Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Moderatore: FreestyleAurelio
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
http://www.airbrush-fengda.co.uk/upload ... -parts.jpg
Smonta e pulisci con cura il pezzo 38......devi solo smontarlo dalla testa del compressore....al suo interno c'è un piattello che se lo schiacci è contrastato internamente da una molla e quando la pressione schiaccia il piattello comprimendo la molla va' a far staccare la parte elettrica del motore....a volte lo sporco incastra la molla o deteriora il contatto elettrico.....prova e facce sape'....
Smonta e pulisci con cura il pezzo 38......devi solo smontarlo dalla testa del compressore....al suo interno c'è un piattello che se lo schiacci è contrastato internamente da una molla e quando la pressione schiaccia il piattello comprimendo la molla va' a far staccare la parte elettrica del motore....a volte lo sporco incastra la molla o deteriora il contatto elettrico.....prova e facce sape'....
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
...perdonami....non dalla testa del compressore ma da quella T sul serbatoio dove c'è anche la valvola di sicurezza....quella con l'anellino che se tiri sfiata....
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Ma quando si blocca che pressione indica il manometro ?
Con il pressostato difettoso o ti stacca a valori di pressione anomali o nei casi peggiori non stacca mai facendo entrare in funzione la valvola di sicurezza e il termico.
Di norma quanto impiega un compressore sano ad arrivare alla pressione Max ? Dopo quanto stacca?
Se il tuo è sotto tali valori penso che sia più facile un problema al motore tipo lubrificazione (giustificando così il corpo caldo); se è sopra potrebbe essere appunto il presso stato che non staccando porta a surriscaldare il motore ....
Se qualcuno con lo stesso compressore ci da i valori di riferimento si potrebbe arrivare ad una diagnosi molto vicina al vero ....
Con il pressostato difettoso o ti stacca a valori di pressione anomali o nei casi peggiori non stacca mai facendo entrare in funzione la valvola di sicurezza e il termico.
Di norma quanto impiega un compressore sano ad arrivare alla pressione Max ? Dopo quanto stacca?
Se il tuo è sotto tali valori penso che sia più facile un problema al motore tipo lubrificazione (giustificando così il corpo caldo); se è sopra potrebbe essere appunto il presso stato che non staccando porta a surriscaldare il motore ....
Se qualcuno con lo stesso compressore ci da i valori di riferimento si potrebbe arrivare ad una diagnosi molto vicina al vero ....
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
A me è successa la stessa cosa tempo fa: l'ho portato da un riparatore di utensili e mi ha sostituito quel sensore che controlla la temperatura del motore e stacca pds corrente quando questo è troppo caldo: qualche euro è il gioco è fatto. Non ricordo il nome, non credo fosse pressostato però... Mi informo da un mio amico frigorista
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
.... se senza lubrificazione la termocoppia è fondamentale per la vita del motore ....
.... un componente che non ha un costo proibitivo e potrebbe essere la causa ....
Rimango dell'idea che un confronto con i tempi di funzionamento di uno sano sia illuminante per capire il problema.
.... un componente che non ha un costo proibitivo e potrebbe essere la causa ....
Rimango dell'idea che un confronto con i tempi di funzionamento di uno sano sia illuminante per capire il problema.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Rob... fai una prova veloce e gratuita, raffredda il compressore (chiamiamolo "motore") e la termica con un ventilatore (ne avrai sicuramente uno in casa) e fai una tua normale sessione di verniciatura. Se il problema si presenta dopo un tempo maggiore del solito, o non si presenta affatto, ti togli i dubbi.
Non so come sia fatto il tuo compressore, se ha delle coperture di protezione che possano interferire con il flusso d'aria del ventilatore rimuovile prima del test...
Ciao.

Non so come sia fatto il tuo compressore, se ha delle coperture di protezione che possano interferire con il flusso d'aria del ventilatore rimuovile prima del test...

Ciao.
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
è una protezione termica dei compressori "stile frigorifero", è normale, niente di preoccupante...
Corrado
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Allora mi sono informato... Ho fatto leggere tutto il 3d al mio amico frigorista e anche lui mi ha parlato di termocoppia: dovrebbe essere un bottoncino grande come un dado da brodo, quadrato, appoggiato al motore. Praticamente è un interruttore che misura la temperatura del motore e che toglie corrente se questa supera un determinato grado. Costo qualche euro, ma per comprarlo o vai col compressore intero o vai col morto perché ce ne sono mille tipi. Oppure fai come me che l'ho tolto, sono tre anni che sono senza e se non sei un carrozzaio vai tra che non lo fondi
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Ciao Greco .... rimuovere la termocoppia può andare come soluzione tampone e tenendo d'occhio la temperatura con un termometro.
Considera che senza, in caso di problemi di smaltimento calore (poca ventilazione, attriti interni) rischi grippaggi e di buttare via il compressore.
Considera che senza, in caso di problemi di smaltimento calore (poca ventilazione, attriti interni) rischi grippaggi e di buttare via il compressore.