Io comunque non faccio modellismo, non mi serve l'alta precisione, lo uso per la macchina.
Comunque, se mi fanno di nuovo il buono (restituendolo), posso spenderlo solo in Leroy Merlin, e lì, come compressori ad olio, hanno solo Stanley e Michelin ma, in ogni caso, che intendete per compressore non commerciale?
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Geometrino82 ha scritto: ↑28 agosto 2017, 17:50
Grazie Valerio.
Mi sono fatto un cartello da promemoria per tutte le volte di svuotare il serbatoio dall'aria rimasta e aprire il tappo della condensa.
Marco
Buongiorno a tutti, rispolvero questo interessantissimo articolo di Aurelio in quanto a distanza di sette anni dal mio intervento nonostante tutte le volte a fine sessione lascio svuotare completamente il serbatoio da tutta l'aria rimasta, mi si è forato il serbatoio lo stesso.
Lo sfiato della condensa non lo faccio tutte le volte, ma come da mia regola, ogni due/tre sessioni, ma l'aria la svuoto sempre tutta e lascio sempre il tubo collegato senza aerografo con il rubinetto aperto.
In pratica nella parte inferiore del serbatoio poco distante dalla valvola di sfiato si è fatto un forellino e ora gorgoglia e fa le bollicine e ovviamente perde di pressione.
Posso ancora utilizzarlo (con la conseguenza che se prima caricava una volta e basta ora ho visto che per una sessione di lavoro carica tre volte) o c'è qualche pericolo?
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Ciao Marco,
mi dispiace per questo inconveniente. Di regola andrebbe lasciata aperta la valvola di sfiato condensa del serbatoio perchè, così facendo, permette una asciugatura migliore ed efficace del deposito di acqua condensata.
Svuotare il solo serbatoio dalla pressione, purtroppo, non è sufficiente se poi lo tieni pure chiuso.
L'aria compressa accelera i processi ossidativi al suo interno ma, se il serbato lo tieni chiuso, l'umidità al suo interno continua ad ossidare le pareti e a corroderle.
La procedura che hai adottato sino ad ora non era sufficiente a garantire il corretto ricircolo d'aria.
Purtroppo il serbatoio è andato, non solo dal punto di vista della tenuta ma soprattutto della sicurezza.
Va sostituito assolutamente e sul nuovo adottate procedure di manutenzione differenti da quelle che sin d'ora avevi intrapreso.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 agosto 2024, 17:44
Ciao Marco,
mi dispiace per questo inconveniente. Di regola andrebbe lasciata aperta la valvola di sfiato condensa del serbatoio perchè, così facendo, permette una asciugatura migliore ed efficace del deposito di acqua condensata.
Svuotare il solo serbatoio dalla pressione, purtroppo, non è sufficiente.
L'aria compressa accelera i processi ossidativi al suo interno ma, se il serbato lo tieni chiuso, l'umidità al suo interno continua ad ossidare le pareti e a corroderle.
La procedura che hai adottato sino ad ora non era sufficiente a garantire il corretto ricircolo d'aria.
Purtroppo il serbatoio è andato, non solo dal punto di vista della tenuta ma soprattutto della sicurezza.
Va sostituito assolutamente e sul nuovo adottate procedure di manutenzione differenti da quelle che sin d'ora avevi intrapreso.
Grazie mille Aurelio.
Permettimi una domanda.
Ma se nel frattempo che decido quale e dove comprare, lo uso lo stesso che succede?
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Rischi tanto, tantissimo.
Da quel forellino saranno già partite tante micro fessure, come una tela di ragno, che con i successivi cicli di carica tenderanno ad espandersi sempre di più.
Il tuo serbatoio cederà improvvisamente con una violenta decompressione esplosiva.
Un po' come un palloncino d'aria che scoppia.
Io non ci terrei a contare quanti cicli ancora mancano per arrivare al cedimento.
Va sostituito immediatamente, senza pensarci due volte.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 agosto 2024, 8:10
Rischi tanto, tantissimo.
Da quel forellino saranno già partite tante micro fessure, come una tela di ragno, che con i successivi cicli di carica tenderanno ad espandersi sempre di più.
Il tuo serbatoio cederà improvvisamente con una violenta decompressione esplosiva.
Un po' come un palloncino d'aria che scoppia.
Io non ci terrei a contare quanti cicli ancora mancano per arrivare al cedimento.
Va sostituito immediatamente, senza pensarci due volte.
