MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

T-62A 1:35 Tamiya

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Luke1987
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 228
Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Hobby
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Mirandola

T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da Luke1987 »

Ciao a tutti, dopo molto tempo pubblico nuovamente sul forum.
Non ho mai smesso di modellare ma il tempo per eseguire foto e condividere è stato nullo.
Necessito di migliorarmi, come qualunque modellista immagino.
Guardando la scaffalatura dei kit mi sono imbattuto in questo pezzo di 32 anni fa, l'ultima modifica risale alla box art nel '88.



Non avendo pretese e facendo per la prima volta un carro moderno ho eseguito il montaggio notando che in alcuni punti non ha fittato benissimo.
Ho eseguito stuccature sulla torretta, soprattutto nella parte di congiunzione tra la canna e il telone di copertura.






Ho infine ricreato con del rame una presa esterna alla torretta in quanto si è rotta durante la pulizia.
Infine ho primerizzato con un Neutral Grey della Ultimate.






Una volta asciutto, ho iniziato con la fase di aerografia sulla torretta utilizzando un prodotto Ammo, il Russian Green Base mentre per i rulli ho usato il Black, sempre di Ammo.







Infine ho ripreso due stuccature sulla parte frontale del carro in quanto il kit propone un pezzo di legno ( visibile sulla box art ) ma che in nessuna foto in rete è visibile, quindi ho chiuso il tutto. Mi rimane da grattare l'eccesso e ridare il primer poi si aerografa.



Per ora è tutto.
Mi spiace per le foto di bassa qualità ma sono state eseguite col telefono. Non ho ancora una postazione per fare le fotografie ma spero di risolvere anche questo problema in fretta.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da rob_zone »

Ciao Luca

Stai lavorando in maniera molto pulita, bene!
Ho visto che usi i mig, io mi trovo molto bene a pennello e solo poche volte li uso as aerografo, solo I trasparenti, che sono molto belli secondo me.
Con che percentuale li diluisce? Usi solo il loro diluente mig? Utilizzi anche del retarder?
Ti ringrazio e scusa le domande a raffica :-D
Trovo i prodotti mig interessanti, ci sono tante nuove tinte, sia per aerei che per mezzi corazzati!

Saluti
RoB da Messina
Luke1987
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 228
Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Hobby
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Mirandola

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da Luke1987 »

rob_zone ha scritto: 3 aprile 2020, 12:01 Ciao Luca
Stai lavorando in maniera molto pulita, bene!
Grazie mille :-oook faccio il possibile per renderlo decente
rob_zone ha scritto: 3 aprile 2020, 12:01 Con che percentuale li diluisce? Usi solo il loro diluente mig? Utilizzi anche del retarder?
Innanzi tutto vanno shakerati/mossi/agitati/mescolati molto e molto bene prima del loro uitlizzo.
Per il russian base non ho diluito il colore in quanto è abbastanza nuovo. Pressione ovviamente diversa dai tamiya/mr color lavorando a 1.2/1.4 bar.
Discorso diverso invece per il Matt/Satin black che mi hanno dato qualche problema in quanto erano "in sosta" da un po'.
Soluzione? Semplice:
1-Agitati molto e mescolati col culo di un pennello
direttamente dentro al boccetta.
2-PSI aumentata a 1.6/1.8 Bar
3-Primo test con 5gocce di thinner + 1di transparetor
+ 2di colore.
4-Purtroppo dipende molto anche dalla temperatura nella
stanza e dalla presenza di umidità.
rob_zone ha scritto: 3 aprile 2020, 12:01 Ti ringrazio e scusa le domande a raffica :-D
Trovo i prodotti mig interessanti, ci sono tante nuove tinte, sia per aerei che per mezzi corazzati!
Nessun problema per le dmande :-D
Per le nuove tinte è vero, c'è ne sono parecchie.
Nulla che Tamiya/Mr.Color/AKRealColor non abbiano già messo sul mercato. Per i mezzi militari, a mio avviso, queste tinte sono stupende e sulla superficie dei kit si fanno valere.
Non sono molto d'accordo invece con tutti questi prodotti già pronti come i lavaggi, quando già con un vallejo ben diluito ottieni la stessa cosa ,o con un olio classico come il Bruno van Dick ma si sa, il mondo è bello perché vario :-D
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da Digge »

Ciao Luca,
Bentornato :-brind bel soggetto e bel lavoro fin qui :-oook
Concordo con te su quanto detto in merito a certe soluzioni, tipo i lavaggi.
I colori mig non li ho mai provati, una volta vedrò di provarli anch'io.
Buon lavoro, attendiamo i prossimi step :-brind
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Luke1987
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 228
Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Hobby
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Mirandola

