
In cantina recuperai la scatola che conteneva il vecchio kit airbrush tamiya, provai a riaccenderlo ( fa molto casino...) e vedi che l'aria usciva ancora da quel coso malefico.

Feci la pulizia come visto sul nostro sito nel filmato del socio fondatore e lo riportai in condizioni di funzionare.
Cambiai la duse come consigliatomi sul forum da 0.5 a 0.3 (grazie Enrico!!) https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=8752
Poi sul forum ho trovato informazioni sulla corretta diluizione del colore , sul come pulirlo con alcol e sgrassatore, sulle varie tipologie (base acrilica e vinilica) insomma una miniera inesplorata per me.
Però ogni volta che era il momento di scendere in cantina a provarlo...mi veniva fastidio e rimandavo con qualche scusa che mi autoinventavo...

Ero malato...avevo contratto il blocco psicologico dell'aerografo...
Alla fine ieri sera ho fatto la prova e da qui inizia il mio anno zero dell'aerografia. In attesa di comprarmi un aerografo e compressore piu prestanti, mi sono detto perchè non provo a riaccenderlo e (con mooolta calma) a prenderci su la mano? Ebbene controllando al minimo l'uscita dell'aria, regolando la distanza dal modello e la corretta diluizione dei lifecolor (40 % colore 60% diluente) facendo tante passate molto sottili, devo dire che un discreto risultato l'ho ottenuto. Certo devo ancora migliorare tanto ma credetemi non pensavo di riuscire a non sporcarmi...

tutto questo non sarei riuscito a farlo grazie a questo spettacolare Forum!
GRAZIE!