
Millennium Falcon FineMolds 1/144
Moderatore: Rosario
- ilmelo
- Super Extreme User

- Messaggi: 296
- Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
- Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, ak, mig
- scratch builder: si
- Nome: Luca
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
Anche per i colori ho fatto qualche test con i mix da voi proposti + una mia idea per cui forse opterò (con un pò di XF-2 in più).... semplice e veloce... anche se l'AS-16 mi sembra comunque migliore anche come "levigatezza"... se volete commentare siete i benvenuti (al centro della foto c'è la base del cannone laser dipinta con lo spray AS-16 per riferimento)... A proposito: se ci vado sopra ad aerografo con la nuova tinta fatta con gli acrilici non succede niente, vero?


--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
- ilmelo
- Super Extreme User

- Messaggi: 296
- Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
- Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, ak, mig
- scratch builder: si
- Nome: Luca
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
Due belle foto della sezione abitacolo non presentano grosse fessure o pannellature orizzontali che posso ricondurre alla mia "mega fessura", penso quindi che cercherò di chiudere lo spazio con un pò di stucco....
Sono riportati entrambi come "filming model" dall'Episodio V - ESB, ma le differenze sono evidenti; probabilmente il primo è il "due piedi" (stessa scala di quello dell'Episodio IV - ANH, più o meno grande come il FM scala 1/72, 60cm circa di lunghezza) e il secondo è il "quattro piedi" (120 cm circa, indicato come tale nella foto a figura intera che qui è tagliata, ma che non viene precisato nelle foto dei dettagli). Le didascalie alle foto mancano o non dicono altro, ma comunque la fessura evidente sul mio modello non è presente nemmeno accennata (o "camuffabile") sui modelli originali.
(Nella prima foto, subito dietro il "windshield" dell'abitacolo si può notare il reticolo tipico delle parti inferiori di un motore/meccanica di automobile (il Ferrari citato da varie fonti?) cannibalizzato dai kit modellistici Tamiya/Hasegawa/Revell dell'epoca
).
EDIT: rimosso le foto per non infrangere copyright vari
Sono riportati entrambi come "filming model" dall'Episodio V - ESB, ma le differenze sono evidenti; probabilmente il primo è il "due piedi" (stessa scala di quello dell'Episodio IV - ANH, più o meno grande come il FM scala 1/72, 60cm circa di lunghezza) e il secondo è il "quattro piedi" (120 cm circa, indicato come tale nella foto a figura intera che qui è tagliata, ma che non viene precisato nelle foto dei dettagli). Le didascalie alle foto mancano o non dicono altro, ma comunque la fessura evidente sul mio modello non è presente nemmeno accennata (o "camuffabile") sui modelli originali.
(Nella prima foto, subito dietro il "windshield" dell'abitacolo si può notare il reticolo tipico delle parti inferiori di un motore/meccanica di automobile (il Ferrari citato da varie fonti?) cannibalizzato dai kit modellistici Tamiya/Hasegawa/Revell dell'epoca
EDIT: rimosso le foto per non infrangere copyright vari
Ultima modifica di ilmelo il 16 febbraio 2014, 14:06, modificato 1 volta in totale.
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
-
Enrywar67
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
.....francamente......sui colori non starei a fare sofismi......non stiamo parlando di un colore reale,esistente,per il quale ogni foto o riferimento a video è discutibile.........sara' la resa pittorica d'insieme che esaltera' il modello......io ti ho indicato il Fs 26440 in quanto corrisponde all' AS-16 indicato dalle istruzioni........ma puoi usare un qualsiasi grigio chiaro di tuo gradimento......la finitura migliore dell'AS-16 è dovuta al fatto che devi diluie di piu' il colore acrilico e aggiungere qualche gocci di retarder.....Ciao,Enrico.
P.S....il mix 3 mi sembra il migliore...
P.S....il mix 3 mi sembra il migliore...
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: R: Millennium Falcon FineMolds 1/144
O sacrilegio !!!! Chi osa sottovalutare i sacri modelli di star wars !!! Solo perché non sono aerei li bistrattiamo ? Ricordatevi che Lucas ha fatto più soldi con quelli che le lobby con gli f35Enrywar67 ha scritto:.....francamente......sui colori non starei a fare sofismi......non stiamo parlando di un colore reale,esistente,per il quale ogni foto o riferimento a video è discutibile........
Cmq a parte gli scherzi Enrico ha ragione. Io per i miei modelli mi sono basato sul libro ' sculpting a galaxy ' e le due bibbie 'star wars chronicles ' con le foto dei modelli usati. Però se poi vai a vedere i filmati i colori variano tantissimo in base alle luci usate. Il grigio poi a volte sembra chiarissimo anche se in alcuni casi non lo è. Morale ? Interpreta il modello secondo i tuoi gusti. L'importante secondo me è cercare di variare il grigio base con un pò di luci e ombre. In questo modo non sembrera un giocattolo ma la nave che ha battuto i record sulla rotta di kessel in meno di 12 parsec....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




