Si comincia con l'abitacolo, e ora si vernicia! FINITO

Moderatore: Starfighter84

Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Si comincia con l'abitacolo, e ora si vernicia! FINITO

Messaggio da Folgore »

Ciao a tutti,

Eccomi dopo una full immersion di 4 ore nell abitacolo dell' Hellcat... purtroppo non sono riuscito a fare delle foto dell'abitacolo originale, ma vi informo subito che per esempio il cruscotto era una lastra piatta con un foglio decals sopra (tra l'altro in bianco e nero -.- e con strumenti disposti a caso), una cosa veramente sciatta e inguardabile molto 2D... :-prrrr e abbiamo rimediato subito con plasticard 0.25mm, uno spillo e un accendino, carta abrasiva e:

Immagine Immagine

Mica male eh? con anche la leva rossa a sinistra :)
QUindi ho tentato di ritagliare ogni singolo strumentino e attaccarlo al proprio buco ma le decals Academy mi si sono sbriciolate tutte mentre le lavoravo... va bè, una punta di bianco e sopra una goccia di Future per simulare il vetro..!

Andiamo un pò più indietro e abbiamo seggiolino e pavimento... Ho aggiunto 2 listellini di plasticard 0.25 sul pavimento per dargli un pò di 3D, tanto non si vedrà..niente :| Al seggiolino invece o messo del nastro Tamiya sulla seduta del pilota, come per simulare una imbottitura e cinture sempre in nastro tamiya verniciate di un beige molto chiaro
Immagine Immagine
tipo questo
Immagine
Foto solo per consultazione, tutti i diritti riservati all'autore Scott Murphy http://www.thescale.info/news/publish/H ... otos.shtml

Le consolles laterali per quanto quelle del kit siano carine, erano anche abbastanza fantasiose e allora urgono ripari, come il quadrante della manetta, vari listelli in giro e delle cablature. Materiali usati, plasticard 0.25mm, filo di rame fino come un capello (anche di più), attack...

Immagine Immagine
Immagine Immagine
Ho anche messo dietro una paratia che si intravederà attarverso i 2 finestrini laterali dietro al pilota.. a proposito, qualcuno ha qualche foto riguardo il dettaglio dietro al poggiatesta del pilota? :mrgreen:

Immagine Immagine
Immagine Immagine

Ho dipinto tutto con una base di Gunze H58 interior green, dettagliato con drybrushes e Lifecolor, quindi Future poi un bel lavaggio di Bruno Van Dyck e di nuovo qualche drybrush per risaltare ulteriori dettagli..!

Non ho ancora chiuso le fusoliere, speravo di fare qualcosa per il dietro del poggiatesta...!

Al prox update!
Ultima modifica di Folgore il 25 gennaio 2010, 16:57, modificato 4 volte in totale.
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da CoB »

bene bene!! vai così roberto!!
Immagine
Immagine
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da Folgore »

Una piccola modifica al seggiolino..!!
Immagine Immagine

Ho creato le barre in acciaio con il Plastirod 0.30"-->0.75mm

E ho spostato la paratia più vicina perchè prima era troppo indietro..!!

Al prossimo update
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da Starfighter84 »

Il cruscotto mi sembra molto "pasticciato"... le paratie laterali non sono male.... vai così! :-D
Rob, è importante inserire sempre nella didascalia sotto al foto, i dati dell'autore ed il sito di provenienza....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da Folgore »

Starfighter84 ha scritto:Il cruscotto mi sembra molto "pasticciato"... le paratie laterali non sono male.... vai così! :-D
Rob, è importante inserire sempre nella didascalia sotto al foto, i dati dell'autore ed il sito di provenienza....
Eheh sembra "pasticciato" ma se torniamo nella realtà senza l'ingrandimento della fotocamera invece è molto uniforme :)
Beh per la foto basta cliccare col destro proprietà e si trova il sito di provenienza... ma modifico subito ;)
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da pitchup »

Ciao Folgore
chi ben comincia..ben comincia!!! :-sbraco
Ottimo!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
barlo

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da barlo »

Ti seguo con interesse, soggetto splendido, alla bisogna chiedi che di documentazione ne ho messa su.....

P.S. non fidarti troppo delle foto di quel sito e di quel soggetto, è restaurato.......

ciaociao
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da Folgore »

:-V :-V Grazie mille Barlo per l'interesse :-V :-V

Sì, ne approfitto subito sfacciatamente (chiedo venia) dell'aiuto proposto, mi servono delle foto con dettagli sui flabelli del motore, dato che di norma erano sempre aperti e li sto ricostruendo tutti..!

Il mio indirizzo mail lo puoi trovare nel mio profilo, è quello di Messenger...!

Grazie ancora!

Tornando alla Suocera, ho fatto qualche progresso, domani posto le nuove foto :)

Ciao ciao!
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
barlo

Re: Si comincia dall'abitacolo

Messaggio da barlo »

OK, raccolgo dati e te li mando,
comunque mica vero che erano sempre aperti, erano obbligatoriamente aperti a terra con il motore acceso, ma a motore spento ho moltissime foto con flabelli sia aperti che chiusi.
Comunque aperti fanno la sua porca figura. ;)

ciaociao
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Si comincia dall'abitacolo, si continua con il resto!

Messaggio da Folgore »

Ecco le foto degli ultimi progressi... da oggi si prevede un rallentamento dei lavori causa scuola :-crazy

Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

Ho fatto i flabelli ma sono ancora abbastanza temporanei, cioè non mi ci vuole niente a rifarli se serve..!
I trasparenti hanno fatto il bagnetto nella Future e tra poco si comincia a fare gli ultimi dettagli...:)
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Rispondi

Torna a “Group Build U.S. Navy 2010”