Chiarissimo.
Ho capito.
Lo scollego e lo porto in discarica.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Posso una domanda? Anzi 4.
1. perchè il valvolino di sfiato lo mettono "leggermente" di lato alla base della bombola? Voglio dire, fosse così determinante svuotare sempre la condensa, sarebbe di vitale importanza metterlo quanto più perpendicolare possibile, dritto vero il basso... e invece è sempre un po' di lato... ma, quel po', permette comunque l'accumulo di 5cm di condensa!!! Quando a fine lavoro apro il valvolino di sfiato esce l'aria e pochissima condensa... se però acchiappo la bombola e le faccio fare qualche giro sul Tagadà, esce tantissima condensa... tutta quella che si può accumulare a causa del valvolino messo di lato... e, tutto questo su un compressore Stanley Fatmax... voglio dire, forse non fa così tanta differenza svuotare la condensa (considerando anche il caso di Geometrino)?
2. perchè non si trovano in giro compressori con bombola in acciaio?
3. perchè non si trovano in giro compressori senza olio ad elevata potenza? (per elevata intendo almeno come il mio FatMax, a 10 bar) (la domanda è perchè vedo che nella condensa c'è sempre contaminazione di olio)
4. ho visto che i meccanici, coi compressori a cinghia (quelli professionali) non svuotano mai la condensa (quando gli ho detto che la svuoto tutti i giorni, per poco non mi prendeva per pazzo ) e non mi sembra si tratti di serbatoio in acciaio... come mai? ... cioè, come fanno?
supermassiveblack ha scritto: ↑7 agosto 2024, 15:31
Posso una domanda? Anzi 4.
1. perchè il valvolino di sfiato lo mettono "leggermente" di lato alla base della bombola? Voglio dire, fosse così determinante svuotare sempre la condensa, sarebbe di vitale importanza metterlo quanto più perpendicolare possibile, dritto vero il basso... e invece è sempre un po' di lato... ma, quel po', permette comunque l'accumulo di 5cm di condensa!!! Quando a fine lavoro apro il valvolino di sfiato esce l'aria e pochissima condensa... se però acchiappo la bombola e le faccio fare qualche giro sul Tagadà, esce tantissima condensa... tutta quella che si può accumulare a causa del valvolino messo di lato... e, tutto questo su un compressore Stanley Fatmax... voglio dire, forse non fa così tanta differenza svuotare la condensa (considerando anche il caso di Geometrino)?
Ciao, di solito la valvola di sfiato viene posta in basso al lato del serbatoio per facilitarne l'accesso rispetto ad altre posizioni più nascoste. Questo espediente però è utile anche per evitare che la saldatura della valvola sia direttamente a contatto con il ristagno al fine di evitare inneschi prematuri di corrosione.
Comunque, se cerchi in rete sono presenti serbatoi dove la valvola è posto perpendicolarmente al terreno ma, fidati, che non avresti poi quei vantaggi che citavi. Il tondino su cui viene inserita la valvola non è mai a filo con la superfice interna. Svetta sempre di uno o due centimetri al di sopra, quindi il pescaggio non sarebbe mai come te lo immagini tu.
Altro errore è pensare che basta sfiatare via l'aria dal serbatoio e poi chiudere tutto. Quando il compressore non viene utilizzato, il serbatorio va lasciato SEMPRE con la valvola di sfiato APERTA.
Se rileggi i post precedenti, questo passaggio è stato più volte ribadito.
Altro passaggio importante: la condensa si deposita nel serbatoio in piccole quatità durante il suo funzionamento, variabili dal grado di umidità dell'aria circostante, ma comunque arrivare a stoccarne già 80 ml in 1 ora è veramente una rarità (esperienza provata). Se ne hai molta condensa accumulata vuol dire che non viene vuotato spesso e non si seguono le best practice suggerite in questo thread.
supermassiveblack ha scritto: ↑7 agosto 2024, 15:31
2. perchè non si trovano in giro compressori con bombola in acciaio?
La produzione è molto costosa.
supermassiveblack ha scritto: ↑7 agosto 2024, 15:31
3. perchè non si trovano in giro compressori senza olio ad elevata potenza? (per elevata intendo almeno come il mio FatMax, a 10 bar) (la domanda è perchè vedo che nella condensa c'è sempre contaminazione di olio)
Hai mai visto motori a pistoni con potenze maggiori di 1/2 CV senza lubrificazione?
