Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Maurizio »

Buonasera a tutti. Qualcuno utilizza o ha utilizzato aerografi con l'ugello da 0,5? Forse con una livrea monocolore in 1/32 potrebbe valere la pena. Io ho questa Tamiya ma non l'ho mai dovuta usare ancora.

Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrywar67

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Enrywar67 »

.....ho avuto il Patriot con duse 0,5.....non è troppo diverso dallo 0,3......certo con quel tipo di trigger non so che sensibilita' si possa avere..... ;) Sicuramente è ottimo per trasparenti,metallizzati e primer. :-oook
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Maurizio »

Enrywar67 ha scritto:.....ho avuto il Patriot con duse 0,5.....non è troppo diverso dallo 0,3......certo con quel tipo di trigger non so che sensibilita' si possa avere..... ;) Sicuramente è ottimo per trasparenti,metallizzati e primer. :-oook
Pensando al mio spillone in 32: primer? lo devo dare. Metallizzato? lo devo dare. trasparente? lo devo dare. Allora e meglio che cominci a prendere la mano. :-D
Grazie Enrico.

Maurizio
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Rosario »

Enrywar67 ha scritto:.....ho avuto il Patriot con duse 0,5.....non è troppo diverso dallo 0,3......certo con quel tipo di trigger non so che sensibilita' si possa avere..... ;) Sicuramente è ottimo per trasparenti,metallizzati e primer. :-oook
Anche io ho il Patriot, e lo utilizzo come Enrico. :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da miki68 »

Ho il Crescendo ed il Patriot da 0,5 mm di Duse. Sono aerografi tradizionali come impostazione. Questo della tamiya è più una pistola a spruzzo.
Con Duse da 0,5 mm ho fatto anche le macchine delle mimetiche Luftwaffe, quindi si può fare tante cosa. Di contro è necessario avere maggiore sensibilità e soprattutto ha maggiore overspray.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Cox-One »

Con duse da 0,5 penso che nei lavori di fino faccia sentire la sua dimensione ...... ma con pratica e qualche stratagemma si possa comunque fare molto.
Il trigger a pistola porta l'ugello più in alto, cosa che per chi è abituato alle "normali" aeropenne potrebbe essere un piccolo problema.
Sulla sensibilità ..... avanzo una ipotesi ..... vedendo l'immagine, mi sembra che il movimento venga demoltiplicato dal leverismo, questo porterebbe ad avere una corsa più lunga, rispetto al vero movimento dello spillo. In tal caso, specie per chi comincia, potrebbe essere un'aiuto ad avere getti controllati.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Maurizio »

Quindi sicuramente bisogna considerare la posizione dell' ugello rispetto la mano. L' overspray in effetti potrebbe risultare più esteso. uummm, mi sembra un aerografo che richiede un po' di pratica.

Maurizio
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da heinkel111 »

Io ne ho uno molto simile solo che ha vent anni .sempre tamiya stessa filosofia di trigger. Due Duse una 0.5 e una 0.3. Attualmente uso solo la 0.3 ma dopo la cura su mt ( ero allergico all aerografo) lo trovo fantastico sia come facilità d'uso che come pulizia a fine lavoro. Si smonta in un attimo completamente e svolge benissimo il suo lavoro. Potresti sentire il Roger se ti procura una Duse da 0.3 perché ho visto che la fengda produce un aerografo molto simile se non identico
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Maurizio »

heinkel111 ha scritto:Io ne ho uno molto simile solo che ha vent anni .sempre tamiya stessa filosofia di trigger. Due Duse una 0.5 e una 0.3. Attualmente uso solo la 0.3 ma dopo la cura su mt ( ero allergico all aerografo) lo trovo fantastico sia come facilità d'uso che come pulizia a fine lavoro. Si smonta in un attimo completamente e svolge benissimo il suo lavoro. Potresti sentire il Roger se ti procura una Duse da 0.3 perché ho visto che la fengda produce un aerografo molto simile se non identico
Buona idea Marco, in effetti devo andare nel negozio Tamiya dove l'ho comprata e chiedo la fattibilitá di inserire una duse da 0,3 ed eventualmente compro il ricambio :-oook

Maurizio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Starfighter84 »

Lo destinerei all'uso del primer Maurizio... credo che svolgerebbe il suo lavoro in modo impeccabile. Metallizzati, trasparenti e mimetiche (anche mono colore) le riprodurrei con i soliti aerografi di precisione... anche se in 32! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”