Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form - Finito!

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1075
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

siderum_tenus ha scritto: 31 luglio 2018, 22:56 Ciao Massimo,

Penso che questo tuo sia il primo soggetto del suo genere, quindi preparo pizza e bibite per seguire!

...Intanto, ti butto una idea / provocazione: che ne diresti di rappresentare la scena (o almeno una parte di essa) dell'autopsia del famoso Rosewell accident? :-D
Ciao Mario!
Grazie mille, bella la tua idea..sai?..solo che ho già stuccato tutti i pezzi e gli arti andrebbero modificati, se ne trovo un altro a 8 euro ( tanto lo pagai a novegro l'anno scorso ) ci può stare una variante.. :-oook :-V
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9953
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Cox-One »

E c'è chi dice che siamo bambini mai cresciuti ..... leggendo i post si vede che vi sono ragionamenti non solo basati sul "io penso", "io credo" ecc. ma comunque frutto di un minimo di indagine e di approfondimento .... già questo è una cosa bellissima :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26509
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da microciccio »

Ivons ha scritto: 31 luglio 2018, 21:08...
Sei troppo avanti Paolo!
Comunque come dici tu dalla scatola si evince un colletto quindi è palese una tuta spaziale protettiva supertecnologica, la pensavo tutta in argento...
Grazie Massimo,

l'idea della tuta argentata mi piace parecchio perché ricorda le scelte stilistiche di molte tute di film e telefilm del passato! ;)
Ivons ha scritto: 31 luglio 2018, 21:08... Il dubbio è: argento anche sulle mani a simulare la tuta protettiva su tutta la pelle o stacco le mani con un polsino in scratch e le faccio grigie e la lascio argento tuta anche sui piedi a mo di calzamaglia?
Mi sembra una buona soluzione! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1075
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Cox-One ha scritto: 1 agosto 2018, 7:14 E c'è chi dice che siamo bambini mai cresciuti ..... leggendo i post si vede che vi sono ragionamenti non solo basati sul "io penso", "io credo" ecc. ma comunque frutto di un minimo di indagine e di approfondimento .... già questo è una cosa bellissima :-)
Se pur un soggetto sci-fi un minimo di studio è necessario, soprattutto su questa tematica.

:-oook :-V
microciccio ha scritto: 1 agosto 2018, 9:40 l'idea della tuta argentata mi piace parecchio perché ricorda le scelte stilistiche di molte tute di film e telefilm del passato! ;)
Ivons ha scritto: 31 luglio 2018, 21:08... Il dubbio è: argento anche sulle mani a simulare la tuta protettiva su tutta la pelle o stacco le mani con un polsino in scratch e le faccio grigie e la lascio argento tuta anche sui piedi a mo di calzamaglia?
Mi sembra una buona soluzione! :-oook

microciccio
Stasera posto un disegno progetto così mi date un parere per capire come realizzarlo.
Ok?
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1075
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Amici ecco il progetto,dalla box art si vede un soggetto molto ben realizzato ma forse un po' piatto.
Io pensavo a qualcosa di più complesso solo particolareggiando un poco tuta e basetta.
Ecco cosa mi è venuto in mente

Immagine20180714_105423 by Massimo Ivone, su Flickr

Per la testa e la tuta, nel mio progetto pensavo a questo:
la tuta biotecnologica ha capacità di adattamento ambientale in qualsiasi circostanza ( caldo/freddo/impermeabile/ignifuga..ecc ...fico eh? :-D ) con un porta fiale per la ricerca, inoltre, è ultra resistente ed è controllata per mezzo di un impianto chip connesso al cervello del visitatore e uno alla tuta stessa che alimenta e controlla tutte le funzioni, bracciali tecnologici compresi ( tipo quelli del Predator o di Space Ghost! ) che creano anche
l'occultamento! :-000 :-000

Immagine20180714_105608 by Massimo Ivone, su Flickr

Ora, ho realizzato 2 schizzi, uno con un filo da tuta a impianto testa ( ma non mi convince molto ) e uno con solo impianti senza filo e quindi wi-fi.

Mi date un parere se secondo voi può funzionare?

