
Ho liberato un po' per vedere come viene


Bozza dei figurini


Carta da lucido imbevuta di vinavil diluito
Moderatore: Rosario
Perchè la carta da lucido "tiene bene" anche se imbevuta di acqua e colla e permette di essere lavorata meglio... Se si tratta di teli e quindi con una certa "rigidezza"... Usarla per farne dei drappeggi sui figurini non va bene... A meno che non la lasci in ammollo una giornata intera... E' una tecnica da carroarmatari usata molto all'estero, in particolar modo in Spagna e Sud America. Coprire la centinatura di un autocarro con questo prodotto è stupefacente: è praticamente liscia, abbastanza morbida da compiere pieghe molto naturali, e sottile quanto basta... Coi fazzoletti di carta si fa prima, ma hanno un aspetto ruvido (eccessivo), si rompono facilmente ed hanno un spessore elevato... Direi che in molti casi vale la pena di tentare una tecnica mista... usare la carta vera e propria nei punti nei quali il tessuto deve avere delle pieghe "morbide" e il lucido quando conta più lo spessore e l'aspetto di "appeso"...manto87 ha scritto:Mi sembra che venga bene questo dioramone Diego![]()
Come mai hai scelto proprio la carta da lucido? Non ricordo di averla vista utilizzare in questo modo in altre occasioni...
Detto da te è un onore!klanfa 61 ha scritto:Mi sembra buono...
ciao.
Marino
Grazie della spiegazione, questa è un'ottima dritta e me la segno, non si sa mai!!diego.nello ha scritto:
Perchè la carta da lucido "tiene bene" anche se imbevuta di acqua e colla e permette di essere lavorata meglio... Se si tratta di teli e quindi con una certa "rigidezza"... Usarla per farne dei drappeggi sui figurini non va bene... A meno che non la lasci in ammollo una giornata intera... E' una tecnica da carroarmatari usata molto all'estero, in particolar modo in Spagna e Sud America. Coprire la centinatura di un autocarro con questo prodotto è stupefacente: è praticamente liscia, abbastanza morbida da compiere pieghe molto naturali, e sottile quanto basta... Coi fazzoletti di carta si fa prima, ma hanno un aspetto ruvido (eccessivo), si rompono facilmente ed hanno un spessore elevato... Direi che in molti casi vale la pena di tentare una tecnica mista... usare la carta vera e propria nei punti nei quali il tessuto deve avere delle pieghe "morbide" e il lucido quando conta più lo spessore e l'aspetto di "appeso"...