Sono (ri)partito con un Talon

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Ciao Enrico,
per cortesia, chiariscimi qualche altro dubbio:
- mi pare di aver capito che la Badger Velocity abbia delle guarnizioni migliori di quelle della Krome. Con l'aggiunta di un gruppo duse ago da 0.2 potrebbe essere una migliore alternativa alla Krome?
- Che cosa è quella "roba" nera che sulla Krome si trova in prossimità della valvola aria? Una impugnatura?
- Della Krome apprezzo la possibilità di montare un gruppo duse/ago da 0.2 (per quelle rare volte che può servirmi). E' possibile montare un gruppo duse/ago da 0.2 sulla hp - cs che esce con duse/ago da .3?
ciao
Antonio
Ciao!
Antonio
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

La Renegade Velocity ha una finitura nera,guarnizione in Viton è venduta con duse da 0'2.Puo' montare il set ago-duse da 0'3.
La Renegade Velocity Krome ha una finitura cromata,guarnizione in teflon (con 5 euro metti quella in viton...),ha un sistema di trigger migliorato piu' sensibile e scorrevole ed è venduta col doppio set ago-duse.
Quella roba nera,il finger rest,favorisce l'impugnatura.
Per l'Iwata credo ci sia la possibilita' di montare anche il set da 0'2 ma il set ti costa sui 50 euro......valuta tu(non ha di serie il manico con la regolazione di fine corsa...) ;)
Personalmente ti consiglio tra le due Velocity la Krome....ma anche l'Iwata è ottima...è anche una questione personale e di spesa....pero' paragonare Krome e HP-CS non è corretto nel senso che le due penne con duse da 0'33 e 0'35(Iwata) sono equivalenti.....la differenza sostanziale è la Krome con duse da 0'2....un laser.... ;)
P.S....chiedi sul forum ai possessori come ci si trovano....
P.S.S....la guarnizione in Viton garantisce una migliore scorrevolezza e quindi Sensibilita' del trigger....caratterestiche importanti per una penna da dettaglio...immagina quando aerografi ad un centimetro dal modello (o meno....) a pressioni di 0'5 bar....La guarnizione in teflon è un gadget commerciale....il vero problema è se compri un clone che ha le guarnizioni in neoprene....questo si' sensibile ai solventi. ;)
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Perdonami la domanda forse stupida ma non ho foto e vado a memoria. Il K ha un attacco maschio filettato. Per caso quello del talon è compatibile?
Ciao!
Antonio
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

.....i bager hanno tutti un attacco maschio filettato.....completamente diverso dai paasche e iwata......ti serve il tubo apposito o se esiste l'adattatore.....tu vorresti utilizzare il tubo paasche....
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da corrado25877 »

Ciao, ho anche io un Paasche talon con le duse che hai tu, mi trovo benissimo, non ho altri aerografi e riesco a fare tutto quello che mi serve, alla fine con l'aerografo ci vuole mano e puoi spendere anche 400€ che se non hai quella......non vai da nessuna parte e i risultati saranno mediocri lo stesso. il piu è il compressore, io mi sono autocostruito il mio con il classico compressore da frigo con il filtro micrometrico per condensa e vapori di olio, mi trovo alla grande e le mie doti da amante dell'autoscstruzione-bricolage mi hanno anche fatto divertire....
buon divertimento!
Corrado
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

