però presente che il mio interesse è rivolto principalmente verso le scale 1/48 e 1/35. ;)
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Master Villain »

però pensandoci ha molto più senso verniciare un modello con una pistola di piccole dimensioni che non con un aerografo, oltre che per la qualità della finitura si fa anche molto prima
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Starfighter84 »

Master Villain ha scritto: 27 gennaio 2019, 12:15 però pensandoci ha molto più senso verniciare un modello con una pistola di piccole dimensioni che non con un aerografo, oltre che per la qualità della finitura si fa anche molto prima
Dipende dal modello Francesco... per scocche di auto e moto sì, in questo campo si cercano strati spessi e bagnati di vernice per poi poter lavorare con carte e paste abrasive e tirare le superfici a specchio.
Nel modellismo militare no... livelleresti e faresti sparire tutti i dettagli.

C' anche da dire che con una pistola del genere si sprecano quantità industriali di colore....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Master Villain »

Starfighter84 ha scritto: 27 gennaio 2019, 12:19 Dipende dal modello Francesco... per scocche di auto e moto sì, in questo campo si cercano strati spessi e bagnati di vernice per poi poter lavorare con carte e paste abrasive e tirare le superfici a specchio.
Nel modellismo militare no... livelleresti e faresti sparire tutti i dettagli.

C' anche da dire che con una pistola del genere si sprecano quantità industriali di colore....
Ok, ma al di là dello strato del colore però resta il fatto che con un classico aerografo (io ho un iwata neo da 0.35) per grandi modelli tipo alcuni 1/48 oppure gli 1/32 per non parlare delle navi 1/350 quanto tempo ci vuole?
Sia chiaro, non voglio fare il saputello! Voglio solo sapere, specialmente chi fa modelli di grandi dimensioni, come fa a dipingerli. Perchè vorrei iniziare a fare modelli più grandi ma l'idea di dover passare ore ed ore a dipingere un solo colore mi fa perdere totalmente la voglia.
Oltre alle pistole ho visto che c'è anche l'iwata hp th (e la sua copia mr hobby procon boy ps-290) per grandi campiture.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Starfighter84 »

Master Villain ha scritto: 27 gennaio 2019, 13:28 Voglio solo sapere, specialmente chi fa modelli di grandi dimensioni, come fa a dipingerli.
Diluizioni elevate, passate veloci e leggere... movimenti fluidi e regolari. Non c'è una formula segreta, il fattore che fa la differenza è sicuramente la diluizione della vernice.
Il terzo video che hai postato mette in evidenza abbastanza chiaramente i problemi che una pistola a spruzzo si porta dietro: lo spessore della vernice è ingente e anche l'autore della clip parla proprio di "wet surfaces". Questa tecnica è assolutamente sconsigliata per modelli con tanti dettagli per il motivo già detto prima.
Inoltre guarda l'effetto della vernice sulle superfici del modello di aereo... si vede chiaramente un bel pò di buccia d'arancia, questo avviene perchè le pressioni in gioco con questi strumenti sono decisamente più elevate rispetto ad un classico aerografo.
Per uno scafo di una nave o, ripeto, la scocca di un'automobile, può anche andare bene.. per il resto io la sconsiglierei.
Inoltre... tutti gli effetti di invecchiamento e usura come li riproduci con una pistola così?
Master Villain ha scritto: 27 gennaio 2019, 13:28 ma l'idea di dover passare ore ed ore a dipingere un solo colore mi fa perdere totalmente la voglia.
Il modellismo è anche questo.. pazienza nei passaggi e il giusto tempo per eseguirli. Sta anche lì il divertimento... certo se questo concetto rappresenta una fonte di stress bisogna cambiare strada. Personalmente lo trovo rilassante.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Master Villain »

Valerio, perdonami se insisto. Anche io all'inizio credevo che fosse eccessivo e che la vernice obliterasse i dettagli ma questo è il risultato del primo video postato usando una pistola iwata eclipse g6 da 0.6 mm e direi che non è niente male.
Primer a solvente
► Mostra testo
Tamiya xf-62
► Mostra testo
EDIT:
Starfighter84 ha scritto: 27 gennaio 2019, 15:55 P. S. se le foto che hai aggiunto non sono di tue proprietà devi inserire il link al sito di provenienza. Altrimenti dobbiamo rimuoverle.
me ne ero scordato :-GAZZ foto prese da qui
Ultima modifica di Master Villain il 27 gennaio 2019, 16:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Vegas »

Ma nessuno ti vieta di fare un tentativo, nel modellismo di aerei penso che usgelli da 0,5 siano i più grandi che ti puoi permettere per fare campiture estese, già se devi lavorare di dettaglio lo 0,3 è al limite.
Personalmente per verniciare un modello non mi occorrono più di 3 passate per colore e ti dirò, mi piace anche lavorare ad aerografo, se dovessi metterci poco mi resterebbe la voglia...
Secondo me, come ti ha già spiegato Valerio, con pistole del genere se sommi, primer+vernice+lucido+opaco, i dettagli li perdi, soprattutto su stampate come Tamiya o Hasegawa, che hanno dettagli molto fini.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Starfighter84 »

Non puoi paragonare un carro con i dettagli di un aeroplano Francesco.... sono proprio cose opposte . Le pannellature, ad esempio, hanno caratteristiche e profondità diverse.

P. S. se le foto che hai aggiunto non sono di tue proprietà devi inserire il link al sito di provenienza. Altrimenti dobbiamo rimuoverle.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Master Villain »

Vegas ha scritto: 27 gennaio 2019, 15:35 Ma nessuno ti vieta di fare un tentativo, nel modellismo di aerei penso che usgelli da 0,5 siano i più grandi che ti puoi permettere per fare campiture estese, già se devi lavorare di dettaglio lo 0,3 è al limite.
Personalmente per verniciare un modello non mi occorrono più di 3 passate per colore e ti dirò, mi piace anche lavorare ad aerografo, se dovessi metterci poco mi resterebbe la voglia...
Secondo me, come ti ha già spiegato Valerio, con pistole del genere se sommi, primer+vernice+lucido+opaco, i dettagli li perdi, soprattutto su stampate come Tamiya o Hasegawa, che hanno dettagli molto fini.
Ciao
In effetti nulla me lo vieterebbe se non il fatto che una pistola ha un prezzo piuttosto elevato :-D infatti volevo un vostro parere oltre alle testimonianze di Paul Budzik perchè non voglio fare un investimento che poi si riveli una perdita di tempo e denaro. In verità anche a me piace usare l'aeropenna e lo trovo rilassante, ma quando si fa un modello di grandi dimensioni alla fine viene a noia (tipo un b-1 1/48 o la bismarck 1/350, per dire).

Valerio ho aggiunto la fonte delle foto
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”