Malfunzionamento manometro

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Malfunzionamento manometro

Messaggio da Vegas »

Cioa,
in questi giorni ho fatto manutenzione al compressore in quanto notavo alcune piccole perdite e soprattutto che il manometro mi faceva uno strano effetto "molla", nel senso che impostando la pressione di esercizio, quando poi iniziavo a spruzzre con l'aerografo, la pressione calav drastiamente anche del 50%, per avere una pressione di esercizio indicata sul manometro di 1bar con aerografo in uso, dovevo settare il pressostato su 2 bar.
Ho smontato tutto e pulito le varie parti, ho fatto anche il trattamnto con il ferox al serbatoio in quanto era tutto arruggunto,
ieri sera ho rimontato il tutto, le perdite sono sparite ma il manometro dfa sempre lo stesso scherzetto,
secondo da cosa può dipendere?
sto pensando di sostituire il corpo valvola pressostato e manometro con uno nuovo.
Il mio compressore è un fendga AS-189 che ha 3 anni
ciao


immagine inserita a solo scopo di discussine, fonte www.ebay.com
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Malfunzionamento manometro

Messaggio da pawn »

Non sono un esperto e quindi potrebbe tranquillamente essere l'opposto di quelloche ti scrivo, mi verrebbe da pensare anzitutto che la pressione di lavoro sia quella che leggi a riposo, e non durante l'esercizio. Quindi stai lavorando a 2bar, e non 1bar.

Io farei una prova a cambiare il manometro.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Malfunzionamento manometro

Messaggio da Carbo178 »

Ciao, da come lo descrivi sembra che ci sia una perdita di carico importante... questo può avvenire anche in funzione della lunghezza del tubo che porta dal compressore all'aerografo; se ne hai montato uno più lungo o ne hai aggiunti 2 o più insieme può fare questo scherzo.
Ovviamente in questo caso la pressione di esercizio è quella che ti segna il manometro, mentre se non hai fatto modifiche alla lunghezza del tubo allora concordo con quanto detto da Fabrizio, prova a cambiare manometro.
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Malfunzionamento manometro

Messaggio da Vegas »

Carbo178 ha scritto: 22 dicembre 2018, 9:51 Ciao, da come lo descrivi sembra che ci sia una perdita di carico importante... questo può avvenire anche in funzione della lunghezza del tubo che porta dal compressore all'aerografo; se ne hai montato uno più lungo o ne hai aggiunti 2 o più insieme può fare questo scherzo.
Ovviamente in questo caso la pressione di esercizio è quella che ti segna il manometro, mentre se non hai fatto modifiche alla lunghezza del tubo allora concordo con quanto detto da Fabrizio, prova a cambiare manometro.
pawn ha scritto: 22 dicembre 2018, 8:25 Non sono un esperto e quindi potrebbe tranquillamente essere l'opposto di quelloche ti scrivo, mi verrebbe da pensare anzitutto che la pressione di lavoro sia quella che leggi a riposo, e non durante l'esercizio. Quindi stai lavorando a 2bar, e non 1bar.

Io farei una prova a cambiare il manometro.
Ciao, no il tubo è lo stesso,
Quindi escludo perdite di carico così importanti, soprattutto perché funzionava tutto bene.
Io inizialmente credevo che il.problema fosse causato dall'acqua nel serbatoio, ma ora non è così.
Considerate che se metto la pressione ad 1 bar e poi attivo l'aerografo, praticamente non esce aria, è come se il manometro segnasse 1bar in più di quanto dovrebbe.
Ad esperienza vi dico che la pressione corretta, basandosi sul rumore del getto dell'aeroporto, è quella che segna quando sto utilizzando l'aerografo, e non quella a riposo.
Ciao e grazie delle risposte
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Malfunzionamento manometro

Messaggio da Starfighter84 »

La pressione andrebbe sempre settata con il compressore sotto carico... quindi facendo uscire aria dall'aerografo. Altrimenti il manometro misura la pressione all'uscita del regolatore... non all'uscita della duse.
Per come lo descrivi credo che il problema sia qualche membrana interna rovinata Michele... e credo che il tuo Fengda sia arrivato al LOF (Limite Ore Funzionamento)....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Malfunzionamento manometro

Messaggio da Vegas »

Starfighter84 ha scritto: 22 dicembre 2018, 18:43 La pressione andrebbe sempre settata con il compressore sotto carico... quindi facendo uscire aria dall'aerografo. Altrimenti il manometro misura la pressione all'uscita del regolatore... non all'uscita della duse.
Per come lo descrivi credo che il problema sia qualche membrana interna rovinata Michele... e credo che il tuo Fengda sia arrivato al LOF (Limite Ore Funzionamento)....
Ciao Valerio,
Ci sta, ma proverei a cambiare solo il modulo manometro e regolatore di pressione con filtro,
Credo che il motore ed il serbatoio possano ancora lavorare
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”