Pagina 8 di 10

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 25 dicembre 2024, 13:53
da Enrico59
Con tutte quelle mascherature sono occorsi nervi saldi e pazienza infinita ma il risultato è decisamente confortante, agli oli la consarazione dell'opera.
Saluti cari e buone feste.
enrico

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 25 dicembre 2024, 14:06
da Ferry_flight
Molto bello! Precisione al top :-oook

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 26 dicembre 2024, 9:27
da Jacopo
fearless ha scritto: 25 dicembre 2024, 11:35 Gran bel lavoro, sono anch'io dell'idea che con i lavaggi si amalgamerà il tutto
Concordo Appieno sinceramente! hai fatto un lavoro esemplare, il colpo d'occhio c'è tutto e cavolo se è un bel lavoro! :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 26 dicembre 2024, 11:40
da microciccio
Fly-by-wire ha scritto: 25 dicembre 2024, 11:14... L'idea era quella di verniciare tutto e non utilizzare decals per quanto riguarda le mattonelle e gli stacchi di colore bianco/nero. ...
Ciao Fabio,

erano previste decalcomanie formato lenzuolo per ricoprire le superfici piastrellate?

microciccio

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 26 dicembre 2024, 12:24
da washaki
Ti aspettavo Fabio,
Era un po' che mi domandavo che fine avesse fatto il tuo shuttle.
Il lavoro sulle piastrelle è degno di tutto il resto.
Bellissimo!!!
Quando ho visto le foto dell'originale mi sono chiesto come avresti potuto fare a "rifare" tutte quelle piastrelle. Non sono riuscito a trovare un metodo valido se non reincidere il tutto rischiando il ricovero alla "neuro".
La tua soluzione mi è sembrata geniale e, da oggi, sarà nel mio archivio per problematiche simili.
Concordo con la possibilità di differenziare di piu i colori ma si rischia di impazzire.
Così è bellissimo.
Voglio proprio vedere come risulta alla fine.
Complimenti.

Ciao e di nuovo Buon Natale

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 26 dicembre 2024, 15:25
da microciccio
Fly-by-wire ha scritto: 25 dicembre 2024, 11:14... L'ideale sarebbe stato incidere tutta la trama di piastrelle ...
Ciao Fabio,

dimenticavo: hai valutato la realizzazione grafica? Serve comunque del tempo anche per questa soluzione.

microciccio

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 26 dicembre 2024, 16:06
da Cox-One
mamma mia che lavoro di mascheratura .... !!!!
Applauso a piene mani!!!

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 28 dicembre 2024, 13:48
da Fly-by-wire
siderum_tenus ha scritto: 25 dicembre 2024, 11:33 Ti sei inflitto un bel percorso penitenziale per mascherare questi balenottero (a proposito, quali sono le sue dimensioni?), ma il risultato mi sembra veramente buono, complimenti!
In effetti devo aver fatto qualcosa di male per meritarmi queste mascherature :-sbraco

Le dimensioni sono più o meno quelle di un jet in 1/72...circa 26x15 cm :-oook
fearless ha scritto: 25 dicembre 2024, 11:35 Gran bel lavoro, sono anch'io dell'idea che con i lavaggi si amalgamerà il tutto
Enrico59 ha scritto: 25 dicembre 2024, 13:53 Con tutte quelle mascherature sono occorsi nervi saldi e pazienza infinita ma il risultato è decisamente confortante, agli oli la consarazione dell'opera.
Saluti cari e buone feste.
enrico
Ferry_flight ha scritto: 25 dicembre 2024, 14:06 Molto bello! Precisione al top :-oook
Jacopo ha scritto: 26 dicembre 2024, 9:27
fearless ha scritto: 25 dicembre 2024, 11:35 Gran bel lavoro, sono anch'io dell'idea che con i lavaggi si amalgamerà il tutto
Concordo Appieno sinceramente! hai fatto un lavoro esemplare, il colpo d'occhio c'è tutto e cavolo se è un bel lavoro! :-SBAV :-oook :-oook :-oook
Cox-One ha scritto: 26 dicembre 2024, 16:06 mamma mia che lavoro di mascheratura .... !!!!
Applauso a piene mani!!!
washaki ha scritto: 26 dicembre 2024, 12:24 Ti aspettavo Fabio,
Era un po' che mi domandavo che fine avesse fatto il tuo shuttle.
Il lavoro sulle piastrelle è degno di tutto il resto.
Bellissimo!!!
Quando ho visto le foto dell'originale mi sono chiesto come avresti potuto fare a "rifare" tutte quelle piastrelle. Non sono riuscito a trovare un metodo valido se non reincidere il tutto rischiando il ricovero alla "neuro".
La tua soluzione mi è sembrata geniale e, da oggi, sarà nel mio archivio per problematiche simili.
Concordo con la possibilità di differenziare di piu i colori ma si rischia di impazzire.
Così è bellissimo.
Voglio proprio vedere come risulta alla fine.
Complimenti.

Ciao e di nuovo Buon Natale
Grazie mille ragazzi! Mi fa piacere leggere che il risultato vi convince almeno un po, speriamo come aveve detto che con i successivi passaggi migliorerà :-oook
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2024, 11:40 Ciao Fabio,

erano previste decalcomanie formato lenzuolo per ricoprire le superfici piastrellate?
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2024, 15:25 dimenticavo: hai valutato la realizzazione grafica? Serve comunque del tempo anche per questa soluzione.
Ciao Paolo, il foglio decals Revell propone solamente i "contorni" neri...può essere una soluzione ma la vedo dura far combaciare il bianco/nero delle decals con i colori stesi ad aerografo :mrgreen:



In alternativa ci sono i fogli della Warbird Decals ma vanno bene per fare il Columbia o il Challenger data la trama delle piastrelle bianche che presentano.

Ho trovato il tempo di verniciare le ultime parti e dopo l'ennesima sessione di mascheratura ho steso di nuovo il Nato Balck XF-69 per le cerniere dei portelloni e gli oblò.









Altra mascheratura per preparare la verniciatura dei bordi d'attacco in grigio.
Ho utilizzato l'XF-19 come grigio chiaro e XF-54 leggermente schiarito per quello più scuro in modo da simulare l'usura e la sostituzione di alcuni pannelli come visto in svariate foto :-D




Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org







Ed ora non resta che pianificare la stesura del lucido pre decals :-brind

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 28 dicembre 2024, 18:10
da microciccio
Fly-by-wire ha scritto: 28 dicembre 2024, 13:48... ci sono i fogli della Warbird Decals ...
Ciao Fabio,

si, le conosco e credo di averne anche un foglio da qualche parte. Ormai però sono piuttosto vecchie.
Fly-by-wire ha scritto: 28 dicembre 2024, 13:48...
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2024, 15:25... hai valutato la realizzazione grafica? Serve comunque del tempo anche per questa soluzione.
Ciao Paolo, il foglio decals Revell propone solamente i "contorni" neri...può essere una soluzione ma la vedo dura far combaciare il bianco/nero delle decals con i colori stesi ad aerografo :mrgreen: ...
Non ho capito la risposta. Probabilmente mi sono spiegato male. La realizzazione grafica la intendevo con matite o simili, non ad aerografo.

microciccio

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 28 dicembre 2024, 22:34
da FreestyleAurelio
Che bellissimo lavoro, Fabio!
Veramente complimenti.
Mi verrebbe voglia di prendere il kit in 72 della Revell