[ cabina di pittura ] _ costruzione
Moderatore: FreestyleAurelio
- wilddog
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:20
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: si
- scratch builder: no
[ cabina di pittura ] _ costruzione
Apro questo argomento per chi come me ha il problema di dover spruzzare con l'aerografo dentro casa con tutta la serie di problemi che ne conseguono: odori, colori che viaggiono allegramente depositandosi ovunque, imprecazioni di sottofondo, ecc.
In questi giorni sto pensando di riprogettare e ricostruire il box dove vernicio. Quello che utilizzo ora, sempre home-made, non mi soddisfa molto, le ventoline per PC utilizzate per aspirare i vapori non sono efficienti e creano piccole turbolenze che danno solo problemi.
Per il nuovo progetto pensavo di utilizzare una cappa da cucina sottopensile, se ne trovano di economiche a meno di 50 euro. In questo modo non c'è bisogno di avere uno scarico che vada fuori dalla finestra, ma viene riciclata l'aria grazie ai filtri. L'unica nota negativa la rumorosità.
Chi vuole quindi può condividere le proprie idee e le proprie realizzazioni per dare spunto a chi come me vuole costruire il box verniciatura "definitivo"!
In questi giorni sto pensando di riprogettare e ricostruire il box dove vernicio. Quello che utilizzo ora, sempre home-made, non mi soddisfa molto, le ventoline per PC utilizzate per aspirare i vapori non sono efficienti e creano piccole turbolenze che danno solo problemi.
Per il nuovo progetto pensavo di utilizzare una cappa da cucina sottopensile, se ne trovano di economiche a meno di 50 euro. In questo modo non c'è bisogno di avere uno scarico che vada fuori dalla finestra, ma viene riciclata l'aria grazie ai filtri. L'unica nota negativa la rumorosità.
Chi vuole quindi può condividere le proprie idee e le proprie realizzazioni per dare spunto a chi come me vuole costruire il box verniciatura "definitivo"!
- xam
- Extreme User
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 29 settembre 2009, 11:08
- Che Genere di Modellista?: aerei
scala: 1:144; 1-72, 1:48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/Tamya
- scratch builder: no
Re: Box per aerografare
io quoto, la cappa aspirante, da cucina a basso costo.
ma aggiungo anche, che bisogna avere il modo x attaccarla, e stare sospesa..
e io su questo sono negato, visto che ho un garage. e non saprei se appenderla avrei il consesno.. ma esludo.... mmmm.... ma comunque,
l odore, del giunze, tamya non è malovagio...
se si va sugli humbrol, li si incontrano problemi...

ma aggiungo anche, che bisogna avere il modo x attaccarla, e stare sospesa..
e io su questo sono negato, visto che ho un garage. e non saprei se appenderla avrei il consesno.. ma esludo.... mmmm.... ma comunque,
l odore, del giunze, tamya non è malovagio...
se si va sugli humbrol, li si incontrano problemi...


Tutte le cose che sono veramente grandi a prima vista sembrano impossibili
Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare
MAX
C.S.M. Imola
Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare
MAX
C.S.M. Imola
-
- L'eletto
- Messaggi: 10418
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Box per aerografare
ahahahahahahah io uso gli Humbrol e fanno davvero molta puzza..ah e sensa contare l'odore dell'acqua raggia!!xam ha scritto:io quoto, la cappa aspirante, da cucina a basso costo.
ma aggiungo anche, che bisogna avere il modo x attaccarla, e stare sospesa..
e io su questo sono negato, visto che ho un garage. e non saprei se appenderla avrei il consesno.. ma esludo.... mmmm.... ma comunque,
l odore, del giunze, tamya non è malovagio...
se si va sugli humbrol, li si incontrano problemi...
![]()




ma almeno mi kiudo in cucina e apro tutte le finestre..tempo 20 minuti e tutto è andato via

RoB
- xam
- Extreme User
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 29 settembre 2009, 11:08
- Che Genere di Modellista?: aerei
scala: 1:144; 1-72, 1:48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/Tamya
- scratch builder: no
Re: Box per aerografare
a beh perfetto c!!
come non detto!!!!!!!!
beh almeno si è immuni a tutto dopo che si usano certe cose, nel modellismo!!!!!!!!!

come non detto!!!!!!!!


beh almeno si è immuni a tutto dopo che si usano certe cose, nel modellismo!!!!!!!!!



