Y Wing -- { 1/72 finemolds }
Moderatore: Rosario
- brock66
- Mimetic User
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: NKGC community
- Nome: Fabio
- Località: Frugarolo (AL)
Y Wing -- { 1/72 finemolds }
Ecco il secondo modello che andrà a comporre il diorama " Missione compiuta ",si tratta dell'Y wing sempre della finemolds in scala 1/72,anche in questo caso un ottimo modello con un buon dettaglio,a cui comunque apporterò qualche modifica che verrà illustrata in seguito.
Qualche immagine della scatola,versioni realizzabili e decal:
[album]1103[/album] [album]1104[/album] [album]1105[/album] Come prima cosa ho dovuto inserire all'interno del modello le pile,in questo caso 3,per l'alimentazione dei led che saranno 2 per i motori e 3 per la zona abitacolo,strumentazione.
Subito sono nate le prime problematiche,dove mettere le pile,come renderle accessibili(in questo caso lo spazio disponibile è veramente ridotto,sarà peggio sul x-wing....),dove posizionare l'interruttore e i vari cablaggi,dato che io non riesco a mettere giù un progetto ben definito,ma elaboro man mano nella mia testa come procedere,molte volte non arrivo subito alla soluzione ottimale.
Per prima cosa ho costruito con l'aiuto del plasticard,la scatoletta per contenere le pile,con vari contatti recuperati dalle solite minilampade cinesi,la prima soluzione è stata la seguente:
[album]1106[/album] la scatoletta delle pile rimane in posizione ,grazie ai soliti due magnetini posizionati uno sul fondo del portapile e l'altro all'interno del modello,come si vede nell'immagine precedente.
Poi si trattava di posizionare l'interruttore di accensione,in questo caso un microinterruttore di recupero dalle solite minilampade leggermente modificato,la zona scelta è quella sotto al droide,inquesto caso si è resa necessaria la rimozione di una parte del guscio superiore,qualche limatina ed aggiustamento ed il gioco è fatto,ecco le immagini di quanto descritto:
[album]1107[/album] [album]1108[/album] [album]1109[/album] Tornando alla scatoletta portapile,la soluzione scelta in partenza,si è rivelata poco funzionale con il proseguimento dei lavori,e quindi è sta modificata,perchè avendo dei contatti fissi legati a dei fili,il reinserimento all'interno del modello(una volta chiuso),risultava difficoltoso e complicato.
Ho deciso di modificare la scatoletta,dotandola di contatti per portare l'alimentazione all'impianto all'interno del modello ed ho aggiunto una piccola fettuccina,per facilitare l'estrazione delle pile
[album]1112[/album] [album]1113[/album] Così è decisamente meglio,ed ecco come si presenta l'interno del modello
[album]1114[/album] Quel piccolo circuito stampato,che ho dovuto tagliare per ridurlo di dimensioni altrimenti non ci stava....,è quello che andrà a comandare l'accensione delle strumentazione del cockpit(tramite led e fibre ottiche) e l'ho recuperato da quelle lampade a fibre ottiche comprate in un noto discount tedesco.....(ne ho prese diverse per pochissimi €.intanto prima o poi tornano utili......),gli altri caetti sono quelli che porteranno alimentazione ai led dei motori.
Infine un paio di immagini di come si presenta la zona montata a secco
[album]1111[/album] [album]1110[/album] Per il momento è tutto,a presto per nuovi aggiornamenti.
Qualche immagine della scatola,versioni realizzabili e decal:
[album]1103[/album] [album]1104[/album] [album]1105[/album] Come prima cosa ho dovuto inserire all'interno del modello le pile,in questo caso 3,per l'alimentazione dei led che saranno 2 per i motori e 3 per la zona abitacolo,strumentazione.
Subito sono nate le prime problematiche,dove mettere le pile,come renderle accessibili(in questo caso lo spazio disponibile è veramente ridotto,sarà peggio sul x-wing....),dove posizionare l'interruttore e i vari cablaggi,dato che io non riesco a mettere giù un progetto ben definito,ma elaboro man mano nella mia testa come procedere,molte volte non arrivo subito alla soluzione ottimale.
Per prima cosa ho costruito con l'aiuto del plasticard,la scatoletta per contenere le pile,con vari contatti recuperati dalle solite minilampade cinesi,la prima soluzione è stata la seguente:
[album]1106[/album] la scatoletta delle pile rimane in posizione ,grazie ai soliti due magnetini posizionati uno sul fondo del portapile e l'altro all'interno del modello,come si vede nell'immagine precedente.
