in quest'ultimo periodo mi sono cimentato nel mio primo modello in carta, cosa non proprio facile e di sicuro conviene sperimentare con modelli semplici, ma si sa che a noi modellisti piace complicarsi la vita, col rischio di lanciare dalla finestra il modello, ovvio

Appassionato di tema sci-fi e innamorato della serie dei Visitors, anni fa cercavo in rete qualche modello ma nessuna azienda ( e questo è un mistero visto il successo negli anni 80 della serie ) ha mai prodotto un kit di montaggio in plastica a iniezione.
Si trovano solo garage kit dello Skyfighter e della Mothership in resina, ovviamente non licenziati e nemmeno fatti bene ma ci si può accontentare magari apportando qualche modifica, ma non è questo il mio caso.
Cercando e cercando ho trovato un pdf di un paper model ( basta digitare in rete V-Skyfighter paper model e vi compariranno un paio di risultati ) che ho stampato e iniziato a montare, purtroppo l'inesperienza mi ha portato ad usare della normale carta da ufficio da 70 di grammatura e quindi la premessa è che il modello non è eccezionale al 100% e così strada facendo l'ho migliorato mano a mano aggiungendo alla maggior parte degli insiemi squadrati del cartoncino ricavato da confezioni casalinghe tipo merendine.
Sarebbe opportuno ( cosa che farò in futuro ) usare sempre carta di grammatura superiore, tipo fogli A4 da disegno Fabriano lisci che hanno una grammatura di 220 e quindi più resistente e meno stropiccievole, inoltre la colla offre migliore incollaggio senza rischio che il foglio si "bagni" troppo.
Per il montaggio ho usato della normale colla vinilica, uso sempre la Ponal che ha tempo di asciugatura di 5 minuti e può essere carteggiata all'occorrenza, in alcuni punti più ostici ( sempre per colpa della carta non idonea ) ho dovuto usare la ciano, non ne ho potuto fare a meno.
Quindi vi lascio alle foto e ovviamente vi sarò grato se mi aiutate con i vostri consigli sempre bene accetti come di prassi per questa grande community

Una volta stampato il disegno si parte con la sequenza di montaggio della carlinga e cockpit frontale composta da 18 parti.


Si passa poi alla parte posteriore con la costruzione della struttura superiore e inferiore della carlinga composta da 8 parti


Le 2 metà del corpo nave sono pronte per essere assemblate, va aggiunta una sezione di spessore tra di esse come descritto dalle istruzioni.


Si parte con i dettagli del sottoscafo composta da sezioni centrali


La prima parte della carlinga posteriore è completa

La navetta pronta per essere assemblata

Purtroppo la carta si è stropicciata

così ho aggiunto una sezione di tetto nuova sia sopra che sotto


Aggiustata la parte anteriore, superiore e inferiore davanti e dietro

Incollati anche le ultime sezioni ventrali della scocca inferiore
Vista laterale

Prova per incollaggio ultima parte superiore

Per ora è tutto amici e spero che questo wip sia di vostro gradimento, non sarà eccezionale il modello ultimato per le motivazioni sopra descritte ma sicuramente una ricca esperienza per me.
