Goldrake Fight Pose

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da Smiris72 »

Ciao Jonny, a quanto pare in questi giorni abbiamo lavorato allo stesso indentico Kit :-) ed è un piacere scoprirlo, ringrazio microciccio per la segnalazione.
Se vuoi dare un occhiata ho caricato foto nella gallery https://modelingtime.com/forum/viewtop ... 56#p504156

Non ho fatto un WIP Completo ma giusto un paio di foto, magari le aggiungo a fine gallery
A proposito della colorazione del personaggio, prima di iniziare ho fatto una bella ricerca sul web per capire quali colori utilizzare e, come avrai notato anche tu, non si vedono sempre gli stessi colori. Ho guardato immagini della serie, illustrazioni, giocattoli e altre statuette in resina.
Alla fine ho optato per il blu (metal) nei punti in cui tu hai preferito il viola. Per la parte bassa delle gambe mi sono "concesso" una sfumatura da nero a blu metal. Sarebbe una forzatura ma la trovo interessante.
Anche io ho optato per il bianco per le parti che spesso ho visto color acciaio (sopratutto nei giocattoli) ed ho dato un po di sfumatura grigio metal sulle estremità.
Come colori ho usato sia gli acrilici Tamiya che le lacche MrColor. Queste ultime le ho usate per le parti rosse e per quelle nere, che in realtà poi ho usato una lacca grigio scuro metal anche se dalle foto forse non si coglie.
Non avevo mai usato le lacche e mi sono trovato in difficoltà in quanto certe parti, tipo i bordi, ho dovuto farli a pennello e ci ho messo un po a capire come utilizzarle.

PS: Ho fatto anche Actarus https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 50&t=19752
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da johnnycere »

Smiris72 ha scritto: 7 aprile 2020, 10:27 Ciao Jonny, a quanto pare in questi giorni abbiamo lavorato allo stesso indentico Kit :-)
Purtroppo (per me) il risultato è ben diverso! :-disperat
Ho guardato attentamente il tuo, e ho notato i bordi netti che io non sono riuscito ad ottenere. Adesso mi sono procurato il nastro tamiya, ma ho comunque difficoltà a posarlo, attacca poco e spesso dopo due minuti si stacca.. Ho comunque imparato tanto da questo primo wip, ma in ogni caso il tuo è spettacolare, veramente bello. Io a un certo punto mi sono demoralizzato e c'ho dato a mucchio, ne ho un altro e farò meglio quello.

complimenti ancora
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da Smiris72 »

so di che parli, la prima volta che lavorai ad un modellino (era Actarus) a "fine lavoro" presi un contenitore, riempii di acetone e feci un bel bagno ad Actarus!! Azzerando molte ore di lavoro (e incazzatura) e ricominciando da capo. La seconda volta venne decisamente meglio.
A distanza di oltre un anno ho rifatto ancora Actarus, stesso identico kit comprato una seconda volta e mi è venuto ancora meglio (quello che ho messo qui in gallery). Ho una testardaggine granitica se mi ci metto :-D
Senti, io a dirla tutta il nastro non lo uso quasi, non solo non uso quello da carrozziere che lo vedo molto inadatto, ma anche quello specializzato per modellismo, con basso potere adesivo. Anche se lo attacco sull'avambraccio prima di usarlo sul modello, mi capita spesso che mi porti via qualche pezzetto di vernice e mi fa saltare i nervi, senza contare che poi ritoccare il problema può diventare problematico, specie se è successo in una zona dove hai dato sfumature. Quindi limito l'uso dei nastri a quelle parti in cui non posso farne a meno. Sicuramente sbaglio qualcosa io nelle varie fasi precedenti alla colorazione, ma al momento cerco di evitarlo.
Quindi mi limito all'uso quasi esclusivo del Silly Putty che trovo straordinario! Certo per le linee perfettamente dritte non batte la precisione del nastro, ma almeno non mi stacca mai pezzi di vernice. Una volta tolto il silly putti rifinisco, se necessario, a pennello. Per ora sto andando avanti così con "buoni risultati". I bordi netti che vedi sono quindi frutto di un lavoro di fino con questo prodotto, con il pennello e con il "panel accent tamiya" che su questi modellini aiuta molto.
Sto ottenendo buoni risultati ma non sono mai soddisfatto, sia perchè incontro vari problemi prima di ultimare il lavoro ed anche perchè nonostante tutto io di difetti ne vedo eccome sui miei lavori..
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da BackToZeon »

johnnycere ha scritto: 7 aprile 2020, 10:35
Smiris72 ha scritto: 7 aprile 2020, 10:27 Ciao Jonny, a quanto pare in questi giorni abbiamo lavorato allo stesso indentico Kit :-)
Purtroppo (per me) il risultato è ben diverso! :-disperat
Ho guardato attentamente il tuo, e ho notato i bordi netti che io non sono riuscito ad ottenere. Adesso mi sono procurato il nastro tamiya, ma ho comunque difficoltà a posarlo, attacca poco e spesso dopo due minuti si stacca.. Ho comunque imparato tanto da questo primo wip, ma in ogni caso il tuo è spettacolare, veramente bello. Io a un certo punto mi sono demoralizzato e c'ho dato a mucchio, ne ho un altro e farò meglio quello.

