Sono (ri)partito con un Talon
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: Sono (ri)partito con un Talon
Direi che dopo aver letto i Vs interventi mi sono ancora di più convinto che in prospettiva il Talon non possa essere considerato come soluzione definitiva, per cui ho già deciso di documentarmi e procedere ad un upgrade più o meno importante .
Devo anche dire, ad onor del vero, che oggi ho utilizzato (per la prima volta) il Talon su un modello e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Per carità niente amebe sulle Regie fusoliere, ma specie dopo aver cambiato ago e duse in dotazione (quest'ultima mi era caduta a terra anche se apparentemente non aveva subito danni) e dopo aver lubrificato la base del trigger con del buon olio Singer (e probabilmente con una migliore gestione di diluizioni e pressioni) il Paasche ha abbandonato qualche sputacchiamento e qualche ruvidità di troppo, tanto da farmi pensare (e sperare) che i macroscopici malfunzionamenti (non parlo dei limiti intrinseci della macchina) di cui ho letto possano essere riconducibili a problemi di controllo qualità su qualche componente successivamente risolti.
Staremo a vedere....
Cmq Enrico, anche se il problema del riflusso di pittura dalle parti del trigger era stato in qualche modo da me provocato tirando indietro l'ago, mi interessa qualche chiarimento (non si sa mai) sulla tenuta in viton con la quale hai sostituito l'originale in teflon. Si trovano da qualche parte? L'hai fatta tu?
ciao!
Antonio
Devo anche dire, ad onor del vero, che oggi ho utilizzato (per la prima volta) il Talon su un modello e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Per carità niente amebe sulle Regie fusoliere, ma specie dopo aver cambiato ago e duse in dotazione (quest'ultima mi era caduta a terra anche se apparentemente non aveva subito danni) e dopo aver lubrificato la base del trigger con del buon olio Singer (e probabilmente con una migliore gestione di diluizioni e pressioni) il Paasche ha abbandonato qualche sputacchiamento e qualche ruvidità di troppo, tanto da farmi pensare (e sperare) che i macroscopici malfunzionamenti (non parlo dei limiti intrinseci della macchina) di cui ho letto possano essere riconducibili a problemi di controllo qualità su qualche componente successivamente risolti.
Staremo a vedere....
Cmq Enrico, anche se il problema del riflusso di pittura dalle parti del trigger era stato in qualche modo da me provocato tirando indietro l'ago, mi interessa qualche chiarimento (non si sa mai) sulla tenuta in viton con la quale hai sostituito l'originale in teflon. Si trovano da qualche parte? L'hai fatta tu?
ciao!
Antonio
Ultima modifica di antoware il 22 ottobre 2015, 0:09, modificato 1 volta in totale.
Ciao!
Antonio
Antonio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: Sono (ri)partito con un Talon
Starfighter84 ha scritto: Non è propriamente il massimo... però...
La cosa più importante, oltre il filtro anticondensa, è sostituire il gruppo di regolazione dell'aria... se hai ancora quello originale non riuscirai mai ad ottenere delle pressioni di utilizzo buone per i nostri lavori modellistici.
Valerio, ti dirò che con il mio accrocco riesco a gestire le pressioni meglio di quanto immaginassi nelle mie più ottimistiche previsioni.
La tragedia è il manometro in uscita, di fatto inutilizzabile dato che spazia a 0 a 8 - 9 bar, ma facendo prima qualche prova sto riuscendo a gestire la pressione (anche per valori relativamente bassi) a "sentimento" in modo molto soddisfacente.
Tuttavia ti sarei grato se tu potessi indicarmi un gruppo di regolazione della pressione adatto alle nostre esigenze e cmq migliore di quello "standard" in dotazione sul mio compressore in modo da sostituirlo quando andrò ad installare il filtro anticondensa.
ciao!
Antonio
Ciao!
Antonio
Antonio
Re: Sono (ri)partito con un Talon
Ciao Antonio la guarnizione in viton di cui parlo equipaggia la serie Badger Renegade Velocity......sul badger Renegade Krome viene montata di serie quella in teflon(è un gadget per stare al passo della concorrenza...ho un Fisher Letraset comprato nel 1983 con guarnizioni in gomma....ci ho spruzzato per 15 anni gli humbrol....funziona ancora perfettamente...)...dopo qualche uso ho preferito sostituirla perché le regolazioni di detta tenuta erano troppo frequenti senza contare che quando il colore ti finisce nella valvola dell'aria bisogna smontarla e pulirla.Nel tuo caso dovresti provare ad adattare un o-ring di un 'altra marca di aerografo,dipende dal diametro dell'ago.....se con un calibro misuri il diametro dell'ago nella parte cilindrica vedo se posso suggerirti qualcosa....
In ogni modo i Pasche sono aerografi che una volta trovata la giusta accoppiata ago-duse fanno il loro lavoro.....quindi prendici la mano e divertiti.....inizia un modello......la pratica si fa sul campo..... i limiti dell'attrezzo si manifestano con un uso intensivo. 
Per il compressore butta un occhio a questo post:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 51&t=13088


