La foto del carro vero in questione è visibile su facebook.




Moderatore: Rosario
In effetti è sempre un mio problema...ho paura sempre di esagerare e poi alla fine non faccio nulla di buono sui cingoli anche perchè ho sempre nella mente le foto dove vedo in generale i nostri carri con i cingoli impolverati ma mai arrugginiti se non quando giungono al termine della loro vita operativa...La foto che ho preso come riferimento poi mostra un carro sul greto del fiume Cellina (ah quanto tempo ci ho passato ad addestrare il mio sq.ne...e sono passai più di vent'anni!!!) bello impolverato con una patina grigiastra un pò più sui cinoli ed ho cercato di riprodurre tale situazione...Poi quelli del kit sono pure in vinile e più di tanto non riesco a fareIcari Progene ha scritto:Bravo Gabriele, ottima realizzazione, se posso io avrei inzozzato un po di più i cingoli.
ciao
accidenti non l'ho notato questo...quale lato è ?Kikerman ha scritto:Veramente un gran bel modello, più che i cingoli, penso che dovresti sporcare un pò anche il treno di rotolamento in quanto un lato sembra troppo pulito.
ho capito! in effetti non ho messo anche lì la terra di colorificio che ho impiegato per spezzare un pò la monotonia di verde e grigio, perchè il carro che ho rappresentato è in una foto sul greto del fiume Cellina e quindi ho pensato che doveva avere un bel pò di polvere grigiastra più che terra visto anche che il fiume un pò d'acqua la aveva anche ai tempi miei, quando andavamo ad esercitarci pure noi di Genova Cavalleria...Kikerman ha scritto:Dalle foto guardandolo da dietro dovrebbe essere il treno di rotolamento di sinistra, rispetto a quello di destra è molto più pulito.