Takom T-54B 1:35

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21906
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Takom T-54B 1:35

Messaggio da Bonovox »

ma è bellissimo! :-000 :-000
La ruggine sembra vera! :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Ten. Drogo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 aprile 2017, 23:17
Che Genere di Modellista?: Modellista pasticcione, carri armati in primis ed ogni tanto qualche aereo
Aerografo: si
colori preferiti: MIG, AK Real Color
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Francesco
Località: Genova

Re: Takom T-54B 1:35

Messaggio da Ten. Drogo »

Bonovox ha scritto: 4 settembre 2020, 19:05 ma è bellissimo! :-000 :-000
La ruggine sembra vera! :-SBAV
Grazie mille, sono lusingato...diciamo che per essere un primo esperimento è venuto bene. :-oook
Più aspra è l'impresa, più forte l'ardore
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: Takom T-54B 1:35

Messaggio da Digge »

Ciao,
Bel carro :-oook :-oook
Personalmente la camo invernale la trovo un pochino troppo puntinata , nel senso che difficilmente si usura in modo talmente uniforme da essere uguale in tutte le zone del mezzo e cosi puntinata tipo pioggia.
Ad esempio i serbatoi, difficilmente la vernice si usura in ugual modo su tutta la circonferenza, cosi come le zone di camminamento rispetto alla piastra frontale.
Ovviamente non è una critica ma un mio personale punto di vista, per parlare e confrontarsi :-oook
Alcune parti sembrano piuttosto lucide, tipo i parafanghi, i serbatoi e il legno dietro, è un effetto ottico o devi dare opaco?
La ruggine è mooolto bella, forse un pelo eccessiva nei portelli (se il mezzo è operativo) ma molto ben fatta.
Ultima considerazione, l'andamento dei cingoli è un po' innaturale, o ci sono troppe maglie oppure durante la fase di incollaggio è rimasto troppo lento, mi pare che faccia troppa pancia tra una ruota e l'altra.
Porta pazienza per il lungo messaggio, sono tutte considerazioni personali nell'ottica di parlare in modo costruttivo eh :-D il risultato finale è molto interessante e rende bene, ottimi esperimenti :-oook :-brind
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ten. Drogo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 aprile 2017, 23:17
Che Genere di Modellista?: Modellista pasticcione, carri armati in primis ed ogni tanto qualche aereo
Aerografo: si
colori preferiti: MIG, AK Real Color
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Francesco
Località: Genova

Re: Takom T-54B 1:35

Messaggio da Ten. Drogo »

Digge ha scritto: 8 settembre 2020, 12:50Bel carro :-oook :-oook
Grazie Giovanni :-oook

Digge ha scritto: 8 settembre 2020, 12:50Personalmente la camo invernale la trovo un pochino troppo puntinata , nel senso che difficilmente si usura in modo talmente uniforme da essere uguale in tutte le zone del mezzo e cosi puntinata tipo pioggia.
Ad esempio i serbatoi, difficilmente la vernice si usura in ugual modo su tutta la circonferenza, cosi come le zone di camminamento rispetto alla piastra frontale.
Ovviamente non è una critica ma un mio personale punto di vista, per parlare e confrontarsi :-oook
Tutto vero: diciamo che l'effetto ottenuto con la tecnica dello spray per capelli ha risultati difefrenti a seconda del tipo di prodotto e di colori che si utilizzano. Nel mio caso si sarebbero staccati pezzi troppo grandi di bianco e probabilmente l'effetto reso sarebbe sembrato ancora più innaturale, quindi ho optato per una versione più soft, che però non mi ha risparmiato da riprodurre questi artefatti...

Digge ha scritto: 8 settembre 2020, 12:50Alcune parti sembrano piuttosto lucide, tipo i parafanghi, i serbatoi e il legno dietro, è un effetto ottico o devi dare opaco?
Ennesimo errore mio: al momento delle foto per errore avevo applicato il lucido e non il trasparente opaco..solo di recente ho rimediato.

Digge ha scritto: 8 settembre 2020, 12:50La ruggine è mooolto bella, forse un pelo eccessiva nei portelli (se il mezzo è operativo) ma molto ben fatta.
Se ti dicessi come l'ho realizzata...con gli acquerelli...come avevo già scritto precedentemente, questo carro è una serie di esperimenti più o meno ben riusciti...il solito problema degli effetti è che non bisogna mai farsi prendere la mano: prendere come esempio troppi risultati di artisti che fanno modelli perchè commissionati da chi produce prodotti affini è quello di perdere il senso della relatà...ho rovinato troppi modellini infangandoli come se fossero appartenuti al pleistocene, quindi a parte questi esperimenti sto cercando di tenere un profilo basso e moderato...

Digge ha scritto: 8 settembre 2020, 12:50Ultima considerazione, l'andamento dei cingoli è un po' innaturale, o ci sono troppe maglie oppure durante la fase di incollaggio è rimasto troppo lento, mi pare che faccia troppa pancia tra una ruota e l'altra.
Porta pazienza per il lungo messaggio, sono tutte considerazioni personali nell'ottica di parlare in modo costruttivo eh :-D il risultato finale è molto interessante e rende bene, ottimi esperimenti :-oook :-brind
L'intenzione nei cingoli era di dargli meno rigidità possibile, il risultato l'hai colto appieno...non è il massimo ma l'ho lasciato passare...unica cosa che posso dire a mia discolpa è che i cingoli sono sempre un punto dolente per me...mi rifiuto per principio di spendere metà del prezzo del modellino stesso in cingoli di metallo, ma effettivamente quelli incollabili non sempre hanno una resa naturale...solo quelli assemblabili come se fossero "veri", seppur di plastica, mi hanno dato grandi soddisfazioni (vedi il mio Tiger con interni, il Paladin ma ahimè pochi altri).
Più aspra è l'impresa, più forte l'ardore
VIKINGO24
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 gennaio 2021, 13:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Takom T-54B 1:35

Messaggio da VIKINGO24 »

ciao , innanzi tutto un bellissimo modello ....forse si..un pelo di ruggine di troppo , se operativo... ma va anche detto che i russi hanno acciai diversi rispetto ad altri paesi....
posso aggiungere un dettaglio sulla tua domanda dove passano i piedi sui carri .
Presumo che rispetto alla ww2 la tattica sovietica sull utilizzo dei carri non fosse cambiata molto anche a fine anni 50 primi 60....
in genere la fanteria accompagnava i carri direttamente trasportati sopra ( ecco la presenza dei corrimani sulla torretta )
comunque corretto non esagerare.... i carri stavano spesso fermi e venivano manutenti , puliti ( la mota tra i cingoli puo creare malfunzionamenti ) e qualche volta anche riverniciati.
comunque un ottimo effetto ancora complimenti
saluti
Pietro
Rispondi

Torna a “Gallerie”