Intanto una preparazione della basetta con primi toni base e fiore completato

Immagine20180725_222142 by Massimo Ivone, su Flickr

Immagine20180725_222603 by Massimo Ivone, su Flickr
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1075
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Sono andato un poco avanti, le bimbe non danno un attimo di tregua...nei pochi attimi di libertà avanzo di scratch.
In particolare ho riprodotto le 2 provette chimiche ( a riprodurre lo studio di campioni raccolti sulla terra ) per rendere più interessante il visitatore, sono fatte con sprue colorato, quello dei kit Gundam, le fiale sono grandi 5-7 mm circa, in bianco i tappi in plasticard da 0,25 punzonati e rifiniti, così come la parte rettangolare bianca, che sarà il porta fiale, sempre plasticard 0,25.
Quest'ultimo sarà incollato alla tuta prima delle fiale per facilitare la colorazione.

Immagine20180714_110145 by Massimo Ivone, su Flickr

Per ora è tutto, ciauz!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26509
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da microciccio »

Ivons ha scritto: 1 agosto 2018, 22:52... la tuta biotecnologica ha capacità di adattamento ambientale in qualsiasi circostanza ( caldo/freddo/impermeabile/ignifuga..ecc ...fico eh? :-D ) con un porta fiale per la ricerca, inoltre, è ultra resistente ed è controllata per mezzo di un impianto chip connesso al cervello del visitatore e uno alla tuta stessa che alimenta e controlla tutte le funzioni, bracciali tecnologici compresi ( tipo quelli del Predator o di Space Ghost! ) che creano anche
l'occultamento! :-000 :-000 ...
Ciao Massimo,

le fiale sono :-oook . L'impianto modello Borg mi convince meno anche se non ho una soluzione alternativa da proporti.
Ivons ha scritto: 1 agosto 2018, 22:52... Space Ghost ...
L'avevo dimenticavo e da ragazzino ne vidi varie puntate! :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=7FRW2bOqvzI
Ivons ha scritto: 1 agosto 2018, 22:52... Intanto una preparazione della basetta con primi toni base e fiore completato ...
Forse sono le foto ma aumenterei i contrasti sul terreno.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1075
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Ciao Paolo, grazie! Bellissimo Space Ghost..quanti ricordi... Sigh..
Il terreno non lo ho ancora finito, ho dato solo un primo colore Buff Tamiya XF57 e poi farò un dettaglio mirato sui sassi più grossi e dry brush e lavaggi sul resto della superficie.
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1075
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Ciao amici modellisti,
un piccolo avanzamento nel wip, assemblaggio braccio dx.
C'é una fessura da riempire, quindi una prima stuccatura parziale a base di tamiya putty, un poco sciolto in tappo verde per la spalla e carteggiato con grane diverse, sotto l'ascella, che è la parte più evidente, ho riempito inizialmente con vinilica Ponal Express, asciuga in pochi minuti ed è parzialmente carteggiabile, ma che poi coprirò comunque con stucco.

Immagine20180905_235916 by Massimo Ivone, su Flickr

Immagine20180906_000014 by Massimo Ivone, su Flickr

Immagine20180906_000036 by Massimo Ivone, su Flickr

Per ora è tutto, purtroppo il tempo libero scarseggia e tocca lavorare di notte...ma un pezzettino alla volta si va avanti
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26509
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Ivons ha scritto: 7 settembre 2018, 1:38... ho riempito inizialmente con vinilica Ponal Express, asciuga in pochi minuti ed è parzialmente carteggiabile, ma che poi coprirò comunque con stucco....
Ciao Massimo,

prodotto a me ignoto.
Sembrano interessanti le differenze rispetto alla vinilica tradizionale in termini di rapidità di asciugatura e parziale carteggiabilità (puoi essere più esplicito su questo punto?). Ho letto che è anch'essa diluibile in acqua sino alla proporzione 1:1 mentre non mi è chiaro se ad asciugatura avvenuta è trasparente e se ritira molto richiedendo l'applicazione di parecchi strati prima di ottenere un risultato valido anche su fessure di ridotta apertura.
Se hai tempo ti chiedo una piccola recensione del prodotto, magari posta anche una foto della confezione, meglio se legata alla tua esperienza diretta, grazie.

Poiché scrivi che la coprirai comunque con lo stucco posso dedurre che la finitura superficiale lascia a desiderare?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”