Picchiatello71 ha scritto: ↑26 aprile 2021, 22:53
Takaya74 ha scritto: ↑15 giugno 2020, 11:26
grazie mille a tutti.
Felice che vi piaccia.
ciao Takaya.. riapro questo thread , perchè mi sto approcciando anche io a questi modelli !!
(ho preso la stessa tipologia del tuo, ma il grande mazinga "hero")
Posso per favore chiederti come hai proceduto con la colorazione??
E' un lavoro che rasenta la perfezione !!!!!
Potresti darmi qualche dritta?
Hai aerografato e pennellato, immagino

..ma in che ordine? prima parti grandi (busto e braccioni/gambone..

) oppure prima i particolari poi mascheri e fai "il grosso"?
(per lucidare, hai poi usato il dremel alla fine?)
scusa le tante domande e grazie mille !!!!
Scusate il ritardo nella risposta. Facciamo un pò di ordine.
Allora il Mazinga l'ho preso su e2046, sito affidabile, unico problema costi e tempi di spedizione, ma è parecchio che non acquisto, magari sono migliorati. Per l'altro sito non essere di aiuto, non lo conosco.
Per quello che riguarda il modello in questione, c'è da dire che è di resina. E questo cambia parecchio la metodologia di lavoro. I modelli in resina presi da e2046 sono spettacolari ma presentano parecchie imperfezioni. Nulla di preoccupante, poichè la resina si può modellare facilmente con carta, lime, dremel e vari strumenti. Si ottiene facilmente un ottimo risultato.
I problemi con la resina risiedono nella verniciatura. Ovvero sono trattati con un distaccante che, se non tolto accuratamente crea una marea di problemi con le mascherature. Ovvero mascherate, colorate per bene e una volta che rimuovete il nastro vi viene dietro tutto il lavoro precedentemente svolto. Quindi vi toccherà rifare tutto, carteggiare lo scalino ricolorare e tutte le procedure..... insomma un delirio. Con questo modello mi sarà successo una decina di volte. Vi consiglio una bella cartegiatura su tuuuuutto il modello, e neanche questo vi salverà del tutto poichè sulla resina la vernice non aggrappa proprio benissimo, quindi attenzione.
Sono partito dalle parti grosse e solo dopo mi sono dedicato ai particolari.
Altre tecniche usate: ho fatto il 90% del lavoro ad aerografo, il resto con pennelli e qualche lavaggio negli interstizi.
Per il lucido ho approcciato varie tecniche. Il dremel è bocciato, porta via tutto è impossibile avere un buon risultato. Di fatto ho proceduto così.
Steso il colore, preshading e/o postshading, e una volta finito il lavoro ho lisciato il tutto con spugnette abrasive 2000 e 3000, facendo attenzione a non portare via il colore e poi si lucida. Tra una passata di lucido e l'altra, solo se serviva, ripassavo la carta abrasiva 3000. Una volta raggiunto la finitura che volevo passavo alle paste abrasive Tamiya, tutte e tre passate in successione dalla più grossa alla più fine.
Questo lavoro l'ho fatto solo su superfici belle grandi, tipo ali, gambe ecc. ecc.
Diciamo che questo ultimo passaggio non vi farà svoltare il risultato ma in alcuni punti può aiutare.
Mi pare ovvio l'utilizzo dei guanti, sempre.