Poi si trattava di posizionare l'interruttore di accensione,in questo caso un microinterruttore di recupero dalle solite minilampade leggermente modificato,la zona scelta è quella sotto al droide,inquesto caso si è resa necessaria la rimozione di una parte del guscio superiore,qualche limatina ed aggiustamento ed il gioco è fatto,ecco le immagini di quanto descritto:
[album]1107[/album] [album]1108[/album] [album]1109[/album] Tornando alla scatoletta portapile,la soluzione scelta in partenza,si è rivelata poco funzionale con il proseguimento dei lavori,e quindi è sta modificata,perchè avendo dei contatti fissi legati a dei fili,il reinserimento all'interno del modello(una volta chiuso),risultava difficoltoso e complicato.
Ho deciso di modificare la scatoletta,dotandola di contatti per portare l'alimentazione all'impianto all'interno del modello ed ho aggiunto una piccola fettuccina,per facilitare l'estrazione delle pile
[album]1112[/album] [album]1113[/album] Così è decisamente meglio,ed ecco come si presenta l'interno del modello
[album]1114[/album] Quel piccolo circuito stampato,che ho dovuto tagliare per ridurlo di dimensioni altrimenti non ci stava....,è quello che andrà a comandare l'accensione delle strumentazione del cockpit(tramite led e fibre ottiche) e l'ho recuperato da quelle lampade a fibre ottiche comprate in un noto discount tedesco.....(ne ho prese diverse per pochissimi €.intanto prima o poi tornano utili......),gli altri caetti sono quelli che porteranno alimentazione ai led dei motori.
Infine un paio di immagini di come si presenta la zona montata a secco
[album]1111[/album] [album]1110[/album] Per il momento è tutto,a presto per nuovi aggiornamenti.
- Denny
- Knight User
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
- Aerografo: si
- colori preferiti: Nessuna in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Daniele
- Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po
Re: Wip - Y Wing 1/72 finemolds
Ciao,
buon inizio
,quindi se non ho capito male utilizzerai la testa del droide come interruttore?
E scusa,ma che lampade sono quelle a fibre ottiche di cui parli?
Saluti
Daniele
buon inizio

E scusa,ma che lampade sono quelle a fibre ottiche di cui parli?
Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”






- brock66
- Mimetic User
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: NKGC community
- Nome: Fabio
- Località: Frugarolo (AL)
Re: Wip - Y Wing 1/72 finemolds
CiaoDenny ha scritto:Ciao,
buon inizio,quindi se non ho capito male utilizzerai la testa del droide come interruttore?
E scusa,ma che lampade sono quelle a fibre ottiche di cui parli?
Saluti
Daniele
si la testa del droide,fungerà da interruttore e questa è la lampada a fibra ottica
-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
-
- Brave User
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Paolo
- Contatta:
- brock66
- Mimetic User
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: NKGC community
- Nome: Fabio
- Località: Frugarolo (AL)
Re: Wip - Y Wing 1/72 finemolds
Grazie Paolo e Rosario,i lavori stanno procedendo,solo che non trovo il tempo per aggiornare il wip......
- brock66
- Mimetic User
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: NKGC community
- Nome: Fabio
- Località: Frugarolo (AL)
Re: Wip - Y Wing 1/72 finemolds
Il lavoro sull'Y wing procede,dovrei riuscire a completare il montaggio nel tempo previsto,chiusi i due gusci principali
[album]1127[/album] prima di completare la parte centrale ed i gusci dei motori,mi sono concentrato sugli scarichi di quest'ultimi e la loro illuminazione.
Come prima cosa,visto che il dettaglio dello scarico non mi piaceva per niente,ho rimosso il cono di scarico stampato e sostitito con un ugello recuperato dal modello dell'X wing,chiuso con un pezzettino di plasticard molto sottile.
Questo per evitare la visione diretta del led ed anche la troppa fuoriuscita di luce dal modello.
[album]1128[/album] [album]1129[/album] [album]1130[/album] I led dei motori in questo caso,li ho colorati con del trasparente rosso,posizionati all'interno di un tubetto di plasticard colorato di nero per schermare la diffusione della luce,eccoli montati in posizione sul modello,con gli ugelli di scarico che sono stati dettagliati con alcune strisciette di plasticard al loro interno.
[album]1131[/album] Ecco gli scarichi in posizione ed anche accesi,nel frattempo ho pure aggiunto due tubi sul portello di apertura del vano batterie.