- ilmelo
- Super Extreme User

- Messaggi: 296
- Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
- Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, ak, mig
- scratch builder: si
- Nome: Luca
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
-
Enrywar67
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
......e quando lo spruzzerai diluiscilo un pelo di piu' e aggiungi 4-5 gocce di retarder!!!!

P.S....potresti anche fare i pannelli differenziati.....alcuni col mix3 altri col mix3 schiarito.....altri ancora col mix 3 scurito.....
P.S....potresti anche fare i pannelli differenziati.....alcuni col mix3 altri col mix3 schiarito.....altri ancora col mix 3 scurito.....
- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10022
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
Enrywar67 ha scritto:......e quando lo spruzzerai diluiscilo un pelo di piu' e aggiungi 4-5 gocce di retarder!!!!![]()
![]()
P.S....potresti anche fare i pannelli differenziati.....alcuni col mix3 altri col mix3 schiarito.....altri ancora col mix 3 scurito.....
Anche secono me qualche pannello differenziato, qua e la, darebbe movimento. Ma non usere lo stesso colore. partendo dallamiscela base crea varie micro tonlità, più chiare e più scure .....
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26909
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
ilmelo ha scritto:... il grigio di base è davvero chiaro, non dico "quasi bianco" ma comunque molto chiaro... Penso che userò il mix 3 perchè alla fine è veloce da preparare ed è il più simile per "temperatura" al colore dello spray: per schiarirlo appena un altro pò aggiungerò del bianco.
microciccio
- ilmelo
- Super Extreme User

- Messaggi: 296
- Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
- Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, ak, mig
- scratch builder: si
- Nome: Luca
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
Cos'è il retarder? Come si usa? Marche consigliate?Enrywar67 ha scritto:......e quando lo spruzzerai diluiscilo un pelo di piu' e aggiungi 4-5 gocce di retarder!!!!![]()
![]()
P.S....potresti anche fare i pannelli differenziati.....alcuni col mix3 altri col mix3 schiarito.....altri ancora col mix 3 scurito.....
Di sicuro saranno differenziati, devo decidere se fare tutto con gli acrilici e l'aerografo, o differenziare più come la serie "discoloration", cioè con filtri e oli; probabilmente seguirò la prima strada, come avete suggerito gli altri colori (mix 1 e 2) si prestano per i pannelli più grigio scuro (fondamentalmente XF19 e XF80, magari con una puntina ina ina di grigio-bluastro) che si vedono nelle foto del falcon cinematografico. Poi ci sono i pannelli color aragosta, e i particolari in giallo.Cox-One ha scritto:Anche secono me qualche pannello differenziato, qua e la, darebbe movimento. Ma non usere lo stesso colore. partendo dallamiscela base crea varie micro tonlità, più chiare e più scure .....
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26909
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144
Ciao Luca,ilmelo ha scritto:...
Cos'è il retarder? Come si usa? Marche consigliate? ...
il cosiddetto retarder è un prodotto che rallenta l'asciugatura delle vernici acriliche. In generale si usa con vernici diluite in leganti ad alta volatilità perché aumenta il tempo di diffusione del pigmento migliorando le finiture superficiali. Una discussione specifica che spiega come usarlo la trovi qui mentre dettagli generali sulle vernici sono descritti nella nota di questo post. Le marche più note sono Tamiya e Gunze.
microciccio