Per il compressore butta un occhio a questo post:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 51&t=13088
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: Sono (ri)partito con un Talon
Ciao Enrico, sei molto gentile. Purtroppo non ho un calibro ma più o meno mi sono fatto una idea del problema che a questo punto, anche per scaramanzia, affronterei possibilmente con il tuo aiuto, quando si presenterà.
Piuttosto, visto che con il talon ci hai smanettato, toglimi un'altra curiosità: il gruppo valvola si smonta con la brugola dalla parte inferiore? Ho provato a svitarlo ma o era stato troppo stretto oppure si svitava in senso contrario per cui ho desistito per non fare danni...

Piuttosto, visto che con il talon ci hai smanettato, toglimi un'altra curiosità: il gruppo valvola si smonta con la brugola dalla parte inferiore? Ho provato a svitarlo ma o era stato troppo stretto oppure si svitava in senso contrario per cui ho desistito per non fare danni...
Ciao!
Antonio
Antonio
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: Sono (ri)partito con un Talon
Si svita con la brugola normalmente dalla parte interiore dove hai l'attacco dell'aria.
ciao.
ciao.
Re: Sono (ri)partito con un Talon

La tecnica di far "ribollire" la vernice o il liquido di pulizia nella coppetta si chiama backflush e si dovrebbe poter fare normalmente con tutti gli aerografi:la tenuta "deve" tenere.....considera che questo inconveniente su aerografi ad aspirazione compromette del tutto il funzionamento della penna....

Re: Sono (ri)partito con un Talon
Ciao Antonio e bentornato al modellismo non conosco il tuo aerografo mi sembra di capire che non sia il massimo, se posso suggerirti tra noi forumisti c'è l'amico Ruggero (roger) che ha in catalogo ottimi aerografi a buon prezzo e molto affidabili compresi di compressori. Mostra ci qualche tuo lavoro. Buona permanenza su MT.
Ciao.
Fabrizio
Ciao.
Fabrizio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: Sono (ri)partito con un Talon
Sono andato a rileggermi un po' di discussioni arretrate sul forum e mi sono abbastanza schiarito le idee, tuttavia vorrei avere ugualmente il Vs parere:
se dovessi decidere per l'upgrade
sarei indeciso tra Iwata hp-cs e Badger Krone. Io una piccola preferenza ce l'ho, ma lascio a voi la parola.
se dovessi decidere per l'upgrade

Ciao!
Antonio
Antonio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: Sono (ri)partito con un Talon
Ciao Fabrizio,BernaAM ha scritto:Ciao Antonio e bentornato al modellismo non conosco il tuo aerografo mi sembra di capire che non sia il massimo, se posso suggerirti tra noi forumisti c'è l'amico Ruggero (roger) che ha in catalogo ottimi aerografi a buon prezzo e molto affidabili compresi di compressori. Mostra ci qualche tuo lavoro. Buona permanenza su MT.
Ciao.
Fabrizio
grazie per il benvenuto e per il consiglio. Come lavori non ancora nulla di finito da mostrarti. Ci sarebbe qualcosa fatta da me una quarantina di anni fa, sopravvissuta ai mille e mila traslochi ma non credo sia il caso

ciao
Antonio
Ciao!
Antonio
Antonio
Re: Sono (ri)partito con un Talon
......sono due ottimi aerografi.....io uso Badger da sempre con il Krome ed il Sotar2020 ho ormai un ottimo feeling (eppoi hanno i gruppi duse-ago identici e quindi intercambiabili.....i ricambi sono importanti ed avere due penne con gli stessi pezzi è una svolta....)....ho avuto anche due Iwata ma mi sono trovato meglio col Krome.Quest'ultimo ha dalla sua due set ago-duse da 0'33 e da 0'21...in pratica ci fai qualsiasi cosa....il Talon lo potresti tenere per fondi e primer...oppure rivenderlo...
I ricambi Iwata sono piu' costosi.....ma facendo attenzione e pulendo SEMPRE accuratamente tutto si evitano il 90% dei problemi.In definitiva dipende dal budget a disposizione e dai gusti personali.....il top sarebbe se tu potessi provarli da qualche amico prima di acquistare.
I ricambi Iwata sono piu' costosi.....ma facendo attenzione e pulendo SEMPRE accuratamente tutto si evitano il 90% dei problemi.In definitiva dipende dal budget a disposizione e dai gusti personali.....il top sarebbe se tu potessi provarli da qualche amico prima di acquistare.
