"Buccia d'arancia"

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

"Buccia d'arancia"

Messaggio da Tato »

Salve,

innanzitutto mi scuso se vi tedio con un argomento di certo già ampiamente trattato, ma essendomi mio malgrado appena "convertito" (e già quasi pentito...) all'uso dell'aerografo (per "colpa" vostra del forum e di mio fratello che ha acquistato un set compressore + aerografo di quelli economici, per esordienti totali alla Fantozzi), come primo risultato si è ovviamente materializzato il peggior incubo del carrozziere, ovvero - come da titolo - l'effetto cosiddetto "buccia d'arancia". Per dipingere ho utilizzato degli acrilici model color Vallejo (anche perché al momento è questo che passa il convento, dato che li uso moltissimo a pennello ne ho molti), diluiti con acqua (a spanne direi circa 30%-70%), spruzzati con un Fengda BD-180 0,25 mm.
Ora la domanda da un milione di dollari: come fare non dico per evitare l'inconveniente ma almeno per ridurlo? Dipende principalmente da cosa? Marca o tipo del colore, diluizione, aerografo, tecnica di spruzzo, o che so io?
Insomma, voi che siete pratici ed esperti, prima fatevi pure 'na risata alle mie spalle (povero niubbo!), ma poi per favore datemi qualche dritta per evitare di "sbagliare candeggio", grazie.
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Enrywar67

Re: "Buccia d'arancia"

Messaggio da Enrywar67 »

.....cambiare tipo di colore:i model color sono ottimi a pennello ma ostici ad aerografo.....se ti piacciono i Vallejo usa la serie Air diluiti col loro diluente al 60%.....passate leggere e ripetute ,pressione max 1bar.....
Avatar utente
skorpio73
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
scratch builder: no
Nome: massimo
Località: Roma

Messaggio da skorpio73 »

Ovviamente non posso che quotare quanto già detto dal grande Enrico... purtroppo i colori vallejo non sono il massimo da utilizzare con l'aerografo, poi con una duse da 0,25 anche i vallejo air diventano ostici... io arriverei anche ad un 75 % di diluizione
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: "Buccia d'arancia"

Messaggio da heinkel111 »

Tato ha scritto:Salve,

innanzitutto mi scuso se vi tedio con un argomento di certo già ampiamente trattato, ma essendomi mio malgrado appena "convertito" (e già quasi pentito...) all'uso dell'aerografo (per "colpa" vostra del forum e di mio fratello che ha acquistato un set compressore + aerografo di quelli economici, per esordienti totali alla Fantozzi), come primo risultato si è ovviamente materializzato il peggior incubo del carrozziere, ovvero - come da titolo - l'effetto cosiddetto "buccia d'arancia". Per dipingere ho utilizzato degli acrilici model color Vallejo (anche perché al momento è questo che passa il convento, dato che li uso moltissimo a pennello ne ho molti), diluiti con acqua (a spanne direi circa 30%-70%), spruzzati con un Fengda BD-180 0,25 mm.
Ora la domanda da un milione di dollari: come fare non dico per evitare l'inconveniente ma almeno per ridurlo? Dipende principalmente da cosa? Marca o tipo del colore, diluizione, aerografo, tecnica di spruzzo, o che so io?
Insomma, voi che siete pratici ed esperti, prima fatevi pure 'na risata alle mie spalle (povero niubbo!), ma poi per favore datemi qualche dritta per evitare di "sbagliare candeggio", grazie.

