[ aerografo ] _ problema bolle d'aria

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da Maver76 »

Ho un economico Fengda BD180, ma fino ad ora ha svolto bene il suo compito.
Proverò dopo le ferie ad ordinare il set di guarnizioni, poi vi saprò dire qualcosa
Fabio_lone

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da Fabio_lone »

Guarda io cambiando le guarnizioni non ho risolto niente però effettivamente se sono messe male il problema potrebbe essere quello... di solito le bolle le fa se sviti la duse quindi potrebbe essere una perdita d'aria. Nel mio caso però il problema si è risolto cambiando la duse. Quindi o si era rovinata una guranizione interna alla duse (il beccuccio situato sulla duse dove scorre l'ago nel badger è smontabile anche se non sarei in grado di farlo) oppure effettivamente si è otturato qualche passaggio d'aria. Ti consiglio un bel bagno nella sciantecler e se non funziona nel decerante livax e cercare di arrivare con qualche utensile (tipo ago o simili) e pulire gli anfratti ovviamente con molta cura. Fai una prova magari risolvi senza spendere soldi. Altrimenti toccherà ordinare le guarnizioni!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da Starfighter84 »

Duse rovinata Cosimo... alla meno peggio, può dipendere dall'ago. Le guarnizioni, da quello che ci hai detto, non c'entrano secondo me.... se fossero rovinate l'aria uscirebbe dalla fessura della guarnizione stessa.

Tu hai la duse solidale con il copri duse? o è la duse singola.. quindi un pezzetto minuscolo da avvitare all'aerografo?
Uso termini poco tecnici per farmi capire! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da Maver76 »

E' composta da più parti, dalla foto si vede com'è composto.
Ogni volta che lo lavavo lo separavo in tutte le sue parti e lasciavo per un pò a mollo in alcool rosa.
Al limite prenderò (l'anno prossimo) un nuovo erografo + i ricambi per il vecchio.
Sono indeciso fra 1 questo e 2 quest'altro.
mi sembra strano che il primo non parla di 2 nozzle ma solo 2 aghi, mentre il secondo il contrario, per variare il diametro del getto, non dovrebbero essere duse ed ago a cambiare?
Per la misura 0.3, non la trovo, al limite se rimetto a posto il vecchio posso usare quello che è 0.25, ma a quanto pare un pò largo rispetto alle marche più blasonate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da FreestyleAurelio »

Le bollicine te le fà solo quando apri l'aria o anche quando tiri indietro l'ago?Inoltre se apri il colore, il volume di bollicine nella coppetta aumenta o diminuisce?te lo chiedo perchè così è più facile individuare la "shooting gun"
Senza coroncina copriago,che è l'ulltimo pezzo da dx nell'img,hai provato a spruzzare?
Hai controllato l'integrità della duse?
Però se questa fosse danneggiata avresti uno spruzzo emesso solo da un lato anche quando apri solo l'aria e nessun ritorno nel serbatoio; l'aria lambisce la duse creando depressione intorno ad essa e non pressione quindi fisicamente non può entrare nel corpo aerografo in quanto la parte terminale della duse è esterna all'aerografo e la pressione nella coppetta è maggiore di quella intorno la duse.
Prova a controllare che il foro dove esce la duse, nella corona centrale sia libero e senza colore incrostato intorno al foro...deve esserci una corona circolare di "luce" tutt'intorno tra la duse ed il diffusore.
Secondo me l'aria si infila nel corpo aerografo nella giunzione dell'intero nozzle con il corpo della aeropenna o dalla filettatura della duse.
Ultima modifica di FreestyleAurelio il 10 dicembre 2011, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da Maver76 »

Allora premetto che ho già controllato più volte l'integrità dei vari pezzi, quando fuoriesce l'aria le bollicine sono poche, ma tirando indietro il grilletto per far uscire il colore, le bollicine aumentano, ma ne frattempo un pochino di colore esce lo stesso.
Da quel che si riesce a vedere, il foro della duse è pulito e senza incrostazioni, la parte più grande dove si avvita la duse anch'essa è pulita e si vede benissimo il foro pulito e senza incrostazioni.
L'unico dubbio che mi stà sorgendo e che regolando il flusso dell'aria col perno sotto l'aerografo, diminuiva un pò, si riusciva a colorare lo stesso, ma c'erano sempre ste bolle.
Stamattina ho provato a svitare anche questo pezzo, ma era pulito!
Non sò che altro provare, l'unica cosa sicura e che domani mattina alle 4 parto per le ferie(direzione Canosa di P. !!! :-Figo ) e al rientro si provarà di nuovo
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da PanteraNera »

L'unica cosa che ti posso consigliare è quello di usare come guarnizione del nastro di teflon sottilissimo ( si trova nei negozi di idraulica o nelle ferramenta.....). Lo avvolgi attorno alla filettatura dell' aerografo, quella dove di avvita il cappuccio per intenderci.....per la pulizia si rimuove facilmente con uno spazzolino....Unico svantaggio: ad ogni lavaggio dovresti ripetere l' applicazione. Forse troppo macchinoso ma è l' unica cosa che mi viene in mente......
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Obi-Wan Kenobi
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS
Nome: Roberto
Località: Assemini (Cagliari)
Contatta:

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da Obi-Wan Kenobi »

Maver76 ha scritto:Ho un economico Fengda BD180, ma fino ad ora ha svolto bene il suo compito.
Proverò dopo le ferie ad ordinare il set di guarnizioni, poi vi saprò dire qualcosa
Stesso aerografo, stesso problema, guarnizioni consumate.

Come ti ha già detto anche Massimo, in attesa di ordinare pezzi nuovi (io ho ordinato direttamente tutta la duse) usa del comune nastro di teflon, più strati fino a che non ci sono più perdite d'aria ;)

Ho sentito che questo delle guarnizioni è un problema comune a tutti i fengda (almeno quelli economici come il mio e il tuo), perciò sto mettendo soldi da parte per passare a un badger o un iwata
Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da Maver76 »

Grazie Roberto, quando tornerò a casa userò il nastro di teflon e se và bene ordino le O ring insieme al nuovo H&S
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problema bolle d'aria

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se avete gli o-ring come guarnizioni,è meglio non utilizzare vernici a smalto o enamel perchè i solventi le deteriorano.
Meglio scegliere per questi colori aerografi con gurnizioni interne in teflon.
Gli o-ring non vengono aggrediti dai colori acrilici.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”