Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1086
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Ivons »

Ciao a tutti,
premetto che usando aerografi Fengda mi trovo bene, ma mettendo mano al portafoglio, volevo un consiglio dai più esperti sugli aerografi in oggetto.
Chi di voi li usa? Quale modello? Gravità o aspirazione?
Tenendo conto che :
lo terrei come aerografo più serio per lavori più di fino
meglio se a gravità con serbatoio intercambiabile
attualmente se faccio 2 modelli all'anno è già tanto e lo uso 2-3 volte al mese.
Grazie a tutti per l'attenzione :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Dipende da quello che dovrai farci.....ad ogni modo sempre meglio un aerografo a gravita che alimentato ad aspirazione. Se cerchi nelle altre discussioni sugli aerografi troverai molti spunti per chiarirti le idee perchè gli elementi che hai scritto son pochi e non ho ben capito che segmento di utilizzo andrebbe ad occupare ;)
Non mi fossilizzerei sulle coppette intercambiabili ;) ;) ma sulla versatilità della duse montata correlata agli usi e prodotti che poi dovrai usare; se punti ai lavori di extra fino scegli un'aeropenna studiata solo per quello. Costruttivamente sono diverse e progettate per facilitare l'uso sui dettagli. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1086
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Ivons »

Grazie Aurelio,
non mi è chiaro solo quali modelli possano avere le duse intercambiabili, mi ci devo documentare un po'...intanto grazie
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Gli Iwata non vengono venduti con i set aventi le varie duse intercambiabili come il Krome Renegate o lH&S Infinity ad esempio. Puoi però acquistare i pezzi giusti per passare da una 0,3 ad una 0,2 o viceversa. Questo lo puoi fare ad esempio sugli HP-CP/BP/CH/BH etc etc.
Occhio che non basterà sostituire solo la duse e l'ago, se non erro sono circa 5 o 7 pezzi da cambiare inclusa la guarnizione interna e non è molto comodo smontare mezza aeropenna.
Io ti consiglio di avere sempre una buona e versatile 0,3 a gravità e come opzional un secondo aerografo con duse da 0,2 a gravità dove le distanze tra ugello, coppetta colore e pulsante siano quelle giuste per lavorare nel dettaglio. Ad ogni modo la duse da 0,3 delle aeropenne di fascia medio alta sopperisce perfettamente ad una 0,2, in ambito modellistico. Se invece lavori o operi anche nel campo della grafica commerciale e fine art le cose cambiano.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Enrywar67 »

....parti dalle certezze che hai:il fengda col quale lavori è a gravita??come ti ci trovi??passando ad un piu' qualitativo Iwata o Olympos potrai solo trovarti meglio...... ;)
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1086
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Ivons »

FreestyleAurelio ha scritto:Gli Iwata non vengono venduti con i set aventi le varie duse intercambiabili come il Krome Renegate o lH&S Infinity ad esempio. Puoi però acquistare i pezzi giusti per passare da una 0,3 ad una 0,2 o viceversa. Questo lo puoi fare ad esempio sugli HP-CP/BP/CH/BH etc etc.
Occhio che non basterà sostituire solo la duse e l'ago, se non erro sono circa 5 o 7 pezzi da cambiare inclusa la guarnizione interna e non è molto comodo smontare mezza aeropenna.
Io ti consiglio di avere sempre una buona e versatile 0,3 a gravità e come opzional un secondo aerografo con duse da 0,2 a gravità dove le distanze tra ugello, coppetta colore e pulsante siano quelle giuste per lavorare nel dettaglio. Ad ogni modo la duse da 0,3 delle aeropenne di fascia medio alta sopperisce perfettamente ad una 0,2, in ambito modellistico. Se invece lavori o operi anche nel campo della grafica commerciale e fine art le cose cambiano.
Lavoro solo nel modellismo quindi va bene ciò che mi consigli in merito allo 0,3 e 0,2.
Enrywar67 ha scritto:....parti dalle certezze che hai:il fengda col quale lavori è a gravita??come ti ci trovi??passando ad un piu' qualitativo Iwata o Olympos potrai solo trovarti meglio...... ;)
Con il fengda mi trovo bene, stavo lavorando con il bd-130 ( che stamattina si è spaccato lateralmente mentre avvitavo la coppetta, stretto troppo? Boh .. ) con boccetta laterale ma poco pratico per la pulizia, ho anche un altra cinesata a gravità che mi hanno regalato sempre doppia azione dovrebbe esere anche questo 0,3 ma più versatile del fengda dal punto di vista sella coppetta a gravità, anche più veloce da pulire.. :-oook quindi solo coppette a gravità, di questo sono sicuro..
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1086
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Ivons »

Poi, non ho mai avuto aerografi di "marca" e dall'anno scorso lavoro col fengda ma pensavo all'acquisto di un Olympos o Iwata.
Enrywar67

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Enrywar67 »

....sono ottimi entrambi ....vai a colpo sicuro.....è solo una questione di preferenza di marca.... :-oook
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1086
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Ivons »

Enrywar67 ha scritto:....sono ottimi entrambi ....vai a colpo sicuro.....è solo una questione di preferenza di marca.... :-oook
Tu cosa usi per i tuoi modelli?

Aurelio, tu invece?
Enrywar67

Re: Consiglio su aerografo Iwata e/o Olympos, mi aiutate?

Messaggio da Enrywar67 »

....io uso Badger.....ho un Renegade Krome e un Sotar2020.....ormai li conosco come le mie tasche e mi ci trovo benissimo..... ;)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”