Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Gabriele

Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da Gabriele »

In questo periodo mi sto dedicando un pò a carri italiani moderni...Il kit è quello Italeri in scala 1/35 con le necessarie correzioni in torretta (mancavano i pomelli di sollevamento della stessa) e le modifiche per la versione che intendevo riprodurre. E' un mezzo del Gr.Sq. Carri "Cavalleggeri di Treviso" (28°) nel 1984.
La foto del carro vero in questione è visibile su facebook.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da Icari Progene »

Bravo Gabriele, ottima realizzazione, se posso io avrei inzozzato un po di più i cingoli.
ciao
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Gabriele

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da Gabriele »

Icari Progene ha scritto:Bravo Gabriele, ottima realizzazione, se posso io avrei inzozzato un po di più i cingoli.
ciao
In effetti è sempre un mio problema...ho paura sempre di esagerare e poi alla fine non faccio nulla di buono sui cingoli anche perchè ho sempre nella mente le foto dove vedo in generale i nostri carri con i cingoli impolverati ma mai arrugginiti se non quando giungono al termine della loro vita operativa...La foto che ho preso come riferimento poi mostra un carro sul greto del fiume Cellina (ah quanto tempo ci ho passato ad addestrare il mio sq.ne...e sono passai più di vent'anni!!!) bello impolverato con una patina grigiastra un pò più sui cinoli ed ho cercato di riprodurre tale situazione...Poi quelli del kit sono pure in vinile e più di tanto non riesco a fare :-disperat :-Scoccio :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da Kikerman »

Veramente un gran bel modello, più che i cingoli, penso che dovresti sporcare un pò anche il treno di rotolamento in quanto un lato sembra troppo pulito.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35334
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da pitchup »

Ciao
Anche se l'ho già visto e fatto i complimenti..te li rifaccio perchè merita!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
ircedofe
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: federico

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da ircedofe »

Ciao,
veramente bello, amo i carri, ho fatto il militare (voluto) al 31°reggimento artiglieria da campagna semovente e oltre alla artiglieria ero circondato la leopard e sidam, uno spettacolo.
Per quanto possa valere la mia esperienza visiva per me i cingoli vanno bene così, sullo sporco è soggettivo ma sulla ruggine posso dirti i nostri carri ne sono quasi sempre esenti. Addirittura mezzi posteggiati all'aperto per mesi ne davano pochi segni.
Immagine
BernaAM

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da BernaAM »

Per quanto ne capisca di carri sembra ben realizzato, ogni tanto fà anche bene cambiare genere. Non scordarti gli aerei però.
Ciao.
Fabrizio.
Gabriele

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da Gabriele »

Kikerman ha scritto:Veramente un gran bel modello, più che i cingoli, penso che dovresti sporcare un pò anche il treno di rotolamento in quanto un lato sembra troppo pulito.
accidenti non l'ho notato questo...quale lato è ? :-oook
Il reparto del mezzo inquestione era all'epoca era inquadrato nella brigata Pozzuolo a sua volta facende parte della Divisione Mantova; le decals comunque sono state realizzate sulla base di una foto, pubblicata capovolta oggi su Facebook (il gruppo è o dovrebbe essere "quelli del 28°) e tempo addietro su una "monografia" dedicata al Leopard ed edita dal C.R.S. dove c'erano due altre foto dello stesso reparto: targa (che corrisponde ad uno dei 200 carri della Krauss Maffei) e stanag sono ripresi appunto da questa immagine e da questa pubblicazione . Credo che se si esamina la foto vedrete che il mio modello rispecchi abbastanza la realtà del carro vero ma...sapete perchè non ho applicato lavaggi o altro ? solamente perchè, lo ammetto pubblicamente, prima di tutto non li so fare... forse mi convincerò prima o poi ad applicare queste tecniche...per il momento mi piace rimanere molto...anni 80 !
Chi sà cosa mi direte quando vedrete il mio Leopard 1 A 5 tutto giallo che per forza devo dire dovrà essere di un tono quasi uniforme e senza sporcature vista la sua breve vita operativa...
Ma ragazzi non state notando alcune particolarità tecniche del mezzo in questione, anche questo rientra nella attuale tendenza a privilegiare gli aspetti coloristici rispetto a quelli storici...I nostri Leopard erano fondamentalmente di due tipi: i primi 200 erano Krauss Maffei della versione 1 a, forniti direttamente dai tedeschi, gli altri erano produzione su licenza Oto Melara ed avevano questi ultimi delle piccole ma importanti differenze esteriori...Nessuno altresì poi sta rilevando il fatto che ho detto che è un mid life...
Comunque grazie dei Vostri rilievi mi aiuteranno a migliorare :-V :-V :-V e Fabrì, adesso al di là del B.R. 20 in 1/48 di aerei che mi attizzano non ne ho...Però dovrò fare un S.M. 81 K 14 ed un S.M.73, entrambi in 1/72 , e devo avere il coraggio di fare il Re 2002 in 1/48 e finire finalmente un P.32 in resina che più vado avanti più mi fa impazzire :-WHA
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da Kikerman »

Dalle foto guardandolo da dietro dovrebbe essere il treno di rotolamento di sinistra, rispetto a quello di destra è molto più pulito.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Gabriele

Re: Krauss Maffei Leopard 1a mid life del Gr.Sq. Carri "Cavalle

Messaggio da Gabriele »

Kikerman ha scritto:Dalle foto guardandolo da dietro dovrebbe essere il treno di rotolamento di sinistra, rispetto a quello di destra è molto più pulito.
ho capito! in effetti non ho messo anche lì la terra di colorificio che ho impiegato per spezzare un pò la monotonia di verde e grigio, perchè il carro che ho rappresentato è in una foto sul greto del fiume Cellina e quindi ho pensato che doveva avere un bel pò di polvere grigiastra più che terra visto anche che il fiume un pò d'acqua la aveva anche ai tempi miei, quando andavamo ad esercitarci pure noi di Genova Cavalleria...
Adesso però ho un dubbio :mrgreen: devo fare degli AA-7 italiani (uno dei Lagunari ed uno del San Marco)...come li dovrei sporcare visto che entrano ed escono dall'acqua continuamente ??? :mrgreen: :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Gallerie”