Mazinga Z e tecniche per lucidare - FINITO!!!
Moderatore: Rosario
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Vanno bene i "trapanini" a batterie da unghie per esempio...
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Ok, proverò a cercarne uno.Starfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 14:50 Vanno bene i "trapanini" a batterie da unghie per esempio...
Ho letto la procedura, mooooolto interessante e utile solo che..... non ho un box per verniciare

L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Ma a questo punto... non sarebbe più facile un trasparente bi componente come quelli della Zeropaint?Takaya74 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 15:11Ok, proverò a cercarne uno.Starfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 14:50 Vanno bene i "trapanini" a batterie da unghie per esempio...
Ho letto la procedura, mooooolto interessante e utile solo che..... non ho un box per verniciare. Non saprei dove metterlo porca eva.
- Kriskok
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 15 maggio 2019, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Cristian
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Quando lo metteno alla lidl prendi quello parkside a batteria,riesce a girare lentissimo
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Non ho idea di cosa tu stia parlando...Starfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 16:25Ma a questo punto... non sarebbe più facile un trasparente bi componente come quelli della Zeropaint?Takaya74 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 15:11Ok, proverò a cercarne uno.Starfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 14:50 Vanno bene i "trapanini" a batterie da unghie per esempio...
Ho letto la procedura, mooooolto interessante e utile solo che..... non ho un box per verniciare. Non saprei dove metterlo porca eva.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Messo in lista... grazie

L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12278
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Giusto il suggerimento di Valerio, però anche con un trasparente lucido bicomponente 2K la procedura rimane uguale, anzi, oltre ad avere tempi più lunghi dovrai fornire una certa temperatura costante che può oscillare tra i 20°C e i 28°C alle parti verniciate e chiuse in un box per permettere alla resina di catalizzare correttamente ed ottenere lucentezza e trasparenza altrimenti rimane opaca e appiccicosa.
In più sono prodotti che vanno consumati nel giro di 6 mesi dopo aperti, soprattutto l'hardner.
La duse dovrà essere almeno 0.5 con pressione di 1,2 bar.
Questa estate ho verniciato e restaurato con vernici bicomponenti 2K la mia moto del '79; la brillantezza che regalano queste resine è superiore però mi son dovuto attrezzare ricreando un piccolo forno da verniciatura artigianale per le parti più grandi come il telaio. Però la procedura è la stessa che hai trovato in quel link
In più sono prodotti che vanno consumati nel giro di 6 mesi dopo aperti, soprattutto l'hardner.
La duse dovrà essere almeno 0.5 con pressione di 1,2 bar.
Questa estate ho verniciato e restaurato con vernici bicomponenti 2K la mia moto del '79; la brillantezza che regalano queste resine è superiore però mi son dovuto attrezzare ricreando un piccolo forno da verniciatura artigianale per le parti più grandi come il telaio. Però la procedura è la stessa che hai trovato in quel link
-
- L'eletto
- Messaggi: 10311
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Ciao Flavio
Bellissimo il Mazinga Z, ho un caro amico che è appassionato e questo è anche un mondo interessante.
Scusami se ti rispondo un po' di fretta, ma ti lascio il link, che spero possa esserti utile, in cui ho documentato passo passo la lucidatura della carrozzeria :
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 6&start=40
Posso intanto dirti che usare il classico lucido acrilico gunze o tamiya è inefficace, al limite puoi optare per il GXIII della Mr.Color, che ti consiglio di provare assolutamente.
Discorso bicomponenti, correttissimo quanto dicono sia Valerio che Aurelio.
Io li uso sempre per le carrozzerie! Però ti consiglio di non usare subito gli ZeroPaints...ti consiglio di usare quello della Mr. Paint che è un po' più basic e si stende con una certa facilità.
Facci sapere, per qualsiasi cosa, domanda pure..!
Saluti
RoB da Messina
Bellissimo il Mazinga Z, ho un caro amico che è appassionato e questo è anche un mondo interessante.
Scusami se ti rispondo un po' di fretta, ma ti lascio il link, che spero possa esserti utile, in cui ho documentato passo passo la lucidatura della carrozzeria :
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 6&start=40
Posso intanto dirti che usare il classico lucido acrilico gunze o tamiya è inefficace, al limite puoi optare per il GXIII della Mr.Color, che ti consiglio di provare assolutamente.
Discorso bicomponenti, correttissimo quanto dicono sia Valerio che Aurelio.
Io li uso sempre per le carrozzerie! Però ti consiglio di non usare subito gli ZeroPaints...ti consiglio di usare quello della Mr. Paint che è un po' più basic e si stende con una certa facilità.
Facci sapere, per qualsiasi cosa, domanda pure..!
Saluti
RoB da Messina
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare
Grazie mille a tutti ... e che me mancano le basi... ovvero la cabina per spruzzare. Comunque utili i link, lo ho già salvati
e ne farò buon uso.

L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare - FINITO!!!
L'ho finito!
Non ho usato box, non ho usato lucidi "strani".
Fatto tutto con metodi tradizionali.
Non è perfetto, perfetto per come lo intendo io. Però anche in questo caso il risultato rispetto i miei standard è molto migliore.
Ho sperimentato qualche tecnica per lucidare ulteriormente, con paste abrasive e carte abrasive da 2000 in punti specifici.
La variante col dremel direi che è bocciata. Troppo alto il rischio di fare danni. Quel coso maledetto gira troppo veloce e se si insiste su un punto per mezzo secondo di troppo, ecco fatto che ti porta via tutto il lavoro. E assodato che, la resina non regge le mascherature. Ovvero bisogna mascherare il meno possibile. Ho anche preventivamente lavato e carteggiato leggermente prima della stesura della vernice. Ma nulla, aggrappa proprio poco.
Ecco un pò di foto che come al solito smascherano qualche difettuccio che, sono sincero, ad occhio nudo si vedono co difficoltà.
Adoro Mazinga Z e adoro questi prodotti a differenza di un aereo restituiscono un movimento ed una dinamica che purtroppo gli aerei non danno. A patto di inserirli in un diorama eccellente.
Mazinga z 8 by Takaya74, su Flickr
Mazinga Z 9 by Takaya74, su Flickr
Mazinga Z 12 by Takaya74, su Flickr
Mazinga Z13 by Takaya74, su Flickr
Non ho usato box, non ho usato lucidi "strani".
Fatto tutto con metodi tradizionali.
Non è perfetto, perfetto per come lo intendo io. Però anche in questo caso il risultato rispetto i miei standard è molto migliore.
Ho sperimentato qualche tecnica per lucidare ulteriormente, con paste abrasive e carte abrasive da 2000 in punti specifici.
La variante col dremel direi che è bocciata. Troppo alto il rischio di fare danni. Quel coso maledetto gira troppo veloce e se si insiste su un punto per mezzo secondo di troppo, ecco fatto che ti porta via tutto il lavoro. E assodato che, la resina non regge le mascherature. Ovvero bisogna mascherare il meno possibile. Ho anche preventivamente lavato e carteggiato leggermente prima della stesura della vernice. Ma nulla, aggrappa proprio poco.
Ecco un pò di foto che come al solito smascherano qualche difettuccio che, sono sincero, ad occhio nudo si vedono co difficoltà.
Adoro Mazinga Z e adoro questi prodotti a differenza di un aereo restituiscono un movimento ed una dinamica che purtroppo gli aerei non danno. A patto di inserirli in un diorama eccellente.




L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.

