I miei primi lavori

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Digge »

microciccio ha scritto:Ciao Giovanni,

comincio coi complimenti per questi 4 lavori :-banana .

Poiché sono aeroplanaro di mezzi terrestri m'intendo ben poco e quindi proseguo chiedendoti qualche dettaglio in più sia sui modelli, che immagino essere tutti in scala 1/35, come marca, after market usati, ecc., sia sui mezzi riprodotti e in particolare gli esemplari da te scelti.

microciccio
Ciao microciccio,
Si hai ragione non ho specificato di che modelli sI tratta, allora,
La prima foto è il B1 bis, kit tamiya 1/35, nessun after market, fatto da scatola.

nella seconda foto abbiamo un T55A russo kit tamiya 1 35 nessun after market.

Nella terza foto c'è un panzer kpfw ausf N della dragon in 1/35, qui di after market ci sono i cingoli, ho utilizzato quelli in metallo maglia a maglia con perni della masterclub.
il ponte del diorama è il kit della verlinden, ponte in resina e sponde in gesso.
Quel traino agganciato al carro fa parte di un kit tamiya, french armored carrier ue, sempre in 1 35

nell'ultima foto un abrams m1a2 sep tusk II americano sempre tamiya 1 35 nessun after market.
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Digge »

davide tex ha scritto:Molto belli , se avessi sbirciato anch'io prima i wip altrui....quanti modelli avrei salvato dal massacro.
Ciao.
ciao davide,
Io tendenzialmente prima di iniziare un qualcosa che mi interessa cerco sempre di studiarmela molto prima ancora di partire...l ho fatto con l aeromidellismo, andando al club per un paio mesi senza neanche avere un modello per capire e poi partire.. ad esempio, e cosi con le altre passioni che ho avuto.
uguale ho fatto qui, prima di prendere il primo modello ho studiato e mi sono documentato su forum e riviste e articoli poi sono partito. Ovviamente un conto è leggere e un conto è fare, però quantomeno quando ho iniziato il primo avevo già qualche idea di come avrei voluto farlo...poi tra sbaglia, correggi, prova e riprova (riverniciando anche da zero a volte...) qualcosa è uscito.
però anche tu mi insegni che da imparare c'è veramente un mondo!!!
E infatti sono qui (finalmente con qualcuno con cui parlare di modellismo!!!!!) Per imparare da tutti voi e condividere questa, per me, ancora neonata passione.

:-brind
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
davide tex

Re: I miei primi lavori

Messaggio da davide tex »

A si ....qua ho imparato anch'io in breve tempo.
Ciao.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9953
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Cox-One »

Digge ha scritto:Io infatti ho fatto il kit come da scatola e sui cingoli sono un po pentito. ...
quali hai usato?
Ora faccio la galleria per il T55 cosi si vede meglio, magagne comprese
Quelli della master club. I friulmodel sono ottimi ... ma anche quelli della Master non scherzano. Sono puliti e pronti da montare .... il mio consiglio é quello di sbavare con un ago i fori esterni di ogni maglia .... così si facilita l'ingresso dei perni.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Digge »

Cox-One ha scritto:
Digge ha scritto:Io infatti ho fatto il kit come da scatola e sui cingoli sono un po pentito. ...
quali hai usato?
Ora faccio la galleria per il T55 cosi si vede meglio, magagne comprese
Quelli della master club. I friulmodel sono ottimi ... ma anche quelli della Master non scherzano. Sono puliti e pronti da montare .... il mio consiglio é quello di sbavare con un ago i fori esterni di ogni maglia .... così si facilita l'ingresso dei perni.
I master club gli ho usati sul panzer ausf n del diorama e mi sono trovato benissimo..sono anche gli unici che ho usato, a oggi sono il mio unico after market, i friulmodel non li conosco, mi sembra di capire che siano altrettanto validi
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Digge »

Ma siamo in così pochi a fare modellismo terrestre?
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9953
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Cox-One »

Il terrestre è una bella fetta di modellisti. Gli aerei colpiscono generalmente prima .... quasi tutti,me compreso, hanno cominciato con qualcosa in 72.
Questo diciamo è un forum generalista, di monotematici in rete li trovi, e risente di una presenza di aeroplanari forte.
Ma secondo me il punto forte è proprio questo .... poter passare dai vari ambiti per poter sviluppare una propria metodica .....un monotematico rischia di essere autoreferenziale.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Digge »

Cox-One ha scritto:Il terrestre è una bella fetta di modellisti. Gli aerei colpiscono generalmente prima .... quasi tutti,me compreso, hanno cominciato con qualcosa in 72.
Questo diciamo è un forum generalista, di monotematici in rete li trovi, e risente di una presenza di aeroplanari forte.
Ma secondo me il punto forte è proprio questo .... poter passare dai vari ambiti per poter sviluppare una propria metodica .....un monotematico rischia di essere autoreferenziale.
Certo cox condivido in pieno
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: I miei primi lavori

Messaggio da sdl1958 »

Per essere i primi lavori, ti faccio i miei complimenti. E'vero che oggi con internet a disposizione si riesce a conoscere le tecniche senza doversele reinventare o frequentare modellisti esperti per anni.
Ci vuole la mano poi però e mi sembra non ti manchi affatto
Ciao

Stefano
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: I miei primi lavori

Messaggio da Digge »

sdl1958 ha scritto:Per essere i primi lavori, ti faccio i miei complimenti. E'vero che oggi con internet a disposizione si riesce a conoscere le tecniche senza doversele reinventare o frequentare modellisti esperti per anni.
Ci vuole la mano poi però e mi sembra non ti manchi affatto
Grazie Stefano,
Felice che ti siano piaciuti!!
:-brind
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Gallerie”