LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (the resurrection)

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5118
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da fearless »

Questo trhead è un tripudio di nozioni scientifico-ingegneristiche! Ah si, poi c'è anche il modello... :-prrrr :-laugh :-laugh
No scherzi a parte, qua si tratta di autocostruzione in realtà... Applausi!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da Roberto »

Post di grande interesse, grazie!
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5040
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da fabrizio79 »

Complimenti Leo!!
ottima spiegazione!!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2747
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da ponisch »

Ottima esposizione scientifico e tecnico modellistico.
il modello sta venendo molto bene.
Ti seguo molto volentieri.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Geometrino82
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3456
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da Geometrino82 »

Ottima lezione quella di oggi prof. :-oook :-sbrachev

P.s. Se ti avanza un po' di Kapton, me lo dai che lo metto sul vetro della macchina in queste mattine che ghiaccia?

Scherzi a parte, ottimo intervento modellistico e teorico.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Lavori in corso:
100 anni gruppi caccia

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da thunderjet »

Sono molto contento che apprezziate le spiegazioni oltre che al modello :-laugh

Geometrino82 ha scritto: 15 febbraio 2019, 8:08 Ottima lezione quella di oggi prof. :-oook :-sbrachev

P.s. Se ti avanza un po' di Kapton, me lo dai che lo metto sul vetro della macchina in queste mattine che ghiaccia?

Scherzi a parte, ottimo intervento modellistico e teorico.

Marco
Beh, da decathlon puoi comprare le coperte in mylar, stretto parente del kapton, a pochi spicci :-D
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da nannolo »

mi hai fatto venire la voglia di vedere "first man"... interessantissime le spiegazioni e sfiziose le tecniche che stai utilizzando !!! :-Figo :-Figo :-Figo
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da Ivons »

Questo wip è davvero interessante, sia dal punto di vista delle nozioni tecnico-scientifiche che da quello modellistico.
Ti seguo!
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (up 13/02)

Messaggio da thunderjet »

bene..sorvoliamo sul fatto che l'ultimo update risale a più di un anno fa :-vergo

eravamo rimasti alla stesura della foglia d'oro a simulare i thermal blanket. Alla fine questa è stata incollata al modello con colla vinilica leggermente diluita. Ne basta veramente poca, la foglia d'oro tende ad attaccare con estrema facilità..anche dove non dovrebbe :-laugh

seguendo quindi le informazioni riportate nel link a inizio wip per quanto riguarda dove applicare i diversi tipi di coperta, si arriva a questo risultato:
Immagine
Immagine
ImmagineIMG_0067 by leonardo, su Flickr



Ora che la maggior parte del lavoro sul LEM è fatta, possiamo cominciare a parlare del CSM.

Immagine
immagine inserita a scopo di discussione da wikipedia.org

Come molti sapranno CSM sta per Command and service module. Il modulo di comando, quello color acciaio cromato sulla destra, era l'unica parte del Saturn V in grado di per poter rientrare sulla terra.
La restante parte, il modulo di servizio, ospitava i serbatoi di propellente,batterie ed apparati elettrici e motore per l'inserimento in orbita lunare /rientro a terra.

Il kit...fa schifo. Penso non c'è aggettivo migliore per rendere l'idea. Roba che lavorando un blocchetto di alluminio al tornio si ricava qualcosa di più verosimile.
Non avendo ne tornio, ne alluminio mi sono accontentato di quello che passa la revell.
Unito i due semigusci, ho eliminato ogni dettaglio superficiale, palesemente inventato di sana pianta.

Immagine

il dettaglio che più salta all'occhio del modulo di servizio sono quei pannelli bianchi posti lungo la circonferenza. Trattasi di radiatori, quelli piccoli verso la prua per i componenti elettrici, quello più grande a poppa per l'environmental control system .
E' d'obbligo quindi ricostruirli, ed io l'ho fatto con con sottili fogli di plasticard della evergreen:

Immagine

Torniamo un attimo indietro:
Considerando che il tutto sarà posto su un piedistallo e considerando che il CSM ed il LEM sono due kit separati, non pensati per essere esposti un 'modalità docking', in corso d'opera mi sono dovuto porre il problema di come far stare tutto insieme.

Dopo innumerevoli prove con calamite di diverso calibro, alla fine la soluzione adottata ( e funzionante) è stata l'utilizzo di calamite al neodimio, circa 10mm di diametro per 1 mm di spessore, posizionate due (impilate per aumentare il campo magnetico) nel meccanismo di docking del LEM, due in quello del CSM e due nel corpo del CSM ( nel cilindro, il più vicino possibile al modulo di comando) per farlo aderire al piedistallo in ferro.

Per oggi è tutto :-brindisi . Nel prossimo post ci concentreremo sul modulo di comando, magari con qualche info interessante sullo scudo termico.
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2747
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: LEM+CSM (missione apollo 11)-revell 1/100 (the resurrection)

Messaggio da ponisch »

Ben tornato al lavoro, una buona idea il magnete :-oook , io li avrei infilzati a mo di spiedino :-Figo
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”