Tutte le cose che sono veramente grandi a prima vista sembrano impossibili
Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare
MAX
C.S.M. Imola
Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare
MAX
C.S.M. Imola
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Box per aerografare
accidenti ho lo stesso problema (che alla fine abbiamo un po' tutti!!!), devo iniziare ad aerografare e la cantina/garage è parecchio fredda in questo periodo!!! me ne starei costruendo una ma se mi dici che le ventole del pc non vanno bene x la turbolenza mi spiazzi: io stavo per attaccarci un aspiratore tipo vortice!!!!!
...adesso mi tocca ripensare il tutto...
se usi gli acrilici ok ma sono molto scettico, anzi non credo proprio che i filtri ti risolvano il problema di smalti e nitro/acquaragia, per quelli secondo me è assolutamente necessario convogliare il tutto fuori di casa!
Ricky
...adesso mi tocca ripensare il tutto...

se usi gli acrilici ok ma sono molto scettico, anzi non credo proprio che i filtri ti risolvano il problema di smalti e nitro/acquaragia, per quelli secondo me è assolutamente necessario convogliare il tutto fuori di casa!
Ricky
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Box per aerografare
io ho la cucina insieme al soggiorno, te la immagini la moglie??rob_zone ha scritto: ahahahahahahah io uso gli Humbrol e fanno davvero molta puzza..ah e sensa contare l'odore dell'acqua raggia!!![]()
![]()
![]()
![]()
ma almeno mi kiudo in cucina e apro tutte le finestre..tempo 20 minuti e tutto è andato via![]()
RoB

avevo pensato al bagno, così se vien fuori un lavoro di m... son comodo x buttare tutto nel cesso!

Ricky
- gmarcat
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 4 dicembre 2009, 21:07
- Che Genere di Modellista?: modellista aereri militari moderni 1/48 specie what if
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Località: ceggia (ve)
- Contatta:
Re: Box per aerografare
Un pò di tempo fa ho pensato di comperare un aspiratore da modellismo.
Da Hobby Link Japan ho comperato l'aspiratore GUNZE/Mr.Hobby MR.SUPER BOOTH http://www.hlj.com/product/GNZGT03 .
Non ho fatto un affare.
Il baracchino, perchè baracchino è il nome giusto per quel prodotto, aspira veramente poco, ma in cambio ha una rumorosità fastidiosissima.
Tra l'altro ho scoperto che la ventola aspirante ha le stesse misure della ventola che si trova dentro i bruciatori a gasolio....
Ora sono alla ricerca di una soluzione alternativa.
Sopratutto direi che se proprio deve essere rumoroso spero almeno di trovare un attrezzo che aspiri davvero.
Da Hobby Link Japan ho comperato l'aspiratore GUNZE/Mr.Hobby MR.SUPER BOOTH http://www.hlj.com/product/GNZGT03 .
Non ho fatto un affare.
Il baracchino, perchè baracchino è il nome giusto per quel prodotto, aspira veramente poco, ma in cambio ha una rumorosità fastidiosissima.
Tra l'altro ho scoperto che la ventola aspirante ha le stesse misure della ventola che si trova dentro i bruciatori a gasolio....
Ora sono alla ricerca di una soluzione alternativa.
Sopratutto direi che se proprio deve essere rumoroso spero almeno di trovare un attrezzo che aspiri davvero.
- wilddog
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:20
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Box per aerografare
Se hai la possibilità fai una prova con quel tipo di ventole, magari funzionano meglio, ma non so se una sia sufficiente.Rickywh ha scritto:accidenti ho lo stesso problema (che alla fine abbiamo un po' tutti!!!), devo iniziare ad aerografare e la cantina/garage è parecchio fredda in questo periodo!!! me ne starei costruendo una ma se mi dici che le ventole del pc non vanno bene x la turbolenza mi spiazzi: io stavo per attaccarci un aspiratore tipo vortice!!!!!
...adesso mi tocca ripensare il tutto...![]()
se usi gli acrilici ok ma sono molto scettico, anzi non credo proprio che i filtri ti risolvano il problema di smalti e nitro/acquaragia, per quelli secondo me è assolutamente necessario convogliare il tutto fuori di casa!
Ricky
Le cappe da cucina in fin dei conti sevono per aspirare gli odori, aggiungendo dei filtri a carboni attivi dovrebbero trattenere gran parte dei vapori. Di sicuro sempre meglio che le ventoline

Inoltre eviterei di tenere la finestra aperta mentre sto lavorando e in inverno mi farebbe molto comodo!
Non è necessario, basta che ti crei la tua "scatola".xam ha scritto: bisogna avere il modo x attaccarla, e stare sospesa..
La mia idea è di fare una cosa simile a questa:

in questo modo la nuvola di colore, compresa la puzza, dovrebbe essere aspirata all'istante senza avere il tempo di disperdersi per casa.
Gmarcat a vederlo cosi il Gunze è proprio un baracchino, ma il principio è la stesso.