Riduttore di pressione per compressore

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da topesio »

Ciao a tutti.
Ho un compressore, modello Bricocenter per intenderci, di quelli multiuso.
Ovviamente, non essendo un modello dedicato per gli aerografi, ha un riduttore di pressione tarato per gli utilizzi per cui e' stato progettato, quindi, in buona sostanza, pure con la manopola al minimo non scende sotto i 2 bar (indicati in scala, in realta' credo anche qualcosina in piu').
A questa pressione e' oggettivamente difficile aerografare i modelli.
Mi piacerebbe spruzzare a pressioni intorno ad 1 bar, per sfruttare bene le diluizioni dei colori.
Esiste un riduttore ulteriore di pressione da inserire tra l'uscita e l'aerografo per ridurre il getto a valori piu' umani?
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Gianluca.....quello che dici mi fa pensare che il riduttore di pressione sia sporco internamente o sia da sistemare:internamente ha una membrana,una molla ed una vite senza fine che collegata alla manopola lo fa funzionare....questa vite senza fine puo' se montata male provocare il problema che riscontri.....prova a smontarlo,pulirlo e riassemblarlo.....devi ottenere che con la manopola tutta chiusa(senso orario di rotazione) il riduttore chiude completamente il passaggio d'aria..... ;)

http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da topesio »

Veramente il riduttore di pressione sembra funzionare.
Il problema e' che e' tarato in una scala che va da 0 a 16 bar.
Quindi dal tutto chiuso (che effettivamente chiude) al minimo aperto e' gia' intorno ai 2 bar.
Mi sembra quindi che la rotazione, anche minima, corrisponda a consistenti aumenti della pressione.
Mi chiedevo per questo se era possibile montare un riduttore di pressione che, avendo in "input" la pressione minima di 2 bar ottenuta girando di pochissimo la manopola del compressore, la riducesse ulteriormente.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.....
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da Enrywar67 »

....devi cambiare il manometro sul regolatore di pressione.....con uno con un fondoscala piu' adeguato al nostro uso......io uso un manometro fondoscala 2,5 bar......poi pero' devi fare attenzione a non stararlo selezionando valori maggiori di pressione....dopo ti posto due foto esplicative ;)
Enrywar67

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da Enrywar67 »

allora.....io ho preferito mettere un attacco rapido all'uscita principale del compressore,nel mio caso un impianto industriale, e aggiungendo un altro separatore condensa ho montato un manometro ad ok......cosi' quando aerografo monto il gruppo con il manometro di "precisione" e quando non mi serve lo scollego dall'attacco rapido potendo usare l'aria compressa anche a 6 bar.....ciao!
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da topesio »

Grazie!
Mi attrezzero' cosi'
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da marturangel »

Ciao Rispolvero questa discussione per farvi una domanda, non riesco a capire se il mio riduttore di pressioen con filtro anticondensa sia andato all'aceto oppure funzini bene, premesso che ho due manometri uno segna la pressione interna al serbatoio, l'altro manometro collegato al riduttore di pressione con filtro anti condensa, setto la pressione di uscita a 0,5 atm (Bar) tenedo premuto il trigger dell'aerografo, ho notato però che se rilascio il trigger la lancetta dell' manometro tende a salire fino a 1atm (bar) se ripremo il trigger torna a 0,5, ma è normale? pensando fosse un problema al manometro l'ho sostituito ma è la stessa identica cosa.
Ciao Angelo
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da sdl1958 »

Ciao,
Secondo é abbastanza normale!
Il mio non scende cosí tanto peró, ovviamente, mentre usi l'aerografo, la pressione scende ed é quella effettiva del getto.
Basta terrene conto quando regoli la pressione a chiuso
Ciao

Stefano
Enrywar67

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da Enrywar67 »

....ciao...è normale lo fanno tutti chi piu' chi meno.....il fluido nel condotto è comprimibile quindi quando liberi il passaggio schiacciando il trigger diminuisce la pressione in tutto il condotto... ;)
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Riduttore di pressione per compressore

Messaggio da marturangel »

Enrywar67 ha scritto:....ciao...è normale lo fanno tutti chi piu' chi meno.....il fluido nel condotto è comprimibile quindi quando liberi il passaggio schiacciando il trigger diminuisce la pressione in tutto il condotto... ;)
ciao Enrico , quindi è normale che la lancetta del manometro se il trigger dell'aerografo non è premuto che arrivi anche ad 1atm, il mio manometro ha un fondo scala di 2,5atm.
Ciao Angelo
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”