:-D :-D :-D
ciao Giorgio! vedo con piacere che sei passato all'aerografo :-prrrr
I consigli di enrico e skorpio sono gia validissimi, per ottenere le finiture lucide comunque, con l'aerografo non è mai una cosa semplice, perchè immagino ti interessi avere una finitura lucida...giusto?
Comunque, ai consigli di cui sopra aggiungerei un mio consiglio. Fai 5 o 6 passate leggere con pausa tra una passata e l'altra di circa 5 minuti in modo che il colore si possa stendere al meglio. Poi la passata finale è una mano pesante abbastanza insistita (al limite della colatura) . Aiutati con una bella lampada sopra al modello. E buona fotuna! :-D :-oook
PS io per il mio ultimo modello (alfa giulia sprint) ho usato il rosso tamiya acrlilico diluito con laquer tinner al 70% ed ho usato proprio il fengda bd 180 ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: "Buccia d'arancia"

Messaggio da Tato »

Grazie colleghi per avermi risposto e per i consigli preziosi :-V , spero di farne tesoro!

Allora per il prossimo modello farò incetta di acrilici Tamiya (al momento in casa ho solo il nero, il bianco lucidi e un paio di metallici) e vediamo se riesco a migliorare un pochetto... :,-(

Approfitto ancora un momento della vostra pazienza: so che alcuni modellisti utilizzano i cosiddetti paint retarder (ma sarà ritardante per lui e stimolante per lei? BOH.... :-crazy ), secondo voi vale la pena o son soldi buttati? Nel caso fossero utili, a grandi linee qual'è il corretto utilizzo di tali prodotti? Grazie.

@heinkel111: ma te pareva che manco a farlo apposta il mio primo aerografo è uguale al tuo? Meglio che ce diamo 'na regolata, se andiamo avanti di 'sto passo ci dichiareranno... coppia modellistica di fatto! :-crazy :-sbraco
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: "Buccia d'arancia"

Messaggio da heinkel111 »

Tato ha scritto:Grazie colleghi per avermi risposto e per i consigli preziosi :-V , spero di farne tesoro!

Allora per il prossimo modello farò incetta di acrilici Tamiya (al momento in casa ho solo il nero, il bianco lucidi e un paio di metallici) e vediamo se riesco a migliorare un pochetto... :,-(

Approfitto ancora un momento della vostra pazienza: so che alcuni modellisti utilizzano i cosiddetti paint retarder (ma sarà ritardante per lui e stimolante per lei? BOH.... :-crazy ), secondo voi vale la pena o son soldi buttati? Nel caso fossero utili, a grandi linee qual'è il corretto utilizzo di tali prodotti? Grazie.

@heinkel111: ma te pareva che manco a farlo apposta il mio primo aerografo è uguale al tuo? Meglio che ce diamo 'na regolata, se andiamo avanti di 'sto passo ci dichiareranno... coppia modellistica di fatto! :-crazy :-sbraco
:-sbraco
ah ah ah! coppia modellistica di fatto! :-sbrachev
Comunque confermo anche l'uso del retarder con i tamiya, il quale dovrebbe consentire un'asciugatura "ritardata" che permette la stesura e livellatura migliore del colore prima che lo stesso asciughi evitando la buccia d'arancia o le imperfezioni. Usane circa un 10 %
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

"Buccia d'arancia"

Messaggio da Starfighter84 »

Il Retarder è utilissimo... anzi, oramai, oserei defeinirlo indispensabile. Ti permette di stendere gli acrilici eliminando l'effetto buccia d'arancia o polveroso... e ti perdona anche gli errori piu' grossolani di diluizione.
Clicca QUI per ulteriori info. :thumbup:


Inviato dal mio GT-P5200
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: "Buccia d'arancia"

Messaggio da pitchup »

Ciao
tranquillo ...l'effetto buccia d'arancia può colpire chiunque, dal neofita al campione assoluto categoria Master a Telford!!!!
E' solo una questione di bilanciamento tra colore e diluizione poi un aggiunta di retarder..... o diluente nitro anche.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
davide tex

Re: "Buccia d'arancia"

Messaggio da davide tex »

Appena passato ai tamiya diluiti col loro tinner non ho piu' avuto problemi.
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: "Buccia d'arancia"

Messaggio da Tato »

Grazie a tutti per i chiarimenti e i consigli!
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”