Problema di aerografo o compressore?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8240
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da siderum_tenus »

Speravo quasi trovassi un problema... almeno avremmo avuto una traccia da seguire :-D

Sì, ho controllato anche la duse e l'ho pulita con uno scovolino morbido...

Francamente, sono a corto di idee...

Grazie comunque per il tuo aiuto, alla prima occasione offro una birra a te, Marco e Valerio :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da marturangel »

siderum_tenus ha scritto: 21 ottobre 2017, 14:44 Speravo quasi trovassi un problema... almeno avremmo avuto una traccia da seguire :-D

Sì, ho controllato anche la duse e l'ho pulita con uno scovolino morbido...

Francamente, sono a corto di idee...

Grazie comunque per il tuo aiuto, alla prima occasione offro una birra a te, Marco e Valerio :-oook
Mario aspetta che anche Valerio e Marco vedano le foto, puo darsi che loro essendo più esperti riescano a trovare la dritta.
Però non mi capacito :x
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8240
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da siderum_tenus »

marturangel ha scritto: 21 ottobre 2017, 15:16
siderum_tenus ha scritto: 21 ottobre 2017, 14:44 Speravo quasi trovassi un problema... almeno avremmo avuto una traccia da seguire :-D

Sì, ho controllato anche la duse e l'ho pulita con uno scovolino morbido...

Francamente, sono a corto di idee...

Grazie comunque per il tuo aiuto, alla prima occasione offro una birra a te, Marco e Valerio :-oook
Mario aspetta che anche Valerio e Marco vedano le foto, puo darsi che loro essendo più esperti riescano a trovare la dritta.
Però non mi capacito :x
:thumbup: :wave:
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da heinkel111 »

ascolta Mario, tu sei già andato oltre a quello che sono andato io in fase di smontaggio. Così a prima vista sembra tutto ok, non vedo cose strane. Rimonta tutto prestando molta attenzione al fissaggio corretto dell'ago che deve (a riposo) andare a chiudere completamente il foro della duse. L'aria in questo modo è costretta a passare nell'altro foro posto nel pezzo in cui si avvita la duse stessa. Accendi il compressore e controlla mettendo la mano davanti che l'aria esca regolarmente dalla parte anteriore dell'aerografo anche a 0,5 bar ma senza premere il trigger .Se è così sei già a buon punto. Ora metti solo l'alcool nella coppetta e apri completamente il trigger in controluce autandoti spruzzando contro un fazzolettino, dovresti vedere il cono del flusso d'aria formato dall'alcool che viene spruzzato fuori...
Dimmi che succede....
Ho usato anche oggi il tuo stesso aerografo ( e compressore..) e si riescono a fare linee sottilissime se dilusci molto bene il colore a pressioni bassissime :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8240
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 21 ottobre 2017, 20:23 ascolta Mario, tu sei già andato oltre a quello che sono andato io in fase di smontaggio. Così a prima vista sembra tutto ok, non vedo cose strane. Rimonta tutto prestando molta attenzione al fissaggio corretto dell'ago che deve (a riposo) andare a chiudere completamente il foro della duse. L'aria in questo modo è costretta a passare nell'altro foro posto nel pezzo in cui si avvita la duse stessa. Accendi il compressore e controlla mettendo la mano davanti che l'aria esca regolarmente dalla parte anteriore dell'aerografo anche a 0,5 bar ma senza premere il trigger .Se è così sei già a buon punto. Ora metti solo l'alcool nella coppetta e apri completamente il trigger in controluce autandoti spruzzando contro un fazzolettino, dovresti vedere il cono del flusso d'aria formato dall'alcool che viene spruzzato fuori...
Dimmi che succede....
Ho usato anche oggi il tuo stesso aerografo ( e compressore..) e si riescono a fare linee sottilissime se dilusci molto bene il colore a pressioni bassissime :-oook
Ciao Marco,

Non vedo l'ora di poter realizzare anch'io linee (sia sottilissime che larghe :-D ).

Grazie intanto del suggerimento; ho collegato l'aerografo, l'ho acceso ed aspettato che finisse di caricare, poi ho messo ad 1 bar: l'aria -come sempre- esce senza problemi.

Ho poi abbassato la pressione al di sotto di 1 bar: abbassando il trigger, l'aria esce solo per un momento (in pratica, espellendo quella accumulata nell'aerografo), poi più nulla... :-coccio

A questo punto mi viene un sospetto: possibile che il manometro sia tarato male?!?!?