complimenti ancora
Ciao Greco oltre al nastro Tamiya/kabuki, sempre ottimo ma di non facile applicazione, in progetti di questo tipo, hai pensato di usare qualche tipo di masking fluid (tipo questo: https://www.arttoart.net/molotow-masking-fluid-pen) ?
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da Smiris72 »

BackToZeon, questo che hai indicato all'interno contiene qualcosa tipo il MASKOL HUMBROL?
Io ho una boccetta di maschera liquida, non ricordo la marca, ma non la uso quasi mai, sia per la poca precisione che riesco ad ottenere e poi perchè anche quello tende a crearmi guai con la vernice.
Queste penne però non le avevo mai viste, magari sono più delicate e, immagino, molto più precise
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da BackToZeon »

Smiris72 ha scritto: 7 aprile 2020, 11:05 BackToZeon, questo che hai indicato all'interno contiene qualcosa tipo il MASKOL HUMBROL?
Io ho una boccetta di maschera liquida, non ricordo la marca, ma non la uso quasi mai, sia per la poca precisione che riesco ad ottenere e poi perchè anche quello tende a crearmi guai con la vernice.
Queste penne però non le avevo mai viste, magari sono più delicate e, immagino, molto più precise
Devo essere sincero e confermare che anch'io non mi sono mai trovato molto bene con questi masking fluids (vallejo o altri) ! Sentivo parlare bene di questo molotow (ce non ho provato) e te lo ho suggerito come alternativa al nastro! Se qualche utente del forum ha esperienza del prodotto sarei molto curioso di sentire un parere a riguardo.
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da johnnycere »

Smiris72 ha scritto: 7 aprile 2020, 10:50 Quindi mi limito all'uso quasi esclusivo del Silly Putty che trovo straordinario!
Per silly putty intendi il patafix, il didò o cosa? Perchè con silly putty non ho trovato nulla di preciso, solo rimandi ad articoli di altro tipo
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da Smiris72 »

è un prodotto americano, un "gioco" per bambini che i modellisti d'oltre oceano usano nel modellismo. Un giorno guardando un video su Youtube di un modellista che aveva problemi con la vernice che si staccava con il nastro, ho letto un commento di una persona che suggeriva di usare il "Silly Putty".
Ho cercato su youtube con quel nome e ho visto un paio di video dimostrativi dell'utilizzo di questo prodotto nel modellismo (molti video sono relativi al suo uso come gioco).
Poi ho trovato una piccola quantità su Amazon (un ovetto rosso) e l'ho comprato e provato. Me ne sono innamorato a tal punto che ho fatto arrivare dall'estero un "uovo" da mezzo chilo di quel prodotto. Pagato forse sui 50 auro ma penso mi basterà per qualche vita intera!
Considera che ne ho usato solo una piccola parte, penso sui 50 grammi, e continuo a riutilizzarla sempre. Al massimo quando lo stacco dal modello, asporto le porzioni più cariche di pittura e cerco di eliminarle un po. Anche se adesso è piuttosto sporco, continuo ad utilizzarlo e funziona bene e non sento ancora il bisogno di prenderne nuove porzioni dalla mia scorta.
Si modella a piacere, aderisce quel tanto che basta, non unge, non porta via la vernice. Ti consiglio di provarlo, vedi su Ebay o su Amazon se trovi l'ovetto piccolo e inizi con quello. Le aree grandi che devi mascherare senza dover essere preciso puoi coprirle in altro modo, con cellophane o con il "parafilm" (bellissimo anche questo).
Mi sento non poco in imbarazzo a dare tutti questi consigli in quanto io sono ancora un "novellino" e il 90% e oltre delle cose che ho imparato, le ho imparate dai modellisti di questo splendido forum.
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da Smiris72 »

dimenticavo
solo silly putty ORIGINAL, quello con l'ovetto rosso. Lascia perdere il resto.
Anche della stessa marca, nonostante non abbia avuto modo di provarne personalmente, mi ricordo di aver letto qualche consiglio in merito. Il migliore è quello "original", ovetto rosso.
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Goldrake Fight Pose

Messaggio da johnnycere »

Ok cerco. Grazie!
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”