[album]1132[/album] [album]1133[/album] Successivamente ho incollato le varie parti,4 per lato,per completare la parte centrale del modello
[album]1134[/album] [album]1135[/album] ho completato la zona motori,anche in questo caso 4 pezzi che vanno a rivestire il tubo portante,più la calotta anteriore,il bello di questo modello è che tuute le parti di contatto vengono coperte da altri pezzi,rendendo praticamente nullo l'uso dello stucco.
Ecco la zona motori vista di sopra sotto e posteriore con motori spenti ed accesi
[album]1136[/album] [album]1137[/album] [album]1139[/album] [album]1140[/album] Incollati i supporti del terminale di scarico,in questo caso queste 4 parti,vanno a coprire le linee di giunzione dei 4 pezzi che formano il guscio del motore,e messo in posizione il pezzo del fondo della cabina.
[album]1141[/album] Il dettaglio dei terminali di scarico è troppo grossolano e fuoriscala,così l'ho rimosso e lo riscostruirò con del plasticard
[album]1142[/album] [album]1143[/album] Per il momento è tutto,questo è lo stato del modello ad oggi,cosa ve ne sembra???
[album]1127[/album] prima di completare la parte centrale ed i gusci dei motori,mi sono concentrato sugli scarichi di quest'ultimi e la loro illuminazione.
Come prima cosa,visto che il dettaglio dello scarico non mi piaceva per niente,ho rimosso il cono di scarico stampato e sostitito con un ugello recuperato dal modello dell'X wing,chiuso con un pezzettino di plasticard molto sottile.
Questo per evitare la visione diretta del led ed anche la troppa fuoriuscita di luce dal modello.
[album]1128[/album] [album]1129[/album] [album]1130[/album] I led dei motori in questo caso,li ho colorati con del trasparente rosso,posizionati all'interno di un tubetto di plasticard colorato di nero per schermare la diffusione della luce,eccoli montati in posizione sul modello,con gli ugelli di scarico che sono stati dettagliati con alcune strisciette di plasticard al loro interno.
[album]1131[/album] Ecco gli scarichi in posizione ed anche accesi,nel frattempo ho pure aggiunto due tubi sul portello di apertura del vano batterie.
[album]1132[/album] [album]1133[/album] Successivamente ho incollato le varie parti,4 per lato,per completare la parte centrale del modello
[album]1134[/album] [album]1135[/album] ho completato la zona motori,anche in questo caso 4 pezzi che vanno a rivestire il tubo portante,più la calotta anteriore,il bello di questo modello è che tuute le parti di contatto vengono coperte da altri pezzi,rendendo praticamente nullo l'uso dello stucco.
Ecco la zona motori vista di sopra sotto e posteriore con motori spenti ed accesi
[album]1136[/album] [album]1137[/album] [album]1139[/album] [album]1140[/album] Incollati i supporti del terminale di scarico,in questo caso queste 4 parti,vanno a coprire le linee di giunzione dei 4 pezzi che formano il guscio del motore,e messo in posizione il pezzo del fondo della cabina.
[album]1141[/album] Il dettaglio dei terminali di scarico è troppo grossolano e fuoriscala,così l'ho rimosso e lo riscostruirò con del plasticard
[album]1142[/album] [album]1143[/album] Per il momento è tutto,questo è lo stato del modello ad oggi,cosa ve ne sembra???
-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: Wip - Y Wing 1/72 finemolds
Molto bello Fabio!!1 Il sitema di illuminazione dei motori e fantastico, bello anche l' effetto che fa' acceso!!! 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47465
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Wip - Y Wing 1/72 finemolds
Vedo che anche per questo modello stai facendo un vro e proprio impianto elettrico! bel lavoro Fabio... sono molto curioso di vedere il risultato finale. 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35346
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Wip - Y Wing 1/72 finemolds
Ciao Fabio
Cavolini di Bruxelles..... ma questo me lo stavo perdendo in questo angolino della galassia!!!
Maaaammmmmaaaaaa miaaaaaa che bello l'"Y" wing, uno dei mezzi sci-fi più affascinanti con quel gruppo motore enorme e l'equipaggio montato stile Stuka!!!
Ora me lo segue tutto!
saluti
Cavolini di Bruxelles..... ma questo me lo stavo perdendo in questo angolino della galassia!!!
Maaaammmmmaaaaaa miaaaaaa che bello l'"Y" wing, uno dei mezzi sci-fi più affascinanti con quel gruppo motore enorme e l'equipaggio montato stile Stuka!!!
Ora me lo segue tutto!
saluti