Salve,
ho un aerografo di un paio di anni fa non a caduta ma ad aspirazione.
Ma la pressione di esercizio è sempre circa 0.8 atm o deve essere maggiore?
Nel forum non ho trovato nulla di simile perché si parla sempre di aerografi a caduta....
Pressione esercizio aerografo
Moderatore: FreestyleAurelio
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Pressione esercizio aerografo
Ciao, di norma dovrebbe essere leggermente maggiore perchè nel tuo caso il fluido viene aspirato invece di cadere, quindi ha bisogno di un po' più di pressione per essere espulso, però la cosa migliore è fare delle prove con il colore ben diluito e vedere fino a che punto riesci ad avere un bel tratto, magari non ti discosti molto da quel valore....








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pressione esercizio aerografo
Prima di tutto, quale aerografo possiedi?
In linea generale ciò che ti ha detto Emanuele è correttissimo... ma molto dipende anche dall'aerografo.
In linea generale ciò che ti ha detto Emanuele è correttissimo... ma molto dipende anche dall'aerografo.
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: Pressione esercizio aerografo
Condivido quanto ti hanno giá detto .
Le prove rim antonio comunque la risposta migliore
Le prove rim antonio comunque la risposta migliore
Ciao
Stefano
Stefano
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Pressione esercizio aerografo
Ho usato e uso ancora tantissimo aerografo a depressione, ne possiedo due a cui affianco uno a gravità per i lavori di fino.
Come detto la pressione è di norma più alta di uno a gravità, visto che deve aspirare il colore e non solo spruzzato.
La pressione va aumentata anche in funzione della viscosità della miscela da erogare: più è liquida e meno pressione puoi usare, più è densa più pressione serve.
Io quando coloro non guardo tanto la pressione ma verifico le impostazioni su una superficie di prova prima di verniciare. Comunque posso dirti che con i miei a depressione non ho mai lavorato a meno di 0,5 bar e di media sto intorno a 1 bar.
Come detto la pressione è di norma più alta di uno a gravità, visto che deve aspirare il colore e non solo spruzzato.
La pressione va aumentata anche in funzione della viscosità della miscela da erogare: più è liquida e meno pressione puoi usare, più è densa più pressione serve.
Io quando coloro non guardo tanto la pressione ma verifico le impostazioni su una superficie di prova prima di verniciare. Comunque posso dirti che con i miei a depressione non ho mai lavorato a meno di 0,5 bar e di media sto intorno a 1 bar.
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Pressione esercizio aerografo
L'aerografo è un Paashe. Allora comincerò con una pressione di 1 bar e come diluizione (con i Gunze acrilici) pensavo di provare
70% diluente e 30% colore. Può andare?
Poi, visto che non ho mai utilizzato gli acrilici (un paio di anni fa usavo i smalti Humbrol o Model Master), tra le varie mani leggere quale
lasso di tempo deve passare? Inoltre serve o no questo retarder?
Scusate tutte le domande assieme ma dovete avere un po' di pazienza.
70% diluente e 30% colore. Può andare?
Poi, visto che non ho mai utilizzato gli acrilici (un paio di anni fa usavo i smalti Humbrol o Model Master), tra le varie mani leggere quale
lasso di tempo deve passare? Inoltre serve o no questo retarder?
Scusate tutte le domande assieme ma dovete avere un po' di pazienza.





