paolo58 ha scritto: ↑6 marzo 2022, 15:54
Mi trovo un thinner lacquer tamiya, acquistato per errore e che se non avessi avuto questa discussione con voi, avrei sicuramente utilizzato per gli XF tamiya..vedi che papocchio!!
Il lacquer thinner Tamiya diluisce perfettamente sia i Tamiya (X ed XF), sia i Gunze. Questo perchè, tecnicamente, i colori prima citati sono delle LACCHE ACRILICHE (accettano la diluizione sia con thinner a base alcolica, sia a base di nitrocellulosa).
Le LACCHE SINTETICHE, invece, accettano solo thinner nitro... ma comunque sono perfettamente compatibili tra loro.... anzi, sopno più comode da usare perchè puoi switchare le diverse vernici anche nella stessa sessione senza dover pulire l'aerografo ad ogni cambio, la nitro pulisce entrambi.
Comunque questa compatilità del lacquer con i Tamiya è stata più volte sottolineata su MT.. io stesso sono anni che non utilizzo più diluenti a base alcolica come l'X-20A.
paolo58 ha scritto: ↑6 marzo 2022, 15:54
per esempio si può stendere il primer acrilico/vinilico e successivamente un velo di lacquer per poi sovrapporre una ulteriore strato di flat lucido per le decal ed il lavaggio?
Si può fare, non si creano problemi di chimica ma gli strati devono essere ben asciutti (ovviamente).
Piccola nota: "flat lucido" è un ossimoro... il flat è l'opaco, il clear è il lucido. Specifico così non avrai difficoltà a decifrare le discussioni qui sul forum.
paolo58 ha scritto: ↑6 marzo 2022, 15:54
quale destinazione trovate più utile per i lacquer tamiya? ovvero come trasparente lucido/opaco o come fondo etc etc..
In generale si comportano anche meglio dei classici Tamiya e Gunze... sono più sottili, più coprenti e più omogenei come finitura. Poi dipende dall'utilizzo specifico che se ne fa... ma di questo è meglio parlare in un topic dedicato.