compressore autocostruito

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Enrywar67

Re: compressore autocostruito

Messaggio da Enrywar67 »

la CO2 è il non plus ultra....ma se non sai dove "rimediarla" non credo sia venduta a buon prezzo.....e poi oltre alla bombola che forse è a noleggio serve il convertitore.....è si' perché il gas da liquido deve passare a gassoso.....e questo processo avviene appunto nel convertitore......insomma il sistema sarebbe ottimo,silenzioso....ma di difficile attuazione...a meno che uno lavori in certi posti..... :cool:
Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1480
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: compressore autocostruito

Messaggio da manto87 »

seastorm ha scritto:Ciao Antonio,
premesso che, pur essendo cosa interessante ed utilissima, non amo il bricolage, io opterei per una soluzione molto silenziosa e senza la necessità di ricorrere ad una trappola per l'umidità: l'anidride carbonica:
prova a dare uno sguardo qui, giusto per considerare anche questa possibilità:

http://www.arcair.com/arcarm/tnt1/001-1 ... O2/00.shtm

Naturalmente la mia è solo una opinione che può essere condivisibile o meno ;)
Scusa, temo di non aver ben capito... :oops: Ti porti a casa una bombola di Co2 a 20 bar e poi??
Immagine ...il Miggomane...
Enrywar67

Re: compressore autocostruito

Messaggio da Enrywar67 »

......e poi collegata ad un convertitore e regolatore di pressione stai bene per due anni..... :-king
Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1480
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: compressore autocostruito

Messaggio da manto87 »

Enrywar67 ha scritto:......e poi collegata ad un convertitore e regolatore di pressione stai bene per due anni..... :-king
:shock: allora qualcosa mi sfugge ancora, che differenza di resa c'è tra una bombola a 20bar di Co2 e la stessa bombola alla stessa pressione piena d'aria?? Scusa se insisto ma non è che dubito di voi, è solo che queste cose tecniche mi affascinano molto e quando posso cerco di imparare il più possibile :oops: :oops:
Immagine ...il Miggomane...
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: compressore autocostruito

Messaggio da Cox-One »

Attenzione sta parlando di gas liquefatto ..... cosa diversa da gas in pressione.
Ecco perché ti dice che stai bene per 2 anni .... in base a quanto lo usi ovvio.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: compressore autocostruito

Messaggio da Enrywar67 »

.....il gas contenuto nella bombola è allo stato liquido......un litro di gas liquido sono moltissimi litri di gas......hai presente l'accendino??in pratica è come avere una bombola da 1000 litri.....
https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_di_pe ... liquefatto
Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1480
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: compressore autocostruito

Messaggio da manto87 »

Molto,molto, molto interessante! Grazie ragazzi, non si smette mai di imparare con voi!! :-V :-V :-V :-V :-V
Immagine ...il Miggomane...
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: compressore autocostruito

Messaggio da seastorm »

Certo che con le alte pressioni di "stivaggio" della CO2 non si scherza ma è nel DNA di ogni modellista valutare il rapporto rischi/benefici di qualsiasi azione nell'ambito nostro hobby... ;)
Immagine
Avatar utente
tony112lx
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 4 giugno 2015, 14:26
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico alle prime armi per ora
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Bracciano

Re: compressore autocostruito

Messaggio da tony112lx »

seastorm ha scritto:Ciao Antonio,
premesso che, pur essendo cosa interessante ed utilissima, non amo il bricolage, io opterei per una soluzione molto silenziosa e senza la necessità di ricorrere ad una trappola per l'umidità: l'anidride carbonica:
prova a dare uno sguardo qui, giusto per considerare anche questa possibilità:

http://www.arcair.com/arcarm/tnt1/001-1 ... O2/00.shtm

Naturalmente la mia è solo una opinione che può essere condivisibile o meno ;)
Grazie ragazzi non cito tutti ma vi ringrazio di cuore... non immaginavo e neanche avrei mai pensato alla CO2 è una bella idea Sergio ma non so se riuscirei a reperirla vedremo, mi fa piacere che questo post possa essere di aiuto a qualcuno anche a livello culturale.. buona serata :wave:
Avatar utente
stefano702
Appena iscritto!
Messaggi: 14
Iscritto il: 7 luglio 2015, 18:38
Che Genere di Modellista?: Ex Aeromodellista F3B
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Castelfidardo AN
Contatta:

Re: compressore autocostruito

Messaggio da stefano702 »

Grazie anche da parte mia, il discorso della bombola di CO2 secondo me è molto interessante.
La bombola e il convertitore si potrebbero trovare dalle Ditte che forniscono le bombole di ossigeno a domicilio alle persone che hanno problemi di respirazione.
Non sò i costi, ma se per un uso hobbistico si riesce ad utilizzare la bombola per circa due anni, forse potrebbe essere una soluzione interessante.
Penso poi che sia la bombola che il convertitore vengono dati in comodato d'uso pagando una cauzione.
Quindi alla fine si paga solo il gas.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”