....sono d'accordo in parte:la qualita' è sinonimo di affidabilita'.....non c'è cosa peggiore che essere pronti a verniciare....riempire la coppetta....e l'aerografo non va'.....questo è lo spartiacque tra molti cloni e gli aerografi di marca.Poi la mano conta sicuramente al pari dell'esperienza su pressione e diluizione...ma all'inizio avere un ferro di provata fede risolve il 70% dei problemi.Poi Corrado non hai la controprova di quello che riusciresti a fare con una penna migliore.....purtroppo non mi ricordo tuoi lavori qui sul forum e quindi non ho un metro di giudizio effettivo.Il problema dei Paasche,tutti,sono le alte tolleranze costruttive:magari tu hai avuto la fortuna di avere un'accoppiata duse-ago perfetta.....molti possessori di VJR comprano 3/4 duse per trovare l'accoppiamento ottimale.....ecco allora....a meno di avere una motivazione precisa per fare questo meglio un altra marca di aerografo.Le case piu' blasonate sui loro prodotti hi end applicano tolleranze di costruzione bassissime questo ne influenza purtroppo il prezzo...Senza parlare della qualita' dei materiali....paasche fa le duse in ottone delicatissime....e gli aghi di alcune serie anche costosi non sono neanche lucidati....In ogni modo si diventa "tifosi" dei propri aerografi ma ti assicuro che l'oggetto vale per quello che lo paghi.Mi piacerebbe vedere degli anelli di fumo o wave mirror fatti col talon usando vernici acriliche......è si'....perche' questo delle vernici è un punto fondamentale:gli acrilici sono mooolto piu' difficili da gestire...asciugano velocemente sono meno fluide (pensa ai vinilici....) ecco perché gli accorgimenti tecnici usati su alcune penne (aghi lucidati a specchio,parti interne dei condotti vernice cromati o lucidati) fanno salire il costo della penna......poi se sei Van Gogh allora dipingi pure con una cannuccia soffiandoci dentro.Questa storiella della mano che fa la differenza è un po' una bufala....a Napoli si dice "è o fierr' che fa o mast'....." perché di van Gogh e Giotto ne nascono uno ogni 500 anni forse.......
Poi "tutto quello che ti serve" è soggettivo.....magari usi sempre la duse da 0'66 col cappellotto a ventaglio.....sicuramente va' benissimo....è una minigun non un aerografo.
In ogni modo ho espresso solo il mio pensiero,la parte tecnica invece viene da riscontri oggettivi,quindi ognuno fa quel che vuole....figurarsi.....c'è chi pontifica sugli aerografi ma non sa neanche smontare il proprio....il mondo è di tutti....per fortuna!!! ;) ;) :-oook
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Enrico, cmq mi hai convinto ed eccomi qui con un Krome per le mani. Poi ti faccio avere il conto ed mio acconto Paypal. :D
Ancora non l'ho usato, mi riprometto di farlo domani, adesso sono molto stanco, ma ho trovato un primo difetto: :-prrrr il trigger un po' opaco rispetto alle sfavillanti cromature del resto! Il modello è evidentemente nuovo (nel senso che non è usato e poi l'ho acquistato in un serissimo negozio di modellismo torinese), probabilmente avrà preso un po' di umidità....
Non credo che venderò il Talon, lo destinerò per i lavori di tutti i giorni, utilizzando il Krome, che ho paura di rompere solo a solo a guardarlo :), solo nei giorni di festa ;).


Riguardo la "diatriba" che si è creata su Talon, considerato che personalmente di aerografi di nuova generazione ne capisco poco e non "tifo" per nessuno dei due attrezzi direi, salomonicamente, che la ragione sta nel mezzo delle posizioni di Enrico e Corrado.
Innanzi tutto (sono ancora nuovo qui dentro) penso che Enrico sia un modellista mooolto evoluto, soprattutto in cabina verniciatura e che le sue esigenze siano senza dubbio più complesse di quelle del modellista medio/alto e sicuramente delle mie.
Ritengo perciò che la sua pessima esperienza con il Paasche sia dovuta in parte al suo alto livello di aspettative che ha messo a nudo i limiti intrinseci del Talon.
Non escluderei però che Enrico possa essere incappato in un modello difettoso, in uno dei primi esemplari che, in quanto tali, si trascinano qualche difetto di gioventù o ancora in un periodo di controllo qualità da parte della Paasche abbastanza lasco.
Insomma, per quel poco che l'ho usato, a parte qualche problemino iniziale nella gestione delle diluizioni e delle pressioni di esercizio, ma soprattutto cambiato il set duse/ago in dotazione (probabilmente da me martoriato per eccesso di pulizie e di smontaggi ;)) con un altro set che avevo preso di riserva, non mi è sembrato assolutamente funzionare male.
Naturalmente non ho ancora utilizzato il set 0.2, lì secondo me si noterà la differenza...
Cmq teniamo sempre presente che il Talon non è un entry level e che il Krome non è un high end, per cui, se l'attrezzo vale quanto si paga (e su questa affermazione si potrebbe discutere) il Talon non sarà tanto più scadente del Krome....
Qualcuno allora si chiederà perché ho acquistato il Krome... Perché in materia la penso un po' come Enrico: in genere cerco di comprare il meglio (del poco) che posso permettermi (ciò vale anche per gli altri miei giocattoli, hifi e fotografia).
Poi per me lo "sfizio" consiste nell'esplorare le possibilità che la macchina offre. In genere cerco di essere limitato dai miei limiti e non da quelli delle macchine che uso. La consapevolezza di ciò mi porta ad avvicinare i miei limiti a quelli della macchina.

Cmq grazie a tutti per i consigli!
Ciao!
Antonio
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

.....credo di piu' che ti sia convinto leggendo e cercando in rete......ho avuto diversi aerografi......ti assicuro che quello che hai comprato non ha nulla a che vedere col Talon......prossimi giorni ci saprai dire.....Compliments. ;) :-oook
P.s....il trigger di un colore diverso è dovuto ad un trattamento superficiale per renderlo piu' scorrevole.... :-Figo
P.s.s.....bello....domani arrivano le royalties...... :-prrrr
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

.....ehhmmm.....credo che dovresti cambiare il titolo.... :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”