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da Luke1987 »

Digge ha scritto: 3 aprile 2020, 18:52 Ciao Luca,
Bentornato :-brind bel soggetto e bel lavoro fin qui :-oook
Concordo con te su quanto detto in merito a certe soluzioni, tipo i lavaggi.
I colori mig non li ho mai provati, una volta vedrò di provarli anch'io.
Buon lavoro, attendiamo i prossimi step :-brind
Ciao Digge !
Intanto grazie, apprezzo molto il complimento.
Penso, anzi è già in atto, il lavoro del carro abbandonato, quindi ho iniziato con un chipping pesante fatto a spugnetta picchettando col primo colore, un AK.
Presto posto gli aggiornamenti :-oook
Per quanto riguarda gli Ammo consiglio di provare di provarli :-D
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da Cox-One »

Le scatole Tamiya sono sempre un bel montare ..... anche quando sono datate.
Sulla lama di protezione anteriore ... di foto dove la trovi montata .... ne trovi, come ne trovi anche senza :-), quindi è una questione di gusto.
Cingoli?
Mica tieni quelli in vinile!!!!!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Luke1987
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 228
Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Hobby
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Mirandola

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da Luke1987 »

Cox-One ha scritto: 3 aprile 2020, 21:09 Le scatole Tamiya sono sempre un bel montare ..... anche quando sono datate.
Sulla lama di protezione anteriore ... di foto dove la trovi montata .... ne trovi, come ne trovi anche senza :-), quindi è una questione di gusto.
Cingoli?
Mica tieni quelli in vinile!!!!!
Ciao!
Gusto personale , a me quella lama anteriore non piace, difatti non ci sarà :-D
Per i cingoli voglio vedere come viene.. anche perché costano più i cingoli del kit stesso... Vediamo come si evolvono i lavori :-oook
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 878
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da a.zin »

Ciao Luca
se mi posso permettere hai fatto un'ottimo lavoro di colorazione fin qui ….. il bello però viene adesso.
Il kit di per se è datato e pieno di errori dimensionali la torre in primis. Anche io ne ho un paio in "magazzino" e prima o poi vedrò di smaltirli con qualche versione particolare (tipo il Tiran 6 Istraeliano o giù di li).
Però al di la di questo aspetto che poi ognuno valuta come crede, lo realizzerai russo con la classica colorazione verde o ti lanci con qualche mimetica più "esotica" ?
Di sicure le alternative non mancano ….

Buon proseguimento.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da pitchup »

Ciao
I carri moderni mi piacciono in generale ma questo è tra i miei "terrestri" preferiti.
Bel lavoro di verniciatura.
Poi leggo "carro abbandonato" e le mie papille gustative già fremono!!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Luke1987
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 228
Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Hobby
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Mirandola

Re: T-62A 1:35 Tamiya

Messaggio da Luke1987 »

a.zin ha scritto: 3 aprile 2020, 23:15 lo realizzerai russo con la classica colorazione verde o ti lanci con qualche mimetica più "esotica" ?
Ciao!
Guarda sul discorso che è sbagliato come kit ci credo, nel senso che avevo letto sui problemi dimensionali.
Per quanto riguarda la colorazione sarà si verde russo ma con molta ruggine, perché necessito di imparare la tecnica del chipping nelle sue forme.
La mimetica più esotica la farò in uno dei prossimi carri, quali un Tiran 4 della Miniart per esempio :-Figo
pitchup ha scritto: 6 aprile 2020, 7:38 I carri moderni mi piacciono in generale ma questo è tra i miei "terrestri" preferiti.
Bel lavoro di verniciatura.
Poi leggo "carro abbandonato" e le mie papille gustative già fremono!!!!
Anche a me piacciono molto ma è il lavoro è decisamente più complesso rispetto ad un carro della seconda guerra, poi dipende sempre da dove e come lo si vuole ambientare .. grazie per i complimenti intanto :-oook

Allora aggiornamenti:
Dopo aver sistemato la parte anteriore del carro ho verniciato nuovamente la torretta per il lavoro che voglio ottenere, cioè ruggine sotto il verde.







Questo lavoro è stato eseguito con tre tonalità di ruggine da un vecchio set della AK Interactive.

Dopodiché ho applicato il liquido Chipping ( Ammo ) e di nuovo il Green Russian Base ( Ammo )









Per proseguire coi lavori, quali decals ,lavaggi, ombre/luci, colature ecc ecc ho protetto il tutto con il lucido Tamiya e applicato le decals ( da kit ) coi classici prodotti Micro Sol e Set e protetto nuovamente con lo stesso lucido







Per ora è tutto.
A presto con nuovi aggiornamenti :)
Rispondi

Torna a “Under Construction”