Di che modello si tratta?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2018, 20:16 In realtà devi mettere a bagno solo la duse se l'aria nel corpo dell'aerografo passa tranquillamente.... e quella non è cromata! quindi vai con la pura!
Ciao Valerio,

Nel pulire l'aerografo, la duse mi sembra ok (nel senso che, guardando controluce, si vede l'apertura all'altra estremità.

Volevo pulire il corpo dell'aerografo perché ogni volta che lo smonto trovo residui di colore sull'ago, ma come dicevo non riesco a smontarlo. :-imp

...Possibile che la mancata uscita del colore sia imputabile ad una deformazione dell'ago? :?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da Starfighter84 »

siderum_tenus ha scritto: 12 giugno 2018, 20:42 ...Possibile che la mancata uscita del colore sia imputabile ad una deformazione dell'ago?
Certo, potrebbe essere anche quello.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2018, 21:44
siderum_tenus ha scritto: 12 giugno 2018, 20:42 ...Possibile che la mancata uscita del colore sia imputabile ad una deformazione dell'ago?
Certo, potrebbe essere anche quello.
Forse allora è meglio buttarlo... :-D

Non sono riuscito a trovare ricambi (mi sa che si tratta di un aerografo kamikaze :-prrrr ), e dato che per provare a sbloccarlo dovrei immergere nella nitro il corpo dello strumento, ma così facendo rovinerei la cromatura, vado direttamente di funerale vichingo. :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da Starfighter84 »

Rovinato per rovinato... io ci proverei Mario!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 13 giugno 2018, 2:17 Rovinato per rovinato... io ci proverei Mario!
Quindi dici di immergerlo integralmente nella nitro assoluta per un giorno?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da heinkel111 »

aspetta mario!!! è il pezzo 16 che blocca l'ago!!!
perchè vuoi smontare il 14?
svita il 16 e sfila l'ago dal davanti
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 13 giugno 2018, 10:17 aspetta mario!!! è il pezzo 16 che blocca l'ago!!!
perchè vuoi smontare il 14?
svita il 16 e sfila l'ago dal davanti
Ciao Marco,

Il pezzo 16 si svita normalmente; il problema non è rappresentato dall'estrazione dell'ago, ma dallo smontaggio del pezzo 14, che impedisce di accedere al "canale" in cui scorre l'ago, rendendo impossibile la pulizia di quella zona, e causando il ristagno e l'essiccazione del colore. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da heinkel111 »

siderum_tenus ha scritto: 13 giugno 2018, 10:46
heinkel111 ha scritto: 13 giugno 2018, 10:17 aspetta mario!!! è il pezzo 16 che blocca l'ago!!!
perchè vuoi smontare il 14?
svita il 16 e sfila l'ago dal davanti
Ciao Marco,

Il pezzo 16 si svita normalmente; il problema non è rappresentato dall'estrazione dell'ago, ma dallo smontaggio del pezzo 14, che impedisce di accedere al "canale" in cui scorre l'ago, rendendo impossibile la pulizia di quella zona, e causando il ristagno e l'essiccazione del colore. ;)

quindi l'ago si toglie??
il trigger si muove regolarmente, pressione (esce solo aria) movimento (esce aria e colore?)
non ho mai smontato oltre il mio aerografo. I problemi di solito ci sono sulla parte anteriore, a meno che tu abbia tolto l'ago da dietro, anziche da davanti
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 13 giugno 2018, 10:54
siderum_tenus ha scritto: 13 giugno 2018, 10:46
heinkel111 ha scritto: 13 giugno 2018, 10:17 aspetta mario!!! è il pezzo 16 che blocca l'ago!!!
perchè vuoi smontare il 14?
svita il 16 e sfila l'ago dal davanti
Ciao Marco,

Il pezzo 16 si svita normalmente; il problema non è rappresentato dall'estrazione dell'ago, ma dallo smontaggio del pezzo 14, che impedisce di accedere al "canale" in cui scorre l'ago, rendendo impossibile la pulizia di quella zona, e causando il ristagno e l'essiccazione del colore. ;)

quindi l'ago si toglie??
il trigger si muove regolarmente, pressione (esce solo aria) movimento (esce aria e colore?)
Yes, l'ago si sfila senza problemi.

Il trigger non ha particolari problemi nel movimento. Solo, tende a sollevarsi un po', ma non riesco a fare una verifica finché non avrò evitato il pezzo 14.

Mi sembra che l'aria esca, mentre il colore no, si formano bolle d'aria nella coppa.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Di che modello si tratta?

Messaggio da heinkel111 »

se si sporca l'ago a metà (circa dal pezzo 9 al tasto del trigger) è normale , succede spesso anche a me, ma generalmente il problema quando non funziona è davanti ovvero dal punto in cui pesca il colore fino a che arriva alla duse ( ovvero il canale del colore) se l'aria esce (senza tirare ma solo premendo il tasto del trigger) vuol dire che il canale dell'aria (sotto) è libero e quindi ok
potrebbe essere anche la guarnizione della duse (o ring piccolissimo...)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”