Quelli per grandi impianti, anche quelli del tipo a vite utilizzati in ambito medicale, sono lubrificati. In ambito sanitario poi l'aria viene trattata con appositi filtri per purificarla dalle particelle di olio sottoforma di aerosol.
L'olio è un elemento essenziale per la vita del motore e per garantire nel tempo le medesime prestazioni di compressione. Solo gli oil-less che trovi dai brico hanno questa tecnologia, ma difficilmente superano potenze di 0,25 CV. Comunque non ho mai visto di oil-less da 1 CV.
supermassiveblack ha scritto: ↑7 agosto 2024, 15:31
4. ho visto che i meccanici, coi compressori a cinghia (quelli professionali) non svuotano mai la condensa (quando gli ho detto che la svuoto tutti i giorni, per poco non mi prendeva per pazzo ) e non mi sembra si tratti di serbatoio in acciaio... come mai? ... cioè, come fanno?
Ignorano e vanno avanti ma molti, tra cui i carrozzieri, sono più accorti.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 agosto 2024, 21:43
Comunque, se cerchi in rete sono presenti serbatoi dove la valvola è posto perpendicolarmente al terreno ma, fidati, che non avresti poi quei vantaggi che citavi. Il tondino su cui viene inserita la valvola non è mai a filo con la superfice interna. Svetta sempre di uno o due centimetri al di sopra, quindi il pescaggio non sarebbe mai come te lo immagini tu.
Si lo so (che esistono col valvolino perpendicolare), infatti la domanda proprio perchè a Leroy Merlin (dove qualche anno fa ho preso il Fatmax), sullo scaffale, a fianco al mio, c'era il paritetico (sempre Stanley) senza lubrificazione e aveva il valvolino verticale, oltre che a sfera invece che da sitare. Confesso che in quel momento, nonostante il costo maggiore, sono stato parecchio tentato di prendere quello a secco, poi vidi che come potenza non poteva proprio competere (per me sono pochi anche i 10 bar del mio) e presi quello lubrificato. C'ho un filtro in uscita ma non ho mai saputo se posso fidarmi, almeno per trattenere l'olio...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 agosto 2024, 21:43
Altro errore è pensare che basta sfiatare via l'aria dal serbatoio e poi chiudere tutto. Quando il compressore non viene utilizzato, il serbatorio va lasciato SEMPRE con la valvola di sfiato APERTA.
Se rileggi i post precedenti, questo passaggio è stato più volte ribadito.
PErchè mi dici questo? Mai detto che lascio tutto chiuso. Svuoto la condensa una volta a settimana (ma mai pressione interna lasciata a più di 4 bar) ma poi lo so che ovviamente conviene lasciare aperto.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 agosto 2024, 21:43
Altro passaggio importante: la condensa si deposita nel serbatoio in piccole quatità durante il suo funzionamento, variabili dal grado di umidità dell'aria circostante, ma comunque arrivare a stoccarne già 80 ml in 1 ora è veramente una rarità (esperienza provata). Se ne hai molta condensa accumulata vuol dire che non viene vuotato spesso e non si seguono le best practice suggerite in questo thread.
Infatti, l'ho detto che non lo svuoto sempre, da lì tutta la considerazione sulla vera necessità di svuotare dato che il valvolino non è perpendicolare.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 agosto 2024, 21:43
La produzione è molto costosa.
Ma se si deve rischiare niente meno che l'esplosione (anche svuotando sempre la condensa), magari farli tutti in acciaio o almeno con trattamento antiruggine, per venderne di più e abbassare il prezzo...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 agosto 2024, 21:43
Ignorano e vanno avanti ma molti, tra cui i carrozzieri, sono più accorti.
Ok, e tutta la storia della micro corrosione che fa esplodere il serbatoio???
Posso un'altra domanda? Ma, valvolino di lato o perpendicolare, a maggior ragione perchè sporge all'interno della bombola (e quindi nello svuotamento della condensa il pescaggio non è ottimale), quando voi aprite il valvolino, aprite e basta? Io, se apro, aspetto che esca tutta l'aria, poi se inclino la bombola (che poi è tutto il compressore) in tutte le direzioni, esce tantissima condensa... voglio dire, non è per dire quanta condensa si forma, è per dire quanta ne rimane lo stesso anche aprendo il valvolino ad ogni fine sessione di lavoro... voglio dire: forse siete erroneamente convinti di svuotarla... o sbaglio?