Francamente, non vorrei comprare un nuovo compressore dopo non averlo mai usato...
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da heinkel111 »

Può essere che abbassi troppo la pressione e quando spruzzi scendi a zero.
Prova a tarare la manopola del compressore a trigger dellaerografo premuto .con una mano premi il trigger e fai uscire l'aria e con l'altra regoli la manopola. Io faccio sempre così perché se taro senza premere il trigger la pressione mi scende troppo e non esce nulla...
Sai che credo sia davvero questo il problema. ...che poi un problema non è. ....
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da Dioramik »

heinkel111 ha scritto: 22 ottobre 2017, 10:22 Può essere che abbassi troppo la pressione e quando spruzzi scendi a zero.
Prova a tarare la manopola del compressore a trigger dellaerografo premuto .con una mano premi il trigger e fai uscire l'aria e con l'altra regoli la manopola. Io faccio sempre così perché se taro senza premere il trigger la pressione mi scende troppo e non esce nulla...
Sai che credo sia davvero questo il problema. ...che poi un problema non è. ....
Posso intromettermi per una domanda inerente questo compressore?
Siccome mi sono informato con Roger e mi propone lo stesso compressore, ora leggendo questa discussione mi sono venuti 1000 e 1000 dubbi (chiamasi anche S... mentali), questo compressore, anzi nello specifico il suo manometro, lo prendo pure io oppure è meglio a questo punto un'altro più affidabile, con componentistica più precisa? Non sarà che poi pure io impazzirò con pressioni e aria rarefatta? :-laugh
Scusate ancora per l'intromissione.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8240
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 22 ottobre 2017, 10:22 Può essere che abbassi troppo la pressione e quando spruzzi scendi a zero.
Prova a tarare la manopola del compressore a trigger dellaerografo premuto .con una mano premi il trigger e fai uscire l'aria e con l'altra regoli la manopola. Io faccio sempre così perché se taro senza premere il trigger la pressione mi scende troppo e non esce nulla...
Sai che credo sia davvero questo il problema. ...che poi un problema non è. ....
Niente... niente da fare...

Sicuramente sarò io che, dal basso della mia inesperienza, sbaglio qualcosa, ma il risultato non cambia...

Sono partito da 1 bar: premendo il trigger, usciva una buona quantità d'aria; poi, sempre tenendo il trigger premuto, ho abbassato la pressione, ma al di sotto di 1 bar, sebbene uscisse un po' d'aria, era insufficiente a spruzzare l'alcol...

Ho provato a fare la stessa cosa, partendo da una pressione maggiore (3 bar), ma il risultato è invariato.

Che il compressore sia difettato? Mi sembra strano, però: possibile che lo stare impacchettato per un periodo di tempo (per quanto non brevissimo) sia sufficiente a danneggiarlo? Francamente, mi sembra improbabile...

@Marco: sul manometro, devo guardare la scala in rosso, vero??? (Ormai dubito di tutto :-prrrr :-D )
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da heinkel111 »

Si Mario la scala è quella rossa.
tieni presente che SOLO quando premi il trigger dell'aerografo la pressione va a 0,5 bar ( sotto non credo che esca piu aria) mentre a trigger NON premuto la lancetta torna a 1 bar. Questo succede anche col mio ed è un funzionamento normale. Probabilmente con compressori migliori piu costosi e raffinati questo non accade.
Dioramik ha scritto: 22 ottobre 2017, 10:39
heinkel111 ha scritto: 22 ottobre 2017, 10:22 Può essere che abbassi troppo la pressione e quando spruzzi scendi a zero.
Prova a tarare la manopola del compressore a trigger dellaerografo premuto .con una mano premi il trigger e fai uscire l'aria e con l'altra regoli la manopola. Io faccio sempre così perché se taro senza premere il trigger la pressione mi scende troppo e non esce nulla...
Sai che credo sia davvero questo il problema. ...che poi un problema non è. ....
Posso intromettermi per una domanda inerente questo compressore?
Siccome mi sono informato con Roger e mi propone lo stesso compressore, ora leggendo questa discussione mi sono venuti 1000 e 1000 dubbi (chiamasi anche S... mentali), questo compressore, anzi nello specifico il suo manometro, lo prendo pure io oppure è meglio a questo punto un'altro più affidabile, con componentistica più precisa? Non sarà che poi pure io impazzirò con pressioni e aria rarefatta? :-laugh
Scusate ancora per l'intromissione.
allora, considera che io non avevo mai avuto un compressore. Questo è ovviamente un entry level ma ti consente di fare questo ( non guardate la qualità del modello perche gli errori sono del modellista... :-DImmagine20171022_133140 by marco bertuzzi, su Flickr
Certo se vuoi qualcosa di piu affidabile e migliore sicuramente lo trovi, ma devi aggiungere altri euro ( e non pochi...)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8240
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Problema di aerografo o compressore?

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 22 ottobre 2017, 13:53 Si Mario la scala è quella rossa.
tieni presente che SOLO quando premi il trigger dell'aerografo la pressione va a 0,5 bar ( sotto non credo che esca piu aria) mentre a trigger NON premuto la lancetta torna a 1 bar. Questo succede anche col mio ed è un funzionamento normale.
Scusa Marco, ma non ho capito bene: vuoi dire che devo settare la pressione a 1 bar tenendo il trigger premuto per poterlo usare a 0,5 bar?

Perdonami, ma a furia di scervellarmi, sono un po' confuso (più del solito). :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”