Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Bloccato
scherzilla
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.

Messaggio da scherzilla »

Starfighter84 ha scritto: 13 maggio 2011, 0:40 la diluizione, nel post shading, è fondamentale Enzo... in pratica il colore va diluito anche al 90% nella maggior parte dei casi! poche gocce di vernice nel serbatoio dell'aerografo pieno di diluente.

Pressione dell'aerografo molto bassa... al minimo sindacale direi! non più di 0,5 bar però... questo è limite massimo!

Distanza dell'aerografo dal modello... anche pochi millimetri. Più ti avvicini e più il post è preciso e circoscritto nei pannelli. Avvcinandoti, però, rischi di creare delle macchie troppo uniformi... quindi meglio "delimitare" la zona da desaturare di ogni singolo pannello avvicinando l'aerografo, poi allontanarsi un pochino per sfumare un pò i contorni della desaturazione stessa ed ottenere delle "macchie" meno omogenee.

Spero di essere riuscito a farmi capire... se ci sono dubbi diccelo pure! :-oook
Ciao, mi inserisco nella discussione. io provo da mesi a fare il post shading come dici tu ma mi fa impazzire, a basse pressioni del tipo da te dette mi intasa l aerografo dopo pochissimo e il getto non risponde piu bene, diluendo al 90 almeno, ho notato anche che i colori tamiya se molto diluiti dopo pochi minuti creano dei grumi nella boccetta e forse sono questi che intasano l aerografo (iwata neo con duse 0.3) ma ho provato anche a filtrare il colore con una calzamaglia e non risolvo il problema.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da Starfighter84 »

Prima di risponderti e approfondire il problema... potresti presentarti nell'apposita sezione?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
scherzilla
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da scherzilla »

fatto
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da Starfighter84 »

Prima domanda... quale compressore usi?
Seconda domanda... con cosa diluisci?
Terza domanda.. quanto sono vecchi i colori?

Inoltre... per 90% cosa intendi? 9 gocce diluente, una di colore?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da PaoloD »

Valerio ,ottima precisazione sui parametri da rispettare....dato che sono in procinto di sperimentarlo per la prima volta però su un carro.Almeno ho una base di informazione da cui partire.
Ciao
scherzilla
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da scherzilla »

Starfighter84 ha scritto: 16 settembre 2018, 22:40 Prima domanda... quale compressore usi?
Seconda domanda... con cosa diluisci?
Terza domanda.. quanto sono vecchi i colori?

Inoltre... per 90% cosa intendi? 9 gocce diluente, una di colore?
Il compressore è questo della fengda https://www.ebay.it/itm/113008362938
Uso il nero lucido tamiya diluito con il diluente per acrilici tamiya tappo bianco, le proporzioni le faccio a occhio non conto le gocce... sono ormai quasi del tutto convinto che il problema derivi dal fatto che una volta che ho creato la mistura molto diluita il colore ed il solvente si separano dopo pochi minuti, il liquido diventa piu trasparente e vari grumi di colore si addensano sia nella boccetta che dentro il serbatoio dell aerografo mentre spruzzo intasandolo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da Starfighter84 »

Probabilmente il colore è molto vecchio.... o se lo hai acquistato da poco, era già presente in negozio da parecchio tempo.
Mescola bene la boccetta per svariati minuti e aiutati con il manico di un vecchio pennello per amalgamare bene il pigmento. Al posto del diluente Tamiya usa la nitro.... MA, IN OGNI CASO, ESEGUIRE IL PRE SHADING CON COLORI LUCIDI E' SCONSIGLIATISSIMO!
Gli opachi sono molto, molto più indicati.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
scherzilla
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da scherzilla »

Starfighter84 ha scritto: 19 settembre 2018, 23:09 Probabilmente il colore è molto vecchio.... o se lo hai acquistato da poco, era già presente in negozio da parecchio tempo.
Mescola bene la boccetta per svariati minuti e aiutati con il manico di un vecchio pennello per amalgamare bene il pigmento. Al posto del diluente Tamiya usa la nitro.... MA, IN OGNI CASO, ESEGUIRE IL PRE SHADING CON COLORI LUCIDI E' SCONSIGLIATISSIMO!
Gli opachi sono molto, molto più indicati.
Ma la nitro non si mangia il colore e il pezzo su cui lo spruzzo? E' da piu di un anno che ho questo problema e oltretutto ne parlai proprio con te in un altro forum l anno scorso se non ricordo male... con altre boccette di colore si presentava uguale, ho persino comprato l aerografo nuovo pensando che fosse colpa dell aerografo perche nell altro forum qualcuno mi aveva suggerito che il problema fosse causato dalla duse troppo piccola. Il colore lucido è sconsigliatissimo perche? Per una questione di resa estetica o per altr motivi?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da Starfighter84 »

scherzilla ha scritto: 20 settembre 2018, 16:33 Ma la nitro non si mangia il colore e il pezzo su cui lo spruzzo?
La quantità è talmente poca e asciuga talmente rapidamente che non intacca la plastica... discorso diverso se la versi direttamente, in quel caso scioglie tutto.
scherzilla ha scritto: 20 settembre 2018, 16:33 ne parlai proprio con te in un altro forum l anno scorso se non ricordo male
No, non credo fossi io.
scherzilla ha scritto: 20 settembre 2018, 16:33 con altre boccette di colore si presentava uguale
Le hai acquistate tutte dallo stesso negoziante?
scherzilla ha scritto: 20 settembre 2018, 16:33 ho persino comprato l aerografo nuovo pensando che fosse colpa dell aerografo perche nell altro forum qualcuno mi aveva suggerito che il problema fosse causato dalla duse troppo piccola
Se il pigmento si separa già nella boccetta prima di arrivare alla duse... non credo che il problema sia dell'aerografo eh! :)
scherzilla ha scritto: 20 settembre 2018, 16:33 Il colore lucido è sconsigliatissimo perche? Per una questione di resa estetica o per altr motivi?
Perchè i colori lucidi hanno un pigmento più grossolano... asciugano più lentamente e implicano delle percentuali di diluizioni differenti rispetto agli opachi. Quest'ultimi, invece, posso essere diluiti all'estremo, asciugano rapidamente (entro pochi minuti) e ti puoi subito rendere conto dell'effetto. Aumentando la diluizione puoi abbassare la pressione di esercizio... quindi ottenere delle linee più precise e sottili.... ovvero quello che serve per un buon pre shading.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
scherzilla
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Post shading come si eseguè?

Messaggio da scherzilla »

Quindi forse il problema è il colore lucido... provo e ti faccio sapere.
Bloccato

Torna a “Aerografo & Compressore”