questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.
alla fine diciamo che che stai realizzando uno sci-fi what if. Sono curioso di vedere quanto i tuoi interventi discosteranno il modello finale dall'originale.
Domanda: hai fato un piano di interventi da eseguire o vai a braccio?
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Spalle: aggiunto dettagli in plasticard all'interno (che non si vedranno mai, ma mi andavano...), soliti pannelli per dare dinamismo, pezzi di cingoli e altra roba con aggiunta di quell'elemento bianco con ghirigori tutto custom di cui non si capisce molto perché le foto fanno pietà. Quando metterò su le finali sarà più apprezzabile. Per ultimo, riciclone delle side skirts che finiranno a completamento delle spalle, con qualche dettaglio.
Braccia: mi sono divertito un sacco a farle, specialmente quel buco nel cui fondo ho messo quella mesh metallica di fattura bellissima (giappa). Al solito aggiunta di dettagli vari
Questi due buchi indicati dalla freccia conterranno delle piccole mitragliatrici in metallo che monterò in un secondo momento
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
microciccio ha scritto: ↑7 settembre 2022, 23:17
Ciao Filippo,
alla fine diciamo che che stai realizzando uno sci-fi what if. Sono curioso di vedere quanto i tuoi interventi discosteranno il modello finale dall'originale.
Domanda: hai fato un piano di interventi da eseguire o vai a braccio?
Buon lavoro
microciccio
Si, si potrebbe definire un what if alla fin fine, però di fatto non esiste nulla di sta roba per cui... ad ogni modo si, ho un progetto mentale messo in piede quasi da subito dopo aver visto il modello, però alcune soluzioni sono arrivate strada facendo (come il voler riciclare alcuni elementi per altri scopi)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bè, te la cavi bene col 3D... disegni qualcosa anche a me?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Non sono un grande amante dei Gunpla (modellisticamente, perché ad esempio i film coi robottoni tipo Pacific Rim mi fanno impazzire), ma qui stai facendo un bel lavoro modellistico!
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Starfighter84 ha scritto: ↑9 settembre 2022, 11:53
Bè, te la cavi bene col 3D... disegni qualcosa anche a me?
Se ti serve ne possiamo parlare
DavideV ha scritto: ↑9 settembre 2022, 12:19
Non sono un grande amante dei Gunpla (modellisticamente, perché ad esempio i film coi robottoni tipo Pacific Rim mi fanno impazzire), ma qui stai facendo un bel lavoro modellistico!
Grazie! La sfida in realtà è la scala per questi HG
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
- al volo le mani: questi modelli inquesta scala e di questa categoria (HG) hanno tutti lo tesso concetto di mano separata in due metà, una esterna (in realtà il dorso) con armatura ed una interna (il palmo con le dita atteggiate in vario modo, le più a pugno che stringe un'arma) che vanno a chiudersi con il solito meccanismo ad incastro. Siccome Bandai propone i propri modelli già precolorati è possibile in teoria poter disassemblare le mani nel momento in cui si vuole modificare la posa del modello e magari l'arma impugnata, concetto che in realtà crolla nel momento in cui si vuole customizzare la faccenda e, pertanto, anche solo dipingere il tutto... si scrosterebbe la vernice dopo due volte per cui c'è chi si limita a dare al modello una posa e quella sarà per sempre (tipo io ) e chi si lancia nel modificare la mano con piccoli magneti. In questo caso ho solo creato delle panel più spesse e aggiunto dettagli;
- collo: ecco, in questo caso nulla di stratosferico perché l' solo allungato un po' per togliere quel brutto effetto tartaruga di cui soffriva il modello. Lavorare con plastica dei policap (gli snodi) è la cosa peggiore, è gommosissima, difficile da incollare e non carteggiabile. Il risultato è solo funzionale, non bello (col primer è migliorato) ma in realtà si vedrà relativamente poco.
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Direi che ormai manca solo la testa, sulla quale ho dato sfogo al dettaglio
In origine la testa prevedeva la possibilità di aprire il visore, con al di sotto il sensore ottico "nude" (ho messo la foto della mia scatola, col dettaglio). Bella l'idea ma ho deciso di sacrificare tale aspetto per rendere più ricco il resto.
Ho, per prima cosa, aperto un foro quadrato tra le due metà (la testa in questo modello si assemblea in parte anteriore e posteriore, tipo la testa di C3-PO), quindi ho costruito un fondo sul quale ho buttato i soliti elementi di recupero e rendere il tutto più dinamico. Dopo diversi anatemi al cielo sono riuscito a far stare tutto dentro grattando ovunque e carteggiando per bene i bordi (nelle foto vedete sol il preassemblaggio).
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
A questo punto però mancava ancora qualcosa, tipo un'antenna... e allora ho pensato che magari avrei potuto fare qualcosa di "nostro", inteso come italiano. Essendo io veneto, perché non un richiamo alpino? E così è nata la penna-antenna (da un carrello di un Harrier di mille anni fa, con altri aggeggi)
Penna al suo posto
Al prossimo update arrivano gli scatti di prova dell'assemblaggio completo precolorazione.