1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Qui troverete recensioni e consigli utili sui prodotti modellistici in commercio, potrete mostrare le ultime scoperte fatte in rete o chiedere consigli su quali kit acquistare.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2469
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da Aquila1411 »

Io il kit l'ho acquistato, e vi confesso che, nonostante mi debba ancora arrivare, mi sto sempre più pentendo di averlo acquistato.

Mi riservo i giudizi finali per quando l'avrò effettivamente in mano, ma l'arroganza del produttore/venditore farebbe passare la voglia di acquistare anche una cosa fatta ad opera d'arte.

Prenderò questa occasione per fare una recensione senza sponsor e sincera per MT.
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 942
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da AleFencer85 »

Starfighter84 ha scritto: 5 settembre 2025, 15:37 E già da un pezzo che parliamo di questo kit ed è già da un pò che affermo che questa è veramente un'occasione mancata per mandare in pensione il vecchio e onorato Hasegawa...
Ne abbiamo parlato in queste pagine di come, sin da subito, il modello sembrava avere dei grossi difetti di forme. Adesso che le scatole stanno arrivando in mano ai modellisti, anche altri stanno confermando le nostre impressioni. Stamattina, ad esempio, mi è capitata sotto mano questa interessante review da HYPERSCALE.
Ma la cosa che mi ha fatto più girare le "pale"... dell'elica... è quello che ho letto e che riporto qui sotto:



Questa totale mancanza di rispetto nei confronti di chi caccia i quattrini dalle proprie tasche per acquistare un prodotto scientemente realizzato male, per risparmio e/o scelte commerciali da parte dei produttori, sta travalicando qualsiasi limite accettabile.
Da me non vedranno un cent... purtroppo ci sarà più di qualcuno che rifonderà le loro casse.
E pensare che Tamiya riesce benissimo a combinare le due cose, facilità di assemblaggio e accuratezza dimensionale. Mi accodo a chi dice che questo atteggiamento non è per nulla professionale e l'unica voglia che fa venire è quella di lasciare il kit sullo scaffale.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
Ferry_flight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da Ferry_flight »

Su Britmodeller c'e' questo modello finito : https://www.britmodeller.com/forums/ind ... er-ii-uma/
L'autore s'è guardato bene dal fare foto da vicino del cockpit ... praticamente si vede nulla, per l'errore delle prese d'aria pero' ha potuto far niente...
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26753
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 5 settembre 2025, 15:37... Stamattina, ad esempio, mi è capitata sotto mano questa interessante review da HYPERSCALE.
Ma la cosa che mi ha fatto più girare le "pale"... dell'elica... è quello che ho letto e che riporto qui sotto:



Questa totale mancanza di rispetto nei confronti di chi caccia i quattrini dalle proprie tasche per acquistare un prodotto scientemente realizzato male, per risparmio e/o scelte commerciali da parte dei produttori, sta travalicando qualsiasi limite accettabile.
Da me non vedranno un cent... purtroppo ci sarà più di qualcuno che rifonderà le loro casse.
Ciao Valerio,

concordo, e non solo per questioni di scala.
Vogliono far passare un errore nelle forme del modello come una scelta commerciale che, addirittura, migliora le possibilità di montaggio di coloro che hanno minor esperienza quando una riproduzione in scala di un soggetto reale deve essere per definizione corretta se lo scopo è rappresentare qualcosa che esiste nella realtà e sostengono ciò per nascondere probabilmente una, o più inaccuratezze derivanti da scarso studio del soggetto o, ma è indifferente, incapacità tecnica di riprodurlo nel modo corretto.
Insomma, parlando delle prese d'aria, hanno realizzato un what if in cui si presume che l'incremento della portata delle prese migliorasse le prestazioni del velivolo. :lol: :lol: :lol:

Il tema è legato a chi l'azienda la dirige, che ha interesse esclusivamente a far quadrare il bilancio di fine anno, come ha raccontato da qualche parte Enzo Maio parlando dei rapporti con la direzione della ESCI negli anni in cui lavorò per l'azienda.
Basterebbe, ad esempio, che uno stampo più corretto costi leggermente di più, e magari ciò avrebbe richiesto un incremento del prezzo di vendita per rientrare nel margine di profitto previsto, e questo è un rischio che non si può correre, per assumersi invece il rischio di realizzare qualcosa di inesatto e contare sulle vendite ai non modellisti che poco conoscono il soggetto e a cui comunque poco importa visto che questi ultimi, evidentemente, costituiscono la base principale del mercato.
Queste modalità di gestione, che nessuno contesta aprioristicamente, sono piuttosto diffuse ma devono essere correttamente calibrate perché, e diventa una questione di punti di vista, per ai modellisti seri, scelte di questo genere, sembrano necessariamente delle aberrazioni.

Insomma cara UMa, proprio non ci siamo. :-NOOO :-NOOO :-NOOO

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35478
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
In effetti siamo nel 2025 e le tecnologie e le informazioni sono infinitamente superiori rispetto al tempo in cui la maggior parte di noi ha iniziato a fare modellismo.
Però stranamente si sono visti, e si vedono, errori davvero pacchiani nella fabbricazioni di tanti nuovi kit.
Forse il discorso che ha già introdotto Paolo, cioè quello di un produttore che fa un kit generalista, diretto soprattutto ai "weekendmodellisti", poteva reggere negli anni 70/80. All'epoca infatti i modelli li trovavi davvero dappertutto, alla Standa, Upim, tabaccai, edicole e librerie, ferramenta ecc, ed il costo di un Airfix, Matchbox, ESCI, Italaerei era tutto sommato accettabile ed affrontabile con la paghetta mensile (vabbè poi se ti volevi comprare il B24 Monogram 1/48 ovviamente ci voleva "qualche" lira in più ma era un caso limite). Non c'erano internet o telefonini, solo poca TV per i ragazzi, ma tanto tanto tempo libero per pensare, fantasticare, anche annoiarsi, e al massimo si faceva UNO sport o si suonava uno strumento (o neanche quelli) e alle 19:00 tassativamente a casa per la cena! E dopo ovviamente non si usciva mica a fare aperitivi e movida!!!
Oggi non è più così. I modellisti occasionali durano max un paio di modelli mentre lo zoccolo duro è fatto di modellisti per passione.
Ecco perché proporre un kit ad 80€, questo, non può essere diretto ad un modellista occasionale perché 80 Euri sono una bella cifra!
Allora il dubbio che mi viene è che i manager di queste aziende non siano modellisti e quindi, di conseguenza, trattino il prodotto che vendono considerandolo alla stregua di un giocattolo da vendere ai bimbi un po' cresciuti. Se un giocattolo di AV8 avesse una forma un po' strana vi preoccupereste? Forse è questo il problema: chi non è modellista non ci arriva. Un po' come quando le nostre mamme ci vedevano da ragazzetti, in cameretta, ad armeggiare con colla e colori, per poi uscirne orgogliosi con il nostro capolavoro da far vedere. E le nostre mamme ci dicevano invece: "ma non è meglio che esci e vai a prendere un po' d'aria?". Chi non è modellista non si rende conto per quali motivi stiamo a perdere la vista su microscopici particolari, le infiammazioni al tunnel metacarpale dovuta alla carteggiature, a combattere con i colori perché tanto "un grigio vale l'altro".
Poi per carità, come si dice? "E pensa alla salute", quindi, tanti modellisti: si monteranno tranquillamente il loro Av 8 senza troppi patemi, UMa model proseguirà tranquillamente la propria vita aziendale, l'Universo continuerà ad espandersi senza curarsi dei modellisti su questo piccolo sperduto pianeta azzurro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3168
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da Fly-by-wire »

Off Topic
La cosa che più mi spaventa è che quello che ha fatto Uma lo stanno facendo un po’ tutti in svariati settori.

Prendiamo ad esempio l’industria musicale e cinematografica.

Una volta i registi (quelli veri) facevano film perché avevano qualcosa da dire, da raccontare e da trasmettere.
I film che faceva, per esempio, Kubrik non erano fatti con l’intenzione di piacere al maggior numero di spettatori per fare i maggiori incassi come si fa adesso…

I musicisti (quelli veri) non puntavano a fare canzoni per essere ascoltati dal maggior numero di persone, facevano musica perché avevano veramente qualcosa da dire che veniva da dentro.

Il fatto che questi film/canzoni venissero guardati o ascoltati da tantissime persone era dovuto al fatto che erano veramente dei capolavori e la gente se ne innamorava.

Ora secondo me è tutto l’opposto.
La stragrande maggioranza di questi sono solo il frutto di manovre commerciali messe in piedi per massimizzare i guadagni.

I produttori adesso sono disposti a finanziare i lavori solo se sono certi di avere un ritorno economico tralasciando totalmente certi valori.

Il “faccio un opera con la mia visione per trasmettere ciò che ho dentro a più persone possibile” è diventato “faccio un film/canzone che possa piacere a più persone possibile per guadagnare di più”

Siamo saturi di opere senza un’ anima che valgono zero, tutte uguali e tutte conformate agli standard di buonismo e finzione moderni.

Nel modellismo succede lo stesso, le aziende ormai sono guidate (per la maggior parte) da persone che non hanno il minimo interesse a fare qualcosa di valido, hanno interesse a fare qualcosa che si vende. Niente di più e niente di meno.

Il risultato?
Se ci si avvicina troppo al “volere della massa” si finisce per allontanare gli appassionati.

Quelli veri sono rimasti in pochi.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47703
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da Starfighter84 »

92 minuti di applausi Fabio. 👏👏👏
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jolly blue
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1004
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus

Messaggio da Jolly blue »

Quotone Fabio!!!
Rispondi

Torna a “Kits, Books